Dacia rivoluziona il mondo dell’auto elettrica con la piccola Spring. In un mondo a zero emissioni ancora caratterizzato da modelli con prezzi di listino spesso proibitivi, il costruttore rumeno punta su un prodotto più “popolare”, proposto ad un prezzo di poco superiore ai 20.000 euro. Compatto nelle dimensioni, ha una batteria che la rende perfetta per la mobilità urbana, pur senza dover rinunciare del tutto a qualche gita fuoriporta.
Di seguito ecco la scheda tecnica della Dacia Spring:
Scheda Tecnica | |
Numero posti | 4 |
Bagagliaio | 270/620 litri |
Alimentazioni | Elettrica |
Classe | – |
Cv/kW (da) | 45/33 |
Prezzo (da) | 21.450 € |
INDICE |
Novità 2023 |
Dimensioni |
Esterni |
Interni |
Motori |
Consumi |
Allestimenti |
Prova su strada |
Perché comprarla |
Prezzo |
La gamma di allestimenti della Dacia Spring presenta importanti novità: Extreme da serie limitata, diventa un vero e proprio allestimento, disponibile in tutte le concessionarie italiane. Una versione progettata per le attività all’aperto e che si distingue per la tinta Blu Ardesia, le decalcomanie sulle porte anteriori e sulle protezioni laterali, il nome del modello in rame sulle barre del tetto, le calotte degli specchietti, il coprimozzo e il logo Dacia sul portellone.
Dacia Spring: prezzo, dimensioni e prova su strada 6
Dacia Spring: prezzo, dimensioni e prova su strada 7
Dacia Spring: prezzo, dimensioni e prova su strada 8
All’interno, la Spring presenta sedili in tessuto grigio MicroCloud che, secondo Dacia, è maggiormente resistente e può essere pulito con più facilità, oltre ai tappetini in gomma e il comando dell’Extended Grip, una funzione che migliora l’aderenza sui fondi più difficili. Inoltre, la Dacia Spring diventa ancora più potente con la nuova versione Electric 65 abbinata esclusivamente all’allestimento Extreme. La motorizzazione da 65 CV è associata a un nuovo riduttore specifico che permette accelerazioni e riprese migliori. L’autonomia è di 220 km nel ciclo misto WLTP e 305 km in quello urbano.
La Spring punta tutto su misure contenute: la lunghezza si ferma a 3,73 metri, valore che la rende davvero pratica nella guida cittadina, mentre larghezza ed altezza fanno registrare rispettivamente quota 158 e 151 cm. Buona la capacità del bagagliaio di 270 litri in linea con le rivali più accreditate del segmento B.
Dimensioni | |
Lunghezza | 3.734 mm |
Larghezza | 1.579 mm |
Altezza | 1.513 mm |
Passo | 2.423 mm |
Il look scelto dal centro stile per gli esterni della Dacia Spring mescola sapientemente tratti nuovi ad altri già apprezzati sui modelli già presenti nella gamma Dacia. La novità principale risiede nel frontale dove spicca la nuova mascherina a sviluppo orizzontale che ingloba le luci diurne a Led, mentre più sotto si posizionano i gruppi ottici principali alogeni.
Dacia Spring: prezzo, dimensioni e caratteristiche
Dacia Spring: prezzo, dimensioni e caratteristiche 3
Dacia Spring: prezzo, dimensioni e caratteristiche 1
Dacia Spring: prezzo, dimensioni e caratteristiche 2
Dacia Spring: prezzo, dimensioni e caratteristiche 6
Dacia Spring: prezzo, dimensioni e caratteristiche 19
Dacia Spring: prezzo, dimensioni e caratteristiche 20
Dacia Spring: prezzo, dimensioni e caratteristiche 18
Dacia Spring: prezzo, dimensioni e caratteristiche 5
Pratico il posizionamento della presa di ricarica nella parte frontale della vettura, nascosta dietro il logo Dacia. Pulite le fiancate, dove a dare un tocco fuoristradistico al modello ci pensano i fascioni di protezione in plastica nera. Semplice invece il posteriore, dove a dominare la scena sono i gruppi ottici con effetto tridimensionale.
L’abitacolo della Dacia Spring richiama nelle linee quanto già visto sui modelli già presenti nei listini della Casa rumena. I designer hanno preferito restare ancorati ad un look già conosciuto e familiare disegnando una plancia al cui centro spicca il sistema multimediale MEDIA NAV con touchscreen 7 pollici compatibile con Android Auto e Apple CarPlay, mentre al centro del cruscotto è presente un monitor a colori da 3,5 pollici affiancato da elementi analogici.
Dacia Spring: prezzo, dimensioni e caratteristiche 10
Dacia Spring: prezzo, dimensioni e caratteristiche 8
Dacia Spring: prezzo, dimensioni e caratteristiche 9
Dacia Spring: prezzo, dimensioni e caratteristiche 15
Dacia Spring: prezzo, dimensioni e caratteristiche 14
Dacia Spring: prezzo, dimensioni e caratteristiche 13
L’ambiente interno è curato e nonostante le plastiche rigide, la sensazione resta comunque buona in termini di qualità percepita. Buono anche lo spazio soprattutto per chi siede davanti. Apprezzabile, infine, la presenza dei controlli manuali del clima, mentre per gestire la marcia avanti o indietro è presente una pratica manopola sul tunnel centrale.
