Home \ News \ NUOVA FORD KUGA: tecnologia e sicurezza senza compromessi

NUOVA FORD KUGA: tecnologia e sicurezza senza compromessi

News
Pubblicato il 23 May 2024
Condividi
Caratterizzata da un design rinnovato, la plug-In best seller in Europa si rinnova anche nell’infotainment e nei sistemi di sicurezza. Sposa l’elettrificazione e dà l’addio al gasolio

Fin dal lancio della prima generazione, risalente al 2008, Ford Kuga rappresenta uno dei modelli più importanti per Ford. Non soltanto, infatti, è stata una delle vetture di maggior successo del marchio americano, ma ha anche introdotto per prima numerose tecnologie che sono state poi adottate sul resto della gamma.

Oggi Ford Kuga si rinnova. Giunta alla terza generazione, si sottopone a un interessante restyling che le consente di restare al passo con i tempi sia dal punto di vista dello stile sia dal punto di vista dei contenuti. Questi ultimi, in particolare, sottolineano l’impegno di Ford su molti fronti, inclusi quelli inerenti l’infotainment e l’elettrificazione. Ma andiamo con ordine.

Ford Kuga: gli esterni

La nuova Ford Kuga resta fedele all’attuale sia per quanto riguarda le forme sia per quanto riguarda le proporzioni. Si rinnova però nel design, che è stato rivisto specialmente nella parte frontale. Davanti debutta una nuova calandra che ha dimensioni maggiori e che è ora impreziosita da una sottile striscia luminosa a LED nella parte alta, che crea un’inedita firma luminosa che collega idealmente i gruppi ottici anteriori. I nuovi fari Matrix Full Led adattivi e predittivi sfruttano sia i dati provenienti dal GPS sia quelli rilevati da una telecamera anteriore, per disegnare un fascio luminoso che si modifica in tempo reale in funzione delle condizioni del traffico per garantire sempre la massima visibilità anche in condizione di buio. Restando all’anteriore, cambia anche il paraurti, che su alcune versioni è dotato di fregi argentati che trasmettono un senso di maggiore solidità all’insieme.

Ford Kuga cambia anche nella parte posteriore. Qui le modifiche si concentrano sui nuovi gruppi ottici e sul diffusore, posizionato nella zona bassa del paraurti. Interessante, infine, la scelta di eliminare la maniglia di apertura del portellone: è stata integrata nella palpebra sopra la targa e rende le linee ancora più pulite ed eleganti.

Ford Kuga: gli interni

Come da tradizione, Ford Kuga offre tanto spazio a bordo. Lunga ancora 4,60 metri, ottimizza ulteriormente i centimetri a disposizione introducendo una seconda fila di sedili che scorre longitudinalmente e che, in caso di necessità, consente di aumentare la capacità di carico anche di 140 litri Così, anche con tutti gli schienali in posizione verticale, il vano posteriore ha una capienza compresa tra i 412 e i 536 litri, in funzione della motorizzazione.

Come detto, con il restyling la nuova Ford Kuga presenta un’estetica rinnovata, ma è dentro l’abitacolo che concentra le novità più rilevanti. L’ambiente interno non è stato rivoluzionato dal punto di vista dell’organizzazione dello spazio e dei materiali, già di livello molto alto, ma è stato impreziosito di una dotazione tecnologica profondamente aggiornata.

Ford Kuga: l’infotainment

A bordo, il vero protagonista è il sistema di infotainment Sync 4 con schermo touch che ora raggiunge i 13”2. Posizionato a sbalzo al centro della plancia, per garantire la massima facilità di consultazione, offre lo standard 5G, assicurando un ancor più alto livello di connettività con i moderni smartphone. In questo senso, non mancano Apple CarPlay e Android Auto, entrambi in versione wireless. L’infotelematica, che ben si sposa con l’head-up display e con il secondo monitor a bordo, quello dedicato alla strumentazione, può contare inoltre sulla presenza della navigazione connessa, in grado di offrire avvisi su traffico, meteo e pericoli di vario genere e di proporre alternative di percorso più convenienti per giungere alla meta. Di serie Ford Kuga dispone anche di Alexa Built-in, assistente vocale evoluto che permette di dialogare con la vettura in modo naturale e, addirittura, di controllare dispositivi di domotica direttamente dall’abitacolo.

Ford Kuga: la sicurezza

Ma la tecnologia a bordo della nuova Ford Kuga non è solo quella dedicata all’infotainment. L’auto pone infatti molta attenzione ai dispositivi di sicurezza attiva e offre sistemi di assistenza alla guida di ultima generazione. Tra questi spicca un rinnovato e più evoluto Cruise Control che, sfruttando la ricca suite di ADAS presente a bordo, è ora in grado di accompagnare nella guida con funzioni inedite. Ad esempio, può intervenire sui freni per diminuire l’andatura in prossimità di una curva o di un incrocio, migliorando anche la fluidità generale della marcia.

