Nonostante la presenza a listino di diverse berline, nel nostro Paese il brand Lexus è conosciuto soprattutto per i suoi Suv. Non poteva quindi mancare all’appello anche un modello compatto, ovvero la Lexus UX, in Italia offerta solo con motorizzazione ibrida. E non è tutto, viaggiando un po’ controcorrente rispetto ad altri rivali, la UX è disponibile sia a trazione anteriore, sia integrale.
Di seguito ecco la scheda tecnica della Lexus UX:
Scheda Tecnica | |
Numero posti | 5 |
Bagagliaio (2WD/4WD) | 320/283 litri |
Alimentazioni | ibrida |
Classe | Euro 6 d-Temp |
CV/kW (da) | 184/135 |
Prezzo (da) | 37.400 € |
INDICE |
Dimensioni |
Interni |
Esterni |
Motorizzazioni |
Consumi |
Configuratore |
Perché comprarla |
Prezzi |
Grazie alle sue dimensioni compatte, la nuova Lexus UX si dimostra un’auto ideale per gli spostamenti quotidiani così come per le gite fuoriporta. Lunga 4,5 metri, larga 184 cm e alta 154 cm, il crossover garantisce una buona abitabilità interna per cinque persone. Non troppo grande la capacità del bagagliaio, pari a 320 litri nelle versioni a trazione anteriore e a 283 litri in quelle a trazione integrale.
Dimensioni | |
Lunghezza | 4.500 mm |
Larghezza | 1.840 mm |
Altezza | 1.540 mm |
Passo | 2.640 mm |
Gli interni della nuova Lexus UX sono stati pensati intorno al conducente. L’abitacolo si caratterizza per un aspetto raffinato e lussuoso, caratterizzato da rivestimenti piacevoli al tatto e curati nei dettagli, come da tradizione per il marchio. Dietro al volante multifunzione in pelle troviamo un grande schermo per la strumentazione digitale, accompagnato da un secondo display per l’infotainment da 7 pollici al centro della plancia. Quest’ultimo si può comandare sia grazie ai comandi vocali, sia attraverso a un piccolo touchpad posto tra i due sedili anteriori, di fianco alla leva del cambio.
Lexus UX: tutto sulla nuova ibrida giapponese 1
Lexus UX: tutto sulla nuova ibrida giapponese 3
Lexus UX: tutto sulla nuova ibrida giapponese 4
Sempre tra i due sedili anteriori troviamo anche i controlli del climatizzatore S-Flow, mentre i comandi del lettore CD sono posizionati sotto ai bocchettoni centrali dell’aria condizionata. Ottima anche la dotazione di dispositivi di sicurezza e assistenti alla guida inclusi nel Lexus Safety System+, con cruise control adattivo, sistema pre-collisione (PCS), assistenza alla frenata, riconoscimento segnali stradali, avviso cambio corsia, ABS, parking support alert, rear cross traffic alert, telecamera posteriore di assistenza al parcheggio e rilevatore angoli ciechi.
Il design esterno della Lexus UX si è contraddistingue per i suoi tratti spigolosi e aggressivi. Il frontale è dominato dalla grande calandra centrale a forma di “X”, al cui centro brilla lo stemma della casa nipponica, le cui linee si estendono fino al parabrezza grazie a due nervature oblique sul cofano. I gruppi ottici, disposti in un disegno sottile e appuntito, vengono evidenziati da una tagliente firma luminosa a LED, che insieme alle prese d’aria verticali poste in basso contribuiscono a donare al veicolo il suo look tanto personale.
Lexus UX: tutto sulla nuova ibrida giapponese 7
Lexus UX: tutto sulla nuova ibrida giapponese 6
Lexus UX: tutto sulla nuova ibrida giapponese 5
Lexus UX: tutto sulla nuova ibrida giapponese 2
Lexus UX: tutto sulla nuova ibrida giapponese
Lexus UX: esterni
Lexus UX: esterni
Lexus UX: esterni
Lexus UX: esterni
Lexus UX: esterni
La fiancata presenta due nervature che partendo dal passaruota anteriore si alzano verso il retro, sottolineando i volumi del veicolo. Il retro stupisce invece per l’innovativa disposizione dei fari, posti in un unico elemento sporgente e allungato che percorre il posteriore da parte a parte, integrandosi con il portellone. Anche qui le linee dividono lo spazio disegnando una “X”, riprendendo il design del frontale. Chiudono il quadro il grande lunotto posteriore e un secondo stemma Lexus posto nel centro.
