Home \ Comprare & Vendere \ Recensioni Modelli \ Ferrari 849 Testarossa: prezzi, dimensioni, caratteristiche

Ferrari 849 Testarossa: prezzi, dimensioni, caratteristiche

NewsComprare & VendereRecensioni Modelli
Pubblicato il 29 September 2025
Condividi
Con i suoi otto cilindri e 1050 CV, ecco la Ferrari 849 Testarossa. Si tratta dell’erede della SF90 Stradale con cui condivide la meccanica, anche se da un punto di vista estetico le somiglianze sono poche.

Con i suoi otto cilindri e 1050 CV, ecco la Ferrari 849 Testarossa. Si tratta dell’erede della SF90 Stradale con cui condivide la meccanica, anche se da un punto di vista estetico le somiglianze sono poche.

Si tratta di uno dei modelli più esclusivi del Cavallino, il cui nome è composto dal frazionamento del propulsore termico, dalla cilindrata unitaria e dal nome Testarossa, una vera e propria leggenda per Maranello fin dal 1956, anno di uscita della Ferrari 500 Testarossa.

Ecco la scheda tecnica della Ferrari 849 Testarossa:

 Scheda Tecnica
 Numero posti 2
 Bagagliaio 74 l
 Alimentazioni ibrida
 Classe Euro 6
 CV/kW (da) 1.050/772
 Prezzo (da) 460.000 €
INDICE
Dimensioni
Esterni
Interni
Motori
Consumi
Allestimenti
Perché comprarla
Prezzi

La lunghezza della Ferrari 849 Testarossa è di 4.718 mm, la larghezza di 2.304, l’altezza di 1.225 e il passo di 2.650 mm. Il peso a secco è di 1.570 kg, mentre la capacità del bagagliaio è di 74 litri

Dimensioni
Lunghezza 4.718 mm
Larghezza 2.304 mm
Altezza 1.225 mm
Passo 2.650 mm

A disegnare questa nuova Testarossa è stato il team del Centro Stile guidato da Flavio Manzoni, che si è ispirato alle vetture Sport Prototipo di cinquant’anni fa creando un modello dalle spiccate somiglianze estetiche con la F80 e la 12Cilindri.

Per quanto riguarda gli esterni si nota la “sponda”, una porta con modellato tridimensionale che deriva dalla linea maestra principale. Questa sponda è realizzata con un solo elemento di lega d’alluminio, e non ha tagli o scomposizioni.

La porta, inoltre, ha anche una funzione aerodinamica, essendo realizzata tramite un processo di estrazione molto particolare, che permette di formare pannelli senza incastri.

C’è poi la versione Spider con tetto rigido che si apre in 14 secondi. Lo scatto da 0 a 100 è in 2,3 secondi anche se il peso è di 90 kg in più della sorella. Sarà lei la versione più ricercata dai collezionisti.

L’abitacolo è da monoposto e la plancia ha uno sviluppo orizzontale e dettagli che ricordano la F80. Due i posti disponibili, anche se i due passeggeri trovano più spazio grazie a una riprogettazione totale dell’abitacolo.

Sotto al cofano c’è un V8 biturbo di 3.990 cm3 a carter secco con bancate angolate di 90 gradi. In questa versione aggiornata della 849, inoltre, la potenza massima è di 830 CV a 7500 giri.

La coppia è di 842 Nm di coppia erogati a 6500 giri, mentre il regime massimo è di 8300 giri. La trasmissione è invece un’automatica doppia frizione a otto rapporti con trazione posteriore.

Come la sorella SF90 Stradale, anche la nuova Ferrari 849 Testarossa adotta un sofisticato sistema di trazione integrale elettrica, che unisce tradizione e innovazione in chiave prestazionale. Il motore termico agisce esclusivamente sul retrotreno, dove lavora in sinergia con uno dei tre motori elettrici.

L’avantreno, invece, è completamente gestito da unità elettriche, contribuendo a una potenza ibrida complessiva di 220 CV. In modalità eDrive, la sola componente elettrica garantisce 163 CV e un’autonomia di 25 km grazie alla batteria da 7,45 kWh.

Questo powertrain ibrido non è pensato per risparmiare, ma per spingere al limite: la 849 Testarossa scatta da 0 a 100 km/h in soli 2,3 secondi, mentre lo 0-200 km/h viene archiviato in 6,35 secondi. La velocità massima supera i 330 km/h, confermando l’impostazione da supercar estrema.

Anche la frenata è all’altezza, con un impianto brake-by-wire e sistema ABS Evo derivato dalla SF90 XX: servono appena 28,5 metri per fermarsi da 100 km/h e 108 metri da 200 km/h. Il cronometro parla chiaro anche in pista: sulla pista di Fiorano, la 849 Testarossa ferma il tempo in 1’17”500, prestazione che la proietta tra le Ferrari più veloci di sempre.

 

  • Assetto Fiorano

Assetto Fiorano: Alleggerimento complessivo di circa 30 kg, nuovo sedile tubolare leggero rivestito in Alcantara nera, cerchi in fibra di carbonio da 20″, frontale caratterizzato da uno splitter molto più estremo, fondo anteriore dotato di una coppia supplementare di generatori di vortici, due spoiler ridotti sormontati da profili aerodinamici ad alta incidenza, sospensioni rigide Multimatic, molle alleggerite del 35%, gradiente di rollio ridotto del 10%, sollevatore anteriore, coperture Michelin Pilot Sport Cup2, livrea esclusiva disponibile in due varianti cromatiche – Bianco Cervino e Rosso Corsa – a campitura a gradiente.

  • Aerodinamica: Tra i punti forti grazie al lavoro del Centro Stile
  • Interni: Un grande classico evoluto e aggiornato
  • Motori: Ancora più potente

Ferrari 849 Testarossa: prezzi

Le 849 Testarossa sono ordinabili da subito, e le prime consegne avverranno nel primo semestre 2026, mentre per la Spider bisognerà attendere la seconda parte dell’anno.

Modello Prezzo
Ferrari 849 Testarossa 460.000 €
Pubblicato il 29 September 2025
Condividi