NUOVA FORD KUGA: tecnologia e sicurezza senza compromessi 4

A questo si aggiunge una nuova telecamera a 360 gradi che, con una maggiore definizione rispetto al passato, consente di avere una visione precisa di ciò che circonda la vettura. Elemento questo di grande utilità non solo in fase di parcheggio, ma anche, ad esempio, quando si sta attaccando un rimorchio o si sta entrando in un lavaggio.

Restano disponibili, naturalmente, tra gli altri, il sistema di monitoraggio dell’angolo cieco, il mantenimento della carreggiata con Lane Centering, il rilevamento pedoni e ciclisti con assistenza alla frenata d’emergenza, il riconoscimento della segnaletica stradale.

Ford Kuga: i motori

Con il restyling, Ford Kuga compie un ulteriore passo verso l’elettrificazione. L’auto saluta la motorizzazione a gasolio e mantiene efficienti varianti ibride, sia full hybrid sia plug-in hybrid. Partiamo proprio da quest’ultima, che è stata ulteriormente migliorata per percorrere fino a 69 km in modalità completamente elettrica (88 se si affrontano esclusivamente percorsi cittadini). L’auto è spinta da un motore a benzina da 2,5 litri di cilindrata abbinato a un’unità elettrica e il sistema, complessivamente, scarica a terra (attraverso le ruote anteriori) la bellezza di 243 CV. A fronte di tali livelli di potenza, questa versione PHEV dichiara consumi compresi tra gli 0,9 e gli 1,2 litri per 100 km ed emissioni di CO2 di appena 20-28 g/100 km.

NUOVA FORD KUGA: tecnologia e sicurezza senza compromessi 1

In alternativa, sempre con motore benzina da 2,5 litri, si può scegliere la Kuga Hybrid, disponibile sia a trazione anteriore sia a trazione integrale. Ha potenze, rispettivamente, di 180 e 183 CV e consumi che nel primo caso si aggirano intorno ai 5,3-6,2 l/100 km e nel secondo caso intorno ai 5,7-6,4 l/100 km.  Alla base dell’offerta resta la versione 1,5 EcoBoost a trazione integrale che ha una potenza di 150 CV e che richiede tra i 6,3 e i 7,2 litri di benzina per percorrere 100 km.

Ford Kuga: gli allestimenti

La versione restyling della terza generazione della Ford Kuga si presenta a listino con 5 diversi allestimenti: Titanium, ST-Line, ST-Line X, Active e Active X. Le versioni Titanium offrono di serie cerchi in lega da 17”, barre al tetto, vetri posteriori oscurati, fari full-Led con abbaglianti automatici, sistema di apertura porte e accensione motore keyless e, dentro, clima automatico bi-zona, infotainment con touchscreen da 13”2, ricarica wireless, cruise control, mantenimento della carreggiata, frenata d’emergenza, sensori di parcheggio e retrocamera.

A salire, la Kuga ST-Line aggiunge cerchi in lega da 18”, volante e altri dettagli sportivi e assetto specifico. La Kuga ST-Line X si arricchisce ulteriormente offrendo portellone posteriore elettrico, pedaliera in alluminio, telecamera a 360 gradi. Il pacchetto dedicato alla sicurezza accoglie inoltre cruise control adattivo, monitoraggio dell’angolo cieco e assistenza al parcheggio. Le versioni top di gamma Active e Active X, infine, aggiungono cerchi in lega da 18” con design dedicato, il riconoscimento della segnaletica verticale e dei limiti di velocità, il monitoraggio del livello di stanchezza del conducente e la possibilità di scegliere tra diverse modalità di guida. Le due versioni si differenziano tra loro per una diversa cura estetica, con la Active X impreziosita da una serie di dettagli e caratterizzata da un assetto leggermente più alto rispetto agli altri allestimenti a listino.

NUOVA FORD KUGA: tecnologia e sicurezza senza compromessi 12

Ford Kuga: i prezzi

La nuova Ford Kuga ha un prezzo di partenza di 36.000 euro. A questa cifra è offerta la versione 1.5 Ecoboost in allestimento Titanium. Per la stessa motorizzazione, in allestimento ST-Line, il prezzo è di 37.500 euro. La Ford Kuga ST-Line X, sempre con il 1.5 Ecoboost, costa invece 41.000 euro.

Se si preferisce la versione full-hybrid spinta dal 2.5 da 180 CV, che parte dall’allestimento Titanium, si devono mettere in conto 38.750 euro, che diventano 40.250 per la ST-Line. La ST-Line X costa 43.750, mentre per Active e Active X si devono mettere in conto 40.250 e 43.750 euro. La stessa versione ibrida, ma con 4 ruote motrici, ha invece questi prezzi di partenza: 41.000 euro (Titanium); 42.500 euro (ST-Line); 46.000 euro (ST-Line X); 42.500 euro (Active); 46.000 (Active X).

Le motorizzazioni plug-in hybrid, infine, hanno prezzi che vanno dai 41.750 euro dell’allestimento Titanium ai 49.750 euro degli allestimenti ST-Line X e Active X. In mezzo si trovano le varianti ST-Line e Active, entrambe a 46.250 euro.

Articolo in collaborazione con Ford

Pubblicato il 23 May 2024
Condividi