Home \ Comprare & Vendere \ Recensioni Modelli \ Alpine A110: prova su strada

Alpine A110: prova su strada

NewsComprare & VendereRecensioni ModelliProva su strada
Pubblicato il 2 July 2025
Condividi
Compatta, veloce e con un forte sapore retrò: la Alpine A110 rappresenta la scelta perfetta per chi cerca una due posti tutta da guidare

Supercar non è necessariamente sinonimo di prezzi esorbitanti e costi di gestione da sceicchi. Esistono modelli che incarnano in pieno quello che è il DNA tipico delle supercar, pur rimanendo relativamente semplici da gestire. Una di queste è la Alpine A110, la piccola supercar francese che ha riportato in vita un brand storico dell’automobilismo, rifacendosi ad un modello iconico, entrato nel cuore degli appassionati di rally di tutto il mondo. Il tutto, condito da un powertrain da 300 CV, che assicura costi di esercizio umani. 

INDICE
 Come è fatta
 La meccanica
 Come va
 Prezzi
 Scheda tecnica

: come è fatta

Lunga appena 4,18 metri, la Alpine A110 incarna tutti quelli che sono gli ingredienti necessari ad una vettura per fregiarsi dell’appellativo di sportiva “pura”: due posti secchi, un motore prestazione e, soprattutto, un peso nell’ordine dei 1.000 kg. Lo stile, poi, come dicevamo, si ispira a quello della A110 degli anni Sessanta, fatto di linee pulite, che non vengono “inquinate” da grandi prese d’aria sulle fiancate o da vistosi alettoni. Ad assolvere a tutte quelle che sono le funzioni aerodinamiche legate al concetto di downforce ci pensa il grande diffusore nella zona posteriore, arricchito da un grande terminale di scarico nella parte centrale, che dona all’insieme un tocco ancora più esclusivo.

Anche gli interni sono focalizzati sul concetto di “prestazioni”. Tolto il piccolo schermo del sistema di infotainment posizionato a centro plancia, non sono presenti altri dispositivi che potrebbero distrarre dalla guida. Bellissimi e super contenitivi i sedili, perfetti per quando si guida in pista o su una strada tutta curve. Unica pecca lo spazio: a bordo è presente un solo vano portaoggetti posizionato sotto il tunnel centrale, oltre ad un piccolo scomparto tra i due sedili e anche il doppio bagagliaio (uno davanti e uno dietro) non assicurano una capacità di carico degno di nota. 

: la meccanica

Venendo al cuore della Alpine A110, in posizione centrale, subito alle spalle di conducente e passeggero, trova posto un propulsore di 1,8 litri a quattro cilindri sovralimentato tramite turbocompressore capace di sviluppare una potenza massima che per la variante S del modello si attesta sui 300 CV per 340 Nm di coppia. L’unità è abbinata di serie ad un cambio automatico a doppia frizione e sette rapporti che manda potenza alle sole ruote posteriori, regalando alla A110 una dinamica di guida molto coinvolgente. Merito anche di un peso che sfiora appena i 1.100 kg, con una perfetta ripartizione dei pesi tra avantreno e retrotreno.

: come va

La piccola Alpine A110 rappresenta un vero e proprio gioiellino per tutti gli amanti della guida. Lei è una delle poche vetture “pure” rimaste sul mercato, fedele ad un powertrain non “inquinato” da sistemi elettrificati, che ti permette di godere a pieno della spinta del quattro cilindri che, pur essendo sovralimentato, da il meglio di se nella zona alta del contagiri. Ottimo anche il lavoro del cambio, che con l’ultimo aggiornamento è stato ulteriormente migliorato divenendo ora ancora più preciso e veloce, soprattutto nella modalità di guida Track, la più cattiva tra le tre disponibili.

Alpine A110: prova su strada 5

Da vera supercar anche la messa a punto del telaio: la geometria del comparto sospensivo anteriore assicura una reattività incredibile in fase di inserimento curva, mentre il posteriore segue sempre in maniera fedele la traiettoria impostata, diventando sovrasterzante solo quando volutamente provocato. Al capitolo consumi, invece, la Alpine risponde con un’ottima media di 9 km/l, in un contesto di utilizzo normale: un ottimo risultato in considerazione delle prestazioni che è in grado di regalare. 

: i prezzi

La Alpine A110 è disponibile in variante da 252 CV con un prezzo di partenza di 66.300 euro, mentre per mettersi in garage la variante da 300 CV occorrono almeno 77.350 euro.

Alpine A110: scheda tecnica

Alpine A110 S

Dimensioni

  • Lunghezza: 4,18 metri
  • Larghezza: 1,79 metri
  • Altezza: 1,25 metri
  • Passo: 2,42 metri
  • Bagagliaio: n.d.

Powertrain

  • Motore benzina: 1.8 turbo a quattro cilindri
  • Potenza: 300 CV
  • Coppia: 340 Nm

Fotografie: Giorgio Saba

Pubblicato il 2 July 2025
Condividi