Home \ Comprare & Vendere \ Recensioni Modelli \ Hyundai Ioniq 9: prezzo dimensioni e caratteristiche

Hyundai Ioniq 9: prezzo dimensioni e caratteristiche

Comprare & VendereRecensioni Modelli
Pubblicato il 3 October 2025
Condividi
La Hyundai Ioniq 9 rappresenta l’ammiraglia della famiglia elettrica del costruttore coreano. Ha sette posti e 620 km di autonomia.
Hyundai amplia ulteriormente la sua gamma Ioniq con un nuovo modello destinato a imporsi come il fiore all’occhiello della famiglia: la Ioniq 9. Questo SUV di imponenti dimensioni – lungo ben 5 metri – combina un design elegante e moderno con linee squadrate e sinuose, ispirandosi alle sue “sorelle minori” per mantenere una coerenza stilistica. Con spazio sufficiente per ospitare comodamente fino a sette persone, la Ioniq 9 punta a soddisfare le esigenze di chi cerca comfort e tecnologia in un veicolo elettrico di grandi dimensioni, candidandosi così a rappresentare il massimo della mobilità elettrica targata Hyundai, con un mix di spazio, innovazione e ambizione che guarda al futuro.

Ecco la scheda tecnica della Hyundai Ioniq 9:

 Scheda Tecnica
 Numero posti 7
 Bagagliaio 620/1.323 litri
 Alimentazioni elettrica
 Classe
 CV/kW (da) 217/160
 Prezzo (da) 69.900 €
INDICE
Dimensioni
Esterni
Interni
Motori
Consumi
Allestimenti
Perché comprarla
Prezzi

La nuova Hyundai Ioniq 9 è sviluppata partendo dalla medesima piattaforma sulla quale nasce la cugina Kia EV9. Per questo motivo, le dimensioni sono molto simili: la lunghezza supera i 5 metri, mentre la larghezza sfiora i 2 metri. Interessante il dato sul passo, che va oltre i 3 metri, assicurando così un’ottima abitabilità interna. Buona anche la capacità di carico, che si attesta su una volumetria minima di 620 litri (1323 litri abbattendo i sedili posteriori).

Lunghezza 5,060 mm
Larghezza 1,980 mm
Altezza 1.790 mm
Passo 3.130 mm

Il design esterno della Hyundai Ioniq 9 si distingue per un’elegante fusione di linee squadrate e dettagli sinuosi, che conferiscono al SUV un aspetto moderno e imponente. Il frontale è dominato da una griglia chiusa ed è impreziosito dalle immancabili luci a LED pixel, ormai elemento distintivo della gamma Ioniq, che crea un look futuristico e tecnologico.

Le proporzioni generose esaltano la spaziosità del veicolo, mentre le superfici lisce e i passaruota pronunciati aggiungono un tocco di robustezza che stizza l’occhio al mondo dei fuoristrada. La linea del tetto, leggermente inclinata verso la parte posteriore, si armonizza con i montanti sottili e un posteriore ben definito, dove i fari a LED si estendono sul piano verticale, sottolineando la larghezza del veicolo. Un design audace e sofisticato, che rende la Ioniq 9 immediatamente riconoscibile su strada.

Gli interni della Hyundai Ioniq 9 colpiscono subito per l’abbondanza di spazio, garantita dalle generose dimensioni del SUV e dalla piattaforma specifica per veicoli elettrici, che massimizza ogni centimetro disponibile. L’abitacolo è pensato per offrire il massimo del comfort e della versatilità, con configurazioni a 6 o 7 posti distribuiti su tre file. Nella versione a 6 posti, i sedili della seconda fila possono ruotare di 180°, trasformando l’interno in un salottino grazie anche al pavimento perfettamente piatto.

La plancia, in linea con lo stile della gamma Ioniq, è dominata da due schermi da 12″ affiancati, dedicati alla strumentazione digitale e all’infotainment. Il sistema integra le tecnologie più avanzate: aggiornamenti OTA, assistente vocale con intelligenza artificiale, compatibilità con Android Auto e Apple CarPlay, ricarica wireless per smartphone e prese USB-C da 100 W. La capacità di carico è altrettanto impressionante: con tutte le file di sedili in uso, il bagagliaio offre 620 litri, che salgono a 1.323 litri abbattendo la terza fila, completamente a scomparsa. In più, il vano anteriore (frunk) offre fino a 88 litri nella versione a trazione posteriore e 52 litri in quella integrale, completando un ambiente interno votato alla praticità e alla funzionalità.

La Hyundai Ioniq 9 si basa sulla piattaforma E-GMP del Gruppo Hyundai-Kia, equipaggiata con un potente pacco batterie da 110,3 kWh agli ioni di litio NMC, progettato per garantire elevate prestazioni e autonomia. Il sistema elettrico a 800 Volt consente ricariche rapide e ottimizza l’efficienza, alimentando configurazioni con uno o due motori elettrici. Nella versione a trazione posteriore (RWD), disponibile per gli allestimenti Business e XClass, il motore singolo sviluppa 218 CV, mentre nelle varianti a trazione integrale (AWD), disponibili solo per gli allestimenti XClass e Calligraphy, un secondo motore da 95 CV si aggiunge sull’asse anteriore, per un totale di 307 CV di potenza. Al vertice della gamma si colloca infine la versione AWD Performance, disponibile solo per l’allestimento Calligraphy, che utilizza due motori da 217 CV ciascuno (428 CV totali), offrendo prestazioni notevoli: lo scatto da 0 a 100 km/h avviene in soli 5,2 secondi per una velocità massima di 200 km/h. Per quanto riguarda le altre varianti, la Long-Range AWD da 307 CV e la Long-Range RWD da 217 CV, esse completano lo sprint rispettivamente in 6,7 e 9,4 secondi. 

