Honda Prelude: un nome una garanzia. La Casa nipponica ha deciso di rispolverare uno dei suoi modelli sportivi più iconici di sempre e di riproporlo in chiave moderna.
La Honda Prelude è stata prodotta in 5 generazioni tra il 1978 e il 2001 e spesso ha adottato soluzioni tecniche raffinate, attestandosi un po’ come vettura-vetrina (si ricordi, per esempio, la versione a quattro ruote sterzanti arrivato già a cavallo tra gli Anni ’80 e i ’90).
Ecco, la nuova Prelude si rifà a quella filosofia ma la rende attuale sotto vari aspetti. Tra questi, il fatto che per la prima volta nella storia è offerta con una motorizzazione ibrida al posto della classica “benzina”. Ora è arrivata sul mercato.
Ecco la scheda tecnica della nuova Honda Prelude:
| Scheda Tecnica | |
| Numero posti | 4 |
| Bagagliaio | n.d. |
| Alimentazioni | ibrida |
| Classe | Euro 6 |
| CV/kW (da) | 200/147 |
| Prezzo (da) | 50.900 €. |
| INDICE |
| Dimensioni |
| Esterni |
| Interni |
| Motori |
| Consumi |
| Allestimenti |
| Perché comprarla |
| Prezzi |
La nuova Honda Prelude ha una lunghezza di oltre quattro metri e mezzo. Arriva, per la precisione, a 4,54 metri. Sportiva media in tutto e per tutto, ha una larghezza (specchietti esclusi) di 1,75 metri e un’altezza di 1,30 metri.
Facendo un paragone con un’altra sportiva di razza, la sagoma della nuova coupé nipponica ha ingombri simili a una Porsche 911. Rispetto a quest’ultima, però, cambia radicalmente. Nel look, ma anche nell’impostazione generale, più votata al piacere di guida che alle prestazioni pure.
| Lunghezza | 4,540 mm |
| Larghezza | 1,75 mm |
| Altezza | 1.300 mm |
| Passo | n.d. |
Honda è una Casa automobilistica che ha sempre puntato più sul dare una personalità precisa a ogni suo modello che a fare leva su un family feeling esasperato. I modelli appartenenti allo stesso corso stilistico sono coerenti tra loro, ma adottano anche soluzioni dedicate.
La Honda Prelude si fa notare per un frontale prominente, con cofano che scende nella parte anteriore quasi a voler aggredire la strada e fari sottilissimi, che donano un senso di dinamismo.
Honda Prelude: prezzo, dimensioni e caratteristiche 7
Honda Prelude: prezzo, dimensioni e caratteristiche 8
Il design è pulitissimo, pochi orpelli e la voglia di giocare su forme e proporzioni per farsi riconoscere senza ricorrere a forzature. L’auto, nella vista di profilo, ha tetto spiovente e coda corta che termina su un piccolo alettone integrato al portellone. Sotto di esso corre orizzontalmente una fascia nera che incorpora le luci posteriori.
L’obiettivo dei progettisti della Casa nipponica è stato quello di realizzare un ambiente interno che fosse comodo per quattro occupanti. La sportiva, quindi, ha un divano posteriore accogliente e in grado di far viaggiare anche due adulti senza richiedere troppi sacrifici.
Oltre a questo, si è lavorato anche sulla capacità di carico. La nuova Honda Prelude ha un bagagliaio abbastanza capiente, a tutto vantaggio della versatilità di un’auto che, negli intenti di chi l’ha voluta, è sportiva ed emozionante ma anche pratica. Una vera “everyday car”, insomma.
Honda Prelude: prezzo, dimensioni e caratteristiche 20
Honda Prelude: prezzo, dimensioni e caratteristiche 19
Honda Prelude: prezzo, dimensioni e caratteristiche 18
Honda Prelude: prezzo, dimensioni e caratteristiche 17
Honda Prelude: prezzo, dimensioni e caratteristiche 16
Honda Prelude: prezzo, dimensioni e caratteristiche 15
Honda Prelude: prezzo, dimensioni e caratteristiche 9
Honda Prelude: prezzo, dimensioni e caratteristiche 10
Honda Prelude: prezzo, dimensioni e caratteristiche 11
Honda Prelude: prezzo, dimensioni e caratteristiche 12
Honda Prelude: prezzo, dimensioni e caratteristiche 13
Honda Prelude: prezzo, dimensioni e caratteristiche 14
I rivestimenti e i comandi fanno evincere la parentela con la Civic, ma i dettagli come i sedili sportivi rivestiti in pelle sono elementi davvero riusciti. Si tratta infatti di sedili comodi e ben rivestiti.
La tecnologia di bordo invece prevede uno schermo da 9 ” compatibile con Google Built-In, Apple CarPlay e Android Auto wireless. Di serie anche l’impianto audio Bose e l’intero pacchetto di assistenza Honda Sensing.
Tra le novità più importanti della nuova generazione della Prelude, come annunciato in apertura di articolo, c’è il motore ibrido. Lo schema propulsivo deriva da quello della Honda Civic, modello dal quale arriva anche la piattaforma.
Si tratta dunque di un full hybrid composto da un 2.0 benzina da 143 CV e un elettrico da 184 CV. Il motore a benzina si accende solo ad alte velocità, mentre per tutto il resto ci pensa l’elettrico.
I consumi della nuova Honda Prelude non sono ancora stati comunicati.
È disponibile solo un allestimento.
- Honda Prelude: cerchi in lega da 19″, vetri posteriori oscurati, abbaglianti adattivi, smart key, cruise control adattivo, strumentazione digitale, monitor touch centrale, Android Auto, Apple Car Play wireless, piastra a induzione per la ricarica dello smartphone, sedili anteriori sportivi in pelle riscaldabili, impianto audio Bose con 8 altoparlanti e sensori di parcheggio anteriori e posteriori.
- Piacere di guida: Honda ha sempre realizzato vetture sportive divertenti e coinvolgenti. In questo senso, la Prelude sarà una garanzia.
- Prezzo: l’auto non vuole inserirsi nella nicchia delle sportive superesclusive.
- Valore storico: questo nome è uno dei più blasonati della tradizione automobilistica nipponica.
Ecco il listino aggiornato a novembre 2026.
| Modello | Prezzo |
| Prelude | 50.900 € |