La Dacia Spring è proposta in abbinamento a due diverse motorizzazioni elettriche, entrambe con trazione anteriore e cambio automatico. In ordine crescente di potenza troviamo il da 44 CV e 125 Nm, abbinato ad un pacco batterie da 26,8 kWh, decisamente adeguato per la massa complessiva della vettura ed in grado di far toccare al SUV elettrico la velocità massima di 125 Km/h. In abbinamento alla nuova variante Extreme, invece, troviamo la propulsione elettrica da 65 CV e 113 Nm con lo stesso pacco batterie da 26,8 kWh. Quest’ultima versione accelera da 0 a 100 km/h in 13,7 secondi.
Grazie al peso contenuto in meno di 1.000 kg, il pacco batterie da 26,8 kWh è in grado di garantire un’autonomia di 230 Km nel ciclo combinato WLTP. Valore che si riduce a 220 km nel caso si opti per il motore più potente da 65 CV. Il sistema di ricarica di serie ha una capacità massima di 6,6 kW, ma per i più esigenti c’è in opzione in sistema di ricarica in corrente alternata che porta la potenza a 30 kW. Con la Wallbox da 7,4 kW, Dacia Spring si ricarica dallo 0 al 100% in 4 ore e 51 minuti, mentre utilizzando la ricarica rapida DC a 125 A si può passare dallo 0 all’80% di carica in 56 minuti.
Sono quattro gli allestimenti previsti per la Dacia Spring.
- Essential: rappresenta l’allestimento di accesso alla gamma.
- Cargo: si caratterizza per un’estetica dedicata e maggiori Adas.
- Business: punta su una dotazione più completa soprattutto sul fronte della ricarica.
- Extreme: l’inedita versione con motore da 65 CV e livrea Blu Ardesia.
Essential: l’equipaggiamento base include barre tetto con inserti decorativi, cerchi da 14 pollici Flexwheel, luci diurne a LED, fari posteriori con firma Dacia Y-Shape, maniglie portiere in tinta carrozzeria, calandra con nuovo logo e inserti decorativi bianchi, guarnizione degli interni delle portiere color argento, sellerie in TEP bicolore nero e grigio, limitatore di velocità, accensione automatica delle luci, clima manuale, Bluetooth + USB, display digitale da 3,5 pollici, presa da 12V, Radio DAB, app MY Dacia, caricabatterie AC 6,6 kWh, Cavo di ricarica Modo 3 per colonnine e Wallbox, Eco Mode.
Cargo: aggiunge rispetto ad Essential design cerchi in acciaio da 14” cargo, sellerie cargo, sensori posteriori, assistenza alla frenata di emergenza, kit riparazione pneumatici.
Business: aggiunge rispetto ad Essential sellerie Expression, cavo di ricarica domestica Mode 2, sensori posteriori, cavo di ricarica Mode 3, assistenza alla frenata di emergenza, ruota di scorta.
Extreme: aggiunge rispetto ad Essential Barre tetto con inserti Schisate grey, cerchi da 14 pollici Flexwheel con coprimozzo color rame con logo, copper pack, selleria in TEP nera con impunture color rame e Dacia link in rilievo, dettagli in color rame su bocchette di aerazione e sul Media NAV, retrocamera di parcheggio, sensori di parcheggio posteriori, Media Nav con schermo da 7 pollici, navigazione, replicazione smartphone via cavo USB, 1 presa USB e Bluetooth.
La piccola Dacia Spring nasce per essere sfruttata principalmente in contesti urbani. Tuttavia, nel corso del nostro test abbiamo impegnato l’elettrica rumena anche in contesti e lei (almeno sulla carta) meno congeniali, come l’autostrada. Nonostante questo, però, in circa 1.000 km di percorsi, siamo riusciti a registrare una media di circa 15 kW/100 km. Un risultato di tutto rispetto, reso possibile dal grande lavoro svolto dai tecnici Dacia sul fronte del contenimento dei pesi. In questo modo, anche montando una batteria con meno di 30 kWh di capacità, si riescono a percorrere tranquillamente oltre 200 km veri con un pieno di energia. Un dato questo, che dimostra quanto la Spring possa essere sfruttata anche oltre i confini urbani.
Ciò che invece è molto più “urbana” è la dinamica di guida. Bastano pochi chilometri al volante della Spring per capire quanto sia stata pensata proprio per muoversi tra le vie delle nostre città. Lo sterzo è molto leggero e poco comunicativo nella parte centrale. L’assetto molto votato al comfort, digerisce senza batter ciglio anche le asperità più marcate del manto stradale, ma entra in crisi se gli si chiedono gli straordinari su una strada tutta curve, dove mette in luce un rollio piuttosto marcato. Buona invece la frenata. Non potendo contare su un sistema di recupero dell’energia troppo evoluto (in rilascio non si recuperano mai più di 10 kW di picco, il feeling sul pedale è sempre molto naturale.
- Prezzo: con un prezzo di attacco di poco sopra i 20.000 euro, la Spring è una delle elettriche più economiche sul mercato
- Abitabilità: nonostante le dimensioni contenute, lo spazio a bordo della Spring è sfruttato sapientemente.
- Autonomia: con 220 km di autonomia, l’elettrica rumena risponde senza problemi alle moderne necessità di spostamento in ambito urbano e non solo.
Di seguito il listino prezzi della Dacia Spring aggiornato a marzo 2023:
Dacia Spring | Prezzo |
Essential 45 CV | 21.450 € |
Cargo 45 CV | 21.550 € |
Business 45 CV | 21.700 € |
Extreme 65 CV | 23.200 € |
Se cercate una Dacia Spring usata, allora date un’occhiata ai tanti annunci presenti sul sito di Automobile.it cliccando qui!