Home \ News \ MG 4 Anxin Edition: prezzi, dimensioni, caratteristiche

MG 4 Anxin Edition: prezzi, dimensioni, caratteristiche

News
Pubblicato il 18 August 2025
Condividi
La MG 4 Edition ha tanta tecnologia, un’estetica aggressiva e dieci centimetri in più della versione venduta in Europa. Verrà commercializzata con batterie allo stato semi-solido.

Le prime informazioni le ha rilasciate  il Ministero cinese dell’industria e dell’information technology: è in arrivo la MG 4 Anxin Edition, la versione della MG 4 commercializzata in Europa ma con batterie allo stato semi-solido.

Massima segretezza su molti dettagli di questa nuova creatura della Casa cinese, che per ora sarà venduta solo nel Paese del Dragone.

Ecco la scheda tecnica della MG 4 Anxin Edition:

 Scheda Tecnica
 Numero posti 5
 Bagagliaio 471/1.362
 Alimentazioni elettrica
 Classe
 CV/kW (da) 163/120
 Prezzo (da) – €

 

INDICE
Dimensioni
Esterni
Interni
Motori
Consumi
Allestimenti
Perché comprarla
Prezzi

La MG 4 Anxin Edition è lunga 4.395 mm (10 centimetri in più di quella venduta in Europa), larga 1.842 mm e alta 1.551 mm e ha un passo di 2.750 mm. I cerchi di lega hanno dimensioni di 16” o 17” in base all’allestimento.

Il bagagliaio ha invece una capacità di 471 litri che diventano 1.362 se si ribaltano gli schienali della seconda fila a cui si aggiunge un doppiofondo da 98 litri sotto il pavimento. Dimensioni che la rendono più generosa di quella venduta in Europa.

Dimensioni
Lunghezza 4.395 mm
Larghezza 1.842 mm
Altezza 1.551 mm
Passo 2.750 mm

Il frontale ricorda quello del Porsche Cayenne, ma i gruppi ottici sono più allungati verso il centro e più larghi ai lati. Le due grosse prese d’aria in basso danno un senso di sportività all’estetica.

Una chicca è il logo MG che si illumina con i fari. Sul retro il design è massiccio e presenta i due fari connessi da un led allungato. I due gruppi ottici si dividono in due linee.

L’estetica è in generale quella di una hatchback aggressiva.

La nuova MG 4 Anxin Edition si distingue per un abitacolo progettato con materiali sostenibili e facili da pulire, pensati per garantire comfort anche ai passeggeri più piccoli.

L’offerta tecnologica è di primo livello: il sistema di infotainment si basa sul potente chipset Qualcomm Snapdragon 8155 e integra uno schermo da 12,8” FullHD, che nella versione top di gamma cresce fino a 15,6” con risoluzione 2,5K.

Di serie sono previsti sedili sportivi, regolazione elettrica per quello del conducente, divano posteriore frazionato 60/40, climatizzatore automatico e sensori di parcheggio anteriori e posteriori.

Il debutto più rilevante riguarda però la nuova piattaforma di connettività sviluppata insieme a Oppo, che amplia le funzioni tradizionali del mirroring e degli aggiornamenti over-the-air.

Tra le novità spiccano il preriscaldamento o condizionamento da remoto dell’abitacolo, l’apertura e la chiusura automatica delle portiere, i comandi vocali per l’infotainment, l’uscita automatica dal parcheggio e il trasferimento di un indirizzo al navigatore semplicemente scuotendo lo smartphone. Questa tecnologia verrà estesa progressivamente a tutti i modelli futuri del marchio.

La MG4 continua a distinguersi nel panorama delle compatte elettriche grazie a un motore da 120 kW (163 CV) e 250 Nm di coppia, capace di garantire performance di rilievo. L’unità elettrica consente infatti all’auto di scattare da 0 a 50 km/h in soli 3 secondi, un dato che sottolinea la prontezza dell’erogazione e l’agilità in ambito urbano.

La velocità massima, come su molte elettriche di ultima generazione, è limitata elettronicamente: in questo caso il valore si ferma a 160 km/h, un compromesso studiato per bilanciare prestazioni e autonomia.

Per quanto riguarda la sicurezza attiva, il mercato cinese vedrà differenze sostanziali tra le versioni: i modelli con batteria da 42,8 kWh offrono una dotazione ridotta di Adas, senza nemmeno il cruise control, mentre le varianti da 54 kWh includono l’intero pacchetto di assistenza alla guida, dalla frenata automatica d’emergenza fino alla guida assistita di livello 2.

La nuova MG 4 Anxin Edition amplia l’offerta sul fronte elettrico introducendo due tagli di batteria al litio-ferro-fosfato. La versione d’ingresso adotta un’unità da 42,8 kWh, capace di garantire un’autonomia dichiarata di 437 km, mentre la variante superiore monta una batteria da 54 kWh che porta la percorrenza fino a 530 km.

Si tratta di valori calcolati secondo il ciclo di omologazione cinese, notoriamente più generoso rispetto allo standard europeo WLTP. MG ha inoltre confermato che in futuro sarà disponibile una terza opzione con batterie a stato semi-solido, soluzione che promette ulteriori progressi in termini di densità energetica e sicurezza.

Di serie su tutta la gamma figurano la gestione termica della batteria per ottimizzare le fasi di ricarica e la pompa di calore per il condizionatore, pensata per ridurre i consumi soprattutto nei mesi invernali.

La Casa non ha ancora comunicato la potenza massima di ricarica, ma ha dichiarato che la MG4 è in grado di passare dal 30 all’80% di carica in appena 20 minuti.

Gli allestimenti verranno comunicati a settembre, data di lancio in Cina del modello.

  • Tecnologia: nell’abitacolo non manca davvero nulla
  • Design: aggressivo e massiccio
  • Prezzo: per quanto non sia stato ancora comunicato, dovrebbe essere competitivo.

Renault 4: prezzi

Il listino prezzi per l’Europa verrà comunicato all’eventuale lancio, di cui però non si hanno notizie. In Cina, invece, i prezzi di lancio vanno da 73.800 a 105.800 yuan (che corrispondono a circa 8.900 e 12.700 euro).

Pubblicato il 18 August 2025
Condividi