Home \ Comprare & Vendere \ Recensioni Modelli \ Kia K4 Hatchback: prezzo, dimensioni, caratteristiche

Kia K4 Hatchback: prezzo, dimensioni, caratteristiche

Comprare & VendereRecensioni Modelli
Pubblicato il 28 April 2025
Condividi
In un’era dominata dai suv, Kia decide di rilanciare il segmento delle compatte e lo fa con la nuova K4 Hatchback. Ecco come è fatta

Al tempo in cui i SUV avanzano, Kia decide di rilanciare il segmento delle compatte e lo fa con la nuova K4 Hatchback. Il modello è stato presentato al Salone dell’Auto di New York 2025 in anteprima mondiale e dovrebbe arrivare sul mercato verso la fine dell’anno.

Se la godranno solo negli Stati Uniti? Non proprio: la K4 dovrebbe infatti sbarcare anche in Europa, ma con alcune modifiche rispetto a quella americana. Per ora non c’è niente di confermato, ma sperare costa poco: la data di lancio dovrebbe essere l’aprile 2026. Al momento non è ancora disponibile il listino.

I suoi punti di forza? Tecnologia all’avanguardia, una gamma motori ampia , un design aggressivo e tanto spazio a bordo.

Ecco intanto la scheda tecnica della Kia K4 Hatchback:

 Scheda Tecnica
 Numero posti 5
 Bagagliaio 628 l
 Alimentazioni benzina
 Classe Euro 6
 CV (da) 147/190
 Prezzo (da)
INDICE
 Dimensioni
 Interni 
 Esterni 
 Motori 
 Perché comprarla

La K4 Hatchback presenta una lunghezza di 4,71 metri, una larghezza di 1,85 metri e un’altezza di 1,42 metri.  Il passo è di 2,67 metri. Le sue dimensioni la rendono la berlina più larga della sua categoria. Per i viaggi, lo spazio per i bagagli non manca, con una volumetria dichiarata del bagagliaio di 22 piedi cubi, ovvero 628 litri.

Dimensioni
Lunghezza 4.710 mm
Larghezza 1.849 mm
Altezza 1.420 mm

La nuova Kia K4 Hatchback riprende l’impostazione stilistica della versione berlina anche all’interno, con un abitacolo dal taglio moderno e tecnologico. Al centro della scena spiccano i due schermi da 12,3 pollici, uno dedicato alla strumentazione digitale e l’altro al sistema di infotainment, integrati su un’unica superficie leggermente orientata verso il conducente per una migliore ergonomia.

Ricca la dotazione fin dalla versione d’ingresso: tra i principali sistemi di assistenza alla guida figurano il cruise control adattivo, il mantenimento attivo della corsia e, sulle versioni più complete, anche l’Highway Driving Assist, il sistema di guida semi-autonoma sviluppato da Kia per affrontare in sicurezza i tratti autostradali. L’ambiente interno appare curato e funzionale, con materiali che, almeno dalle prime immagini ufficiali, sembrano di buona qualità e ben assemblati.

La Kia K4 Hatchback, rappresenta la variante a due volumi della K4 Sedan, già disponibile sul mercato statunitense. Il nuovo modello si distingue dalla berlina per un design più scolpito e deciso, con linee meno filanti ma più spigolose, e un inedito tetto “flottante”, sottolineato dai montanti verniciati in nero.

A caratterizzare ulteriormente la Hatchback ci pensano i gruppi ottici anteriori e posteriori, dal disegno affilato e ispirato a quello dei modelli elettrici di nuova generazione firmati Kia, ma con un tratto ancora più marcato. Il look viene completato da paraurti dal taglio sportivo, soprattutto nelle varianti GT Line, che si candidano a diventare le più richieste anche in un eventuale sbarco europeo.

Al debutto sul mercato statunitense, la nuova Kia K4 Hatchback sarà disponibile con due opzioni di motorizzazione. L’offerta parte con un 2.0 litri aspirato a benzina da 147 CV, abbinato a un cambio automatico CVT, pensato per garantire efficienza e fluidità di guida.

Per chi cerca prestazioni superiori, la scelta ricade sulla versione GT-Line Turbo, equipaggiata con un più grintoso 1.6 turbo da 190 CV, gestito da un cambio automatico a 8 rapporti.

Proprio quest’ultima configurazione potrebbe rappresentare la proposta ideale anche per il mercato europeo, qualora la K4 venisse effettivamente importata. Non si esclude, infatti, una futura variante full hybrid, più adatta alle esigenze e alle normative del Vecchio Continente.

  • Design: le linee sono decise e il taglio è sportivo.
  • Motori: due versioni, adatte a ogni esigenze.
  • Interni: la tecnologia nell’abitacolo è all’avanguardia.
Pubblicato il 28 April 2025
Condividi