€ 7.900
DS DS4 DS4 1.6 e-HDi 110 airdream Chic Unicoproprietario
€ 7.900
- Settembre 2012
- 125.000 km
- 82 KW (111 CV)
- Diesel
- Cambio manuale
- 4.5 l/100 km
La Citroën DS4 nasce nel 2011 come seconda auto della linea DS firmata Citroën da sempre incentrata sulla ricerca di un equilibrio perfetto tra dinamismo e versatilità. Le linee sono quelle di una coupé 4 porte alta, che somma la praticità di una compatta e l'assetto di un SUV, grazie alla importante altezza da terra. Evidenti sono anche i punti di contatto esistenti tra la Citroën DS4 e le due sorelle, ovvero la DS3 e la DS5, che a loro volta prendono spunto dalla Citroën C3. Così come la city car DS3 e la berlina DS5, anche le Citroën DS4 nuove appaiono improntate ad uno stile chic e raffinato, non solo a livello di carrozzeria ma anche di interni. Nell'abitacolo in particolare spiccano i dettagli interamente in pelle, sia per la plancia che per il volante. Oltre alla personalizzazione della carrozzeria e delle luci dell'abitacolo, la Citroën DS4 offre un elevato numero di allestimenti disponibili. Tra questi è possibile includere la versione: Chic, con cerchi in lega Darwin 16"; So Chic, con schermo 7" dotato di funzione touchscreen; Sport Chic con fari anteriori ad orientamento intelligente; Business con retrovisori ripiegabili elettricamente; Performance Line, con cerchi in lega 18".
Per quanto riguarda la motorizzazione, la Citroën DS4 è disponibile con motore a benzina nella versione da 120, 163 e 200 CV, con motore 1.6 turbodiesel HDi da 114 CV e con 2.0 turbodiesel da 136 e 163 CV. Le differenti motorizzazioni presenti in circolazione rendono piuttosto semplice trovare la versione più adatta alle proprie esigenze anche tra le Citroën DS4 usate. Con una lunghezza di 4,28 metri, una larghezza di 1,81 metri ed un'altezza di 1,53 metri, la Citroën DS4 offre ampio spazio di manovra nel traffico cittadino, e si rivela una valida opzione d'acquisto anche per chi è alla ricerca di un'auto destinata a spostamenti medio-lunghi. La capacità del suo bagagliaio è pari a 385 litri, ma questo valore può essere portato a 1.021 litri, abbassando semplicemente i sedili posteriori.
Le linee particolari delle Citroën DS4 in vendita, a metà strada tra una berlina di segmento C ed una crossover SUV, fanno accostare il veicolo a rivali del calibro della Nissan Qashqai a 5 posti e della Mitsubishi ASX. Pur essendo una 5 porte però, la Citroën DS4 adotta uno stile più fluido ed agile, merito anche delle maniglie nascoste nei montanti delle due portiere posteriori, che danno un tocco di ricercatezza in più al design complessivo dell'auto. Di un certo livello è anche la tecnologia scelta per migliorare l'esperienza di guida all'interno dell'abitacolo. Il touch screen da 7" a colori di ultima generazione offre un accesso immediato ed intuitivo alle varie funzioni del veicolo. Grazie al successo riscosso sul mercato internazionale, la Citroën DS4 sarà presente ancora per molti anni tra i modelli di punta della casa francese.
Link sponsorizzati
Link sponsorizzati
Sei sicuro di voler eliminare tutti gli annunci dal confronto?
Accedendo tramite il tuo account Facebook, accetti le nostre Condizioni d'Uso e Regole sulla privacy.
Inserisci il tuo indirizzo email, ti invieremo un link per creare una nuova password
Clicca sul link che trovi nella email per creare una nuova password.
ContinuaPer capire se è conveniente, automobile.it valuta il prezzo dell'annuncio in rapporto al “valore di mercato stimato” (da intendersi nel senso sotto indicato) di quell'auto. Il risultato di questa valutazione è mostrato dall'etichetta con i pallini.
L'etichetta indica se, rispetto al valore di mercato stimato, il prezzo dell'auto è:
Il prezzo dell'auto che vedi sull'annuncio è il prezzo richiesto dal venditore. Confrontando i prezzi di auto simili, automobile.it stima il valore di mercato di quell'auto.
Puoi pensare al valore di mercato stimato come al prezzo medio a cui l'auto viene venduta sul sito automobile.it.
Pertanto, se il prezzo è più basso del valore di mercato stimato, puoi considerarlo conveniente.
Quando effettui una ricerca di auto su automobile.it, gli annunci trovati vengono visualizzati, in maniera del tutto automatica, dal prezzo “più basso” rispetto al valore di mercato stimato (cinque pallini), al prezzo “più alto” (un pallino) rispetto al valore di mercato stimato.
Puoi in ogni caso decidere di ordinare gli annunci secondo altre modalità, selezionando uno dei criteri disponibili nell’apposito menu a tendina “Ordina per”.
Le auto senza valutazione vengono visualizzate dopo quelle con prezzo “in linea” rispetto al valore di mercato stimato (tre pallini).
Maggiori informazioniCarica una foto dalla tua galleria o scatta una foto all'auto dei tuoi sogni per trovare gli annunci su automobile.it.
Analisi della foto in corso...