Home \ Comprare & Vendere \ Recensioni Modelli \ Smart #5, prezzi, dimensioni e caratteristiche

Smart #5, prezzi, dimensioni e caratteristiche

Comprare & VendereRecensioni Modelli
Pubblicato il 24 July 2025
Condividi
Il terzo modello della nuova famiglia di Suv elettrici di Smart è la vettura più grande mai prodotta dal brand e ha un design inedito

Da quando è stato ceduto per il 50% alla cinese Geely, il marchio Smart ha cambiato politica: più niente city car, ma una famiglia di Suv 100% elettrici. I modelli #1, quello dell’esordio, e #3 hanno un design molto simile, la stessa base e dimensioni non troppo lontane tra loro, ma ora con la terza proposta, #5, Smart prova a fare davvero qualcosa di nuovo.

Il terzo modello infatti sconfina addirittura nel segmento dei Suv medi, propone interni spaziosi ma soprattutto estremamente versatili e un design che stacca con decisione, sia dentro sia fuori, rispetto agli altri.

Ecco la scheda tecnica della Smart #5:

 Scheda Tecnica
 Numero posti 5
 Bagagliaio fino a 1.334 + 72 litri
 Alimentazioni elettrica
 Classe Euro 6
 CV/kW (da) n.d.
 Prezzo (da) n.d.
INDICE
Novità 2025
 Dimensioni
 Interni 
 Esterni 
 Motori 
 Consumi
 Allestimenti
 Perché comprarla
 Prezzi

Smart #5 EHD

Dall’elettrico al plug-in hybrid. Smart lancia solo in Cina la #5 EHD, versione ibrida della #5 nata per seguire le tendenze del mercato asiatico ma pensata anche per l’Europa.

I dati dell’autonomia parlano di 250 km in elettrico, che diventano 1600 con il pieno. Nessuna differenza estetica rispetto alla “cugina” elettrica, anche se alcune modifiche sull’aerodinamica e sull’assetto la rendono leggermente più lunga e più alta. Sotto il cofano c’è un motore 1.5 turbo benzina da 163 CV combinato col motore elettrico, anche se la potenza di sistema al momento non è ancora stata comunicata.

Sono proprio le misure a il dato più insolito per un marchio che ha sempre proposto auto piccole: la Smart #5 è lunga 4,71 metri, con un passo di 2,90 metri, una larghezza di 1.92 metri e un’altezza di circa 1,70 metri. Sono più o meno le misure della concept car che Smart ha presentato lo scorso aprile 2024 al Salone di Pechino, molto simile alla vettura finale anche nel design.

Al confronto con le altre Smart, la crescita è notevole. La Smart #3, che fino a ieri era la più grande Smart mai prodotta, misura 4,44 metri per 1,85 circa e ha un passo di 2,79 metri. Tornando alla Smart #5, la Casa dichiara sbalzi corti per affrontare meglio il fuoristrada e anche l’altezza da terra già ad occhio è più abbondante di quella degli altri modelli.

Dimensioni
Lunghezza 4.705 mm
Larghezza 1.920 mm
Altezza 1.705 mm
Passo 2.900 mm

Anche dentro la Smart #5 dimostra di puntare a un livello di sofisticatezza differente da quello dei modelli più piccoli. Se questi sono tecnologici ma tendenzialmente minimalisti nello stile, sulla #5 c’è una maggior sensazione di abbondanza: una massiccia plancia orizzontale ospita un display strumenti da 10,3”, e un doppio display centrale formato da due unità da 13”, per finire con un head-up display a realtà aumentata le cui proiezioni coprono una superficie di ben 25,6”. Nuovo anche il sistema operativo con processore AMD V2000, l’illuminazione ambientale a 256 colori e l’impianto audio Sennheiser Signature Sound System con 20 altoparlanti più uno portatile.

Non soltanto tecnologia però: gli interi sono pensati per essere anche particolarmente versatili al punto da trasformarsi in un divano o addirittura in un letto. I sedili anteriori hanno infatti schienali inclinabili fino a 121°, mentre i posteriori possono essere configurati in letti di varia taglia. Manca il dato standard del vano di carico, mentre è noto che a sedili abbattuti si possono superare i 1.330 litri di volume a cui si aggiunge un vano da 74 litri nel cofano anteriore e vani nell’abitacolo che tutti insieme raggiungono i 34 litri.

