Home \ News \ Volvo EX30 Cross Country: prova su strada

Volvo EX30 Cross Country: prova su strada

NewsProva su strada
Pubblicato il 22 July 2025
Condividi
Con l’arrivo della Volvo EX30 Cross Country, la carrozzeria per l’outdoor tipica del brand scandinavo debutta su una elettrica. Ecco come va

Dici Cross Country e pensi immediatamente a Volvo. Il costruttore scandinavo, infatti, è stato tra i primi brand a puntare su questo tipo di carrozzeria negli anni Novanta, fondendo alcuni elementi tipici dei fuoristrada a quelli proprio delle station wagon. Oggi la storia continua, con una gamma che su più livelli offre questo tipo di soluzione e anzi, ora compie un importantissimo salto avanti con la EX30 Cross Country, la prima elettrica di casa Volvo ad essere declinata in questa variante.

INDICE
 Come è fatta
 La meccanica
 Come va
 Prezzi
 Scheda tecnica

: come è fatta

Forme e proporzioni restano quelle della EX30 che già conosciamo bene. Lunga 4,23 metri e larga 1,85 metri, è il modello più compatto del brand svedese, che incarna però nelle sue linee tutto il DNA Volvo, fatto di linee semplici e pulite, ma dal carattere forte e deciso. La variante Cross Country del modello, si differenzia da quella “standard” per alcune soluzioni inedite. Tra queste spiccano i passaruota più pronunciati, chiamati a preservare la carrozzeria dai piccoli graffi quando si viaggia Offroad e ancora i paraurti dal disegno specifico, appositamente studiati per migliorare gli angoli di attacco e di uscita.

Nella parte anteriore, inoltre, spicca la presenza di un inserto nero che riproduce il rilievo topografico del massiccio svedese del Kebnekaise. Nessuna novità, invece, per quanto concerne gli interni, che restano quelli della EX30 “standard” in cui elementi eleganti e materiali di pregio si combinano con la grande tecnologia garantita da un sistema di infotainment di ultima generazione.

: la meccanica

Ma non si tratta solo di estetica. La variante più votata all’offroad dell’elettrica svedese si caratterizza anche per un assetto dedicato, rialzato di un paio di centimetri, che in abbinamento alle gomme all season permette di affrontare senza problemi anche qualche tratto fuoristrada. A muovere la EX30 Cross Country, invece, provvede una batteria da 69 kWh, che manda energia a due motori elettrici, uno per ciascun assale, per una potenza di sistema di 428 CV e ben 543 Nm di coppia. La ricarica, invece, può avvenire fino ad una potenza massima di 175 kW, mentre l’autonomia di attesta sui 427 km.

: come va

Nonostante l’indole fuoristradistica, anche sull’asfalto la EX30 Cross Country si difende egregiamente: basti pensare che per passare da 0 a 100 km/h bastano appena 3,7 secondi. Anche la taratura delle sospensioni, nonostante la maggiore altezza da terra, assicura un ottimo contenimento dei movimenti della scocca in curva, restituendo così una buona dinamica di guida anche quando si forza un po’ il ritmo. Lontano dall’asfalto, invece, la presenza dei due motori assicura sempre un’ottima motricità, enfatizzata dalla spinta corposa tipica delle unità elettriche fin da zero giri, permettendo così di superare anche ostacoli abbastanza pronunciati o fondi particolarmente ostici.

Volvo EX30 Cross Country: prova su strada 12

: i prezzi

La nuova Volvo EX30 Cross Country viene proposta in un unico allestimento già molto ricco e in abbinamento al solo motore più potente disponibile per la EX30 “standard”. Il tutto ad un prezzo di partenza di 54.400 euro.

: scheda tecnica

Volvo EX30 Cross Country

Dimensioni

  • Lunghezza: 4,23 metri
  • Larghezza: 1,85 metri
  • Altezza: 1,56 metri
  • Passo: 2,65 metri
  • Bagagliaio: 318 litri

Powertrain

  • Motore: due unità elettriche, una per ciascun assale
  • Batteria: 69 kWh
  • Potenza di sistema: 428 CV
  • Coppia di sistema: 543 Nm
  • Autonomia: 427 km

 

Pubblicato il 22 July 2025
Condividi