La Hyundai Ioniq 9 sfrutta l’architettura elettrica a 800 Volt per offrire una ricarica ultra-rapida, con una potenza massima di 350 kW. Questo consente di ricaricare le batterie dal 10 all’80% in soli 24 minuti, riducendo i tempi di sosta e rendendo il SUV ideale anche per i lunghi viaggi. L’autonomia, calcolata secondo il ciclo WLTP, oscilla tra i 600 km della versione Performance e i 620 km nella configurazione a trazione posteriore (RWD), garantendo così grande versatilità sia in città che su strada aperta.

Come per gli altri modelli elettrici del Gruppo Hyundai-Kia, anche la Ioniq 9 è dotata della tecnologia Vehicle-to-Load (V2L), che permette di utilizzare la batteria per alimentare dispositivi esterni, come elettrodomestici o attrezzature durante attività all’aperto. Questa funzionalità, unita all’elevata autonomia e alle prestazioni di ricarica, sottolinea la vocazione tecnologica e pratica del nuovo SUV di casa Hyundai.

La nuova Hyundai Ioniq 9 è disponibile in 3 allestimenti:

  • Business
  • XClass
  • Calligraphy

Business: versione di base che include di serie ABS + ESC + DBC + HAC + TSA (Trailer Stability Assist) + MCB (Multi Collision Brake), Precondizionamento batteria, In Cabin Camera (I.C.C.), Volante regolabile in altezza e profondità, Vetri posteriori oscurati, Fari anteriori Full LED (Small Cube Projection), Luci diurne, di posizione e fendinebbia posteriori a LED, Indicatori di direzione integrati negli specchietti, Luci posteriori a LED, Specchietti laterali regolabili elettricamente e riscaldabili, Specchietti laterali ripiegabili elettricamente, Cerchi in lega leggera da 19 pollici, Kit gonfiaggio pneumatici, Funzione di Walk-In per accesso agevolato alla terza fila, Sedili seconda fila abbattibili con modulo 60:40, Sedili terza fila abbattibili con modulo 50:50, Sedili rivestiti in misto pelle e tessuto, Sedili 1a e 2a fila riscaldabili, Alzacristalli elettrici anteriori e posteriore con funzione Up & Down Safety, Volante a 4 razze rivestito in pelle, Volante riscaldabile, Alette parasole con luce a LED, Climatizzatore automatico bi-zona, Climatizzatore automatico posteriore, Pompa di calore, Cluster SuperVision – Quadro strumenti LCD a colori ad alta definizione da 12.3 pollici, Specchietto interno retrovisore elettrocromatico (E.C.M.), Cruise Control Adattivo con funzione Stop & Go (S.C.C. 2.0), Paddle shifter, Blind-Spot Collision-Avoidance Assist (B.C.A.), Lane Keeping Assist (L.K.A.), Sistema di riconoscimento attivo dei limiti di velocità (I.S.L.A.), Manual Speed Limit Assist (M.S.L.A.), Sistema di assistenza anti-collisione frontale con riconoscimento veicoli, pedoni e cicli (F.C.A 2.0), Sensori di parcheggio anteriori, Retrocamera, Sistema di mantenimento al centro della carreggiata (L.F.A. 2.0), Highway Driving Assist 2 (H.D.A. 2.0), Sensore pioggia, Portellone posteriore elettrico, Caricatore wireless per smartphone, Porte USB anteriori per la ricarica da 100W, Porte USB seconda e terza fila per la ricarica da 100W, Sistema di Navigazione Touchscreen da 12.3 pollici con Connettività wireless Apple CarPlay e Android Auto, Altoparlanti anteriori e posteriori, Tweeter, Porta USB anteriore, Aggiornamento del sistema tramite rete wireless (OTA), Connessione Bluetooth con sistema di riconoscimento vocale, Smart key con Start button, Antifurto con radiocomando a distanza e Immobilizer

XClass: aggiunge all’equipaggiamento della Business Fari anteriori Full LED IFS (Small Cube Projection), Cerchi in lega leggera da 20 pollici, Sedili anteriori elettrici con funzione memory sedile guidatore, Sedili rivestiti in pelle, Sedili 1a e 2a fila ventilati, Sedili anteriori premium relaxation, Luce ambiente, Pedaliera in metallo, Specchietto interno digitale, Head-up display, Remote Smart Parking Assist (R.S.P.A.), Surround View Monitor (S.V.M.), Active Road Noise Control (ANC-R), Blind-Spot View Monitor (B.V.M.), Tendine laterali sui finestrini della 2a fila, Porte USB anteriori per la ricarica da 100W, Premium Sound System BOSE – Sistema audio a 8 canali con woofer e amplificatore, Digital Key 2.0

Calligraphy: versione top di gamma, aggiunge all’equipaggiamento della XClass Tetto panoramico elettrico, Cerchi in lega leggera da 21 pollici, Sedili rivestiti in pelle nappa, Cassetto UV-C

  • Linea: design e forme sono distintive in un panorama in cui distinguersi è sempre più difficile.
  • Spazio: il passo di oltre 3 metri assicura centimetri in abbondanza per tutti e 7 i passeggeri.
  • Tecnologia: la piattaforma a 800V assicura il più alto livello di efficienza oggi disponibile.

Di seguito il listino prezzi della nuova Hyundai Ioniq 9, aggiornato ad ottobre 2025:

Hyundai Ioniq 9 elettrica Prezzo
RWD 110 kWh AT (218 CV) Business 69.900 €
AWD 110 kWh AT (307 CV) XClass 79.900 €
AWD 110 kWh Performance AT (428 CV) Calligraphy 85.500 €
Pubblicato il 3 October 2025
Condividi