Come sulla concept car, le forme di Smart #5 sono meno sportiveggianti rispetto alle sorelle minori e più ispirate al modo offroad: il posteriore è dritto e spigoloso, l’anteriore massiccio con angoli molto pronunciati.

Gli elementi che mantengono più di tutto il family feeling con le altre Smart sono le fanalerie. Queste propongono lo stesso disegno sia all’anteriore sia al posteriore, con un profilo formato da due gruppi compatti uniti orizzontalmente da una fascia luminosa e un’ottica interna composta da segmenti orizzontali a Led. Non manca un tetto panoramico trasparente.

Sotto il cofano della #5 c’è una batteria LFP da 74,4 kWh netti, con cui raggiungere i 465 km di autonomia e che è possibile ricaricare fino a 150 kW in CC e 11 kW in AC.

La trazione è posteriore ed è invece permessa da da un motore da 250 kW. Tutte le altre versioni disponibili invece montano una batteria NMC da 94 kWh netti, ricaricabile fino a 400 kW in DC e 22 kW in AC.

Per quanto riguarda la Pro+ e la Premium, c’è la trazione posteriore e 267 kW, mentre l’autonomia dichiarata è di 590 km. La Pulse e la Summit Edition infine hanno la trazione integrale e un doppio motore elettrico da 432 kW complessivi. Per loro l’autonomia arriva a 540 km.

L’autonomia dichiarata della versione Pro è di 465 km, anche se il riferimento è il ciclo di omologazione cinese CLTC. In base alle versioni si possono raggiungere anche i 590 km.

Ecco gli allestimenti disponibili:

  • Pro
  • Pro+
  • Pulse
  • Premium
  • Summit EditionPro: tetto panoramico, cerchi da 19”, portellone elettrico, sedili riscaldabili e con regolazioni elettriche, telecamera a 360° e luci d’ambiente in 256 colori.

    Pro+: tetto panoramico, cerchi da 19”, portellone elettrico, sedili riscaldabili e con regolazioni elettriche, telecamera a 360° e luci d’ambiente in 256 colori, sedili pelle, quadro strumenti da 10,25” e display centrale da 13” OLED.Premium:

    tetto panoramico, cerchi da 19”, portellone elettrico, sedili riscaldabili e con regolazioni elettriche, telecamera a 360° e luci d’ambiente in 256 colori, sedili pelle, quadro strumenti da 10,25” e display centrale da 13” OLED, impianto audio Sennheiser da 20 altoparlanti.Pulse: tetto panoramico, cerchi da 19”, portellone elettrico, sedili riscaldabili e con regolazioni elettriche, telecamera a 360° e luci d’ambiente in 256 colori, sedili pelle, quadro strumenti da 10,25” e display centrale da 13” OLED, impianto audio Sennheiser da 20 altoparlanti, modalità di guida per l’off-road.

    Summit Edition: tetto panoramico, cerchi da 19”, portellone elettrico, sedili riscaldabili e con regolazioni elettriche, telecamera a 360° e luci d’ambiente in 256 colori, sedili pelle, quadro strumenti da 10,25” e display centrale da 13” OLED, impianto audio Sennheiser da 20 altoparlanti, modalità di guida per l’off-road, tanti inserti dedicati e dei badge identificativi, oltre ai cerchi da 20”.

  • Versatilità: promette di essere una vera tuttofare, capace di affrontare vari terreni e con interni super-flessibili e spaziosi.
  • Design: ha lo stile smart declinato in una veste e in una taglia mai visti.
  • Tecnologia: connettività di livello superiore e innovativa.

Ecco i prezzi della Smart #5 aggiornati a luglio 2025:

Modello Prezzo
Pro 47.935 €
Pulse 52.675 €
Pro+ 52.935 €
BRABUS 57.175 €
Premium 57.935 €
Summit Edition 63.295 €

 

Pubblicato il 24 July 2025
Condividi