La nuova Hyundai Ioniq 5 apre un nuovo capitolo nella storia del costruttore coreano. Si tratta del primo di una nuova famiglia di modelli a zero emissioni, che porta su strada non soltanto un inedito linguaggio stilistico, ma anche contenuti tecnici e tecnologici tutti nuovi, destinati a fare scuola per i modelli che verranno. Disponibile con due tagli di batteria, ha un’autonomia che arriva fino a 500 km.
Ecco la scheda tecnica della Hyundai Ioniq 5:
Scheda Tecnica | |
Numero posti | 5 |
Bagagliaio | 527/1.587 litri |
Alimentazioni | elettrica |
Classe | – |
CV/kW (da) | 170/125 |
Prezzo (da) | 47.550 € |
INDICE |
Novità 2022 |
Dimensioni |
Esterni |
Interni |
Motori |
Consumi |
Allestimenti |
Prova su strada |
Perché comprarla |
Prezzo |
Dopo i20, i30 e Kona, ora la divisione N di Hyundai ha messo le mani anche sull’elettrica Ioniq 5. Di lei si sa ancora pochissimo, ma recentemente il costruttore coreano ha rilasciato un video nel quale compare proprio una Ioniq 5 N ancora pesantemente camuffata. Ma nonostante questo, è possibile cominciare a farsi un’idea di come sarà la prima sportiva elettrica del marchio: nel frontale, ad esempio, le prese d’aria nella parte bassa del paraurti sono maggiorate.
Per quanto manchino informazioni dettagliate sulla scheda tecnica di Ioniq 5 N, sappiamo che la piattaforma e-gmp può sviluppare molta più potenza rispetto a quella dell’attuale variante top di gamma di Ioniq 5, da 325 CV. Come metro di paragone, infatti, possiamo rifarci alle cifre dichiarate per la RN22e Concept. Con il powertrain a doppio motore, questa vettura vanta 585 CV e 740 Nm.
La nuova Hyundai Ioniq 5 