Il Italia la Lexus UX è presente a listino solo in versione ibrida, a trazione anteriore o integrale. Il crossover viene spinto da un propulsore 2.0 benzina a iniezione diretta che genera 146 CV, supportato nel suo lavoro da un motore elettrico sincrono da 109 CV (80 kW): la potenza massima che si può ottenere combinando i due propulsori raggiunge i 184 CV, che permettono alla Lexus UX di viaggiare fino a 177 km/h con uno scatto da 0 a 100 Km/h in 8,5 secondi. Il modello a trazione integrale aggiunge un secondo motore elettrico da 7 CV (5,3 kW) per fornire coppia aggiuntiva alle ruote posteriori in caso di terreni difficili e per aumentare la stabilità.
La tecnologia ibrida permette alla UX di abbattere i consumi, soprattutto se paragonati a quelli di altri crossover con motore endotermico di pari categoria. Per percorrere 100 km, la nuova Lexus UX 2WD necessita di soli 4,1-4,3 litri di carburante con delle emissioni di CO2 che si fermano a 94-97 g/km (dati calcolati su ciclo combinato NEDC). Un po’ meno efficiente la versione a quattro ruote motrici, che su ciclo combinato registra un consumo di 4,5 litri ogni 100 km e 103 grammi di CO2 emessa ogni chilometro.
La nuova Lexus UX viene offerta in quattro allestimenti, disponibili sia per la versione a due ruote motrici, sia per il modello a trazione integrale:
- Executive: rappresenta l’allestimento base, con una buona dotazione di serie di partenza.
- Premium: le dotazioni di serie sono maggiori e più tecnologiche
- F-Sport: pensata per i clienti più sportivi.
- Luxury: allestimento al vertice dell’offerta, completo di tutti i dispositivi di sicurezza.
Executive: l’allestimento di base include di serie cerchi in lega autoventilanti da 17” black design a 5 razze, pneumatici 215/60 R17, griglia a clessidra con design a maglie, fari a doppio LED, fendinebbia a LED, fari abbaglianti automatici (AHB), rivestimento in tessuto, Lexus Media Display da 7”, impianto audio Panasonic con 6 altoparlanti, DCM (Modulo di Controllo Telemetria), Smartphone Integration.
Premium: questa versione aggiunge di serie cerchi in lega da 18” machine faced design a 5 razze, pneumatici 225/50 R18 runflat e portellone elettrico.
F-Sport: l’allestimento F-Sport aggiunge cerchi in lega da 18″ con design F SPORT, griglia a clessidra con design “F SPORT”, fari a triplo LED, fari abbaglianti adattivi (AHS), sospensioni variabili adattive (AVS), rivestimento in Tessuto/Tahara, Lexus Parking Assist.
Luxury: la versione top di gamma include di serie cerchi in lega da 18” machine faced design a 5 razze, pneumatici 225/50 R18 runflat, griglia a clessidra con design a maglie, fari a triplo LED, fari abbaglianti adattivi (AHS), rivestimento in pelle, Head-up display, impianto audio Panasonic 8 altoparlanti, Lexus Premium Navigation con display da 10,3″, Lexus Parking Assist, DCM (Modulo di Controllo Telemetria), Smartphone Integration.
- Design: stile ricercato e dal carattere forte.
- Consumi: la motorizzazione ibrida consente di avere dei consumi contenuti rispetto a un normale crossover.
- Tecnologia: ampia offerta di serie di dispositivi di sicurezza e sistemi di assistenza alla guida.
Di seguito i prezzi della Lexus UX aggiornato al 2021:
Lexus UX | Prezzo |
Executive 2WD | 37.400 € |
Executive 4WD | 39.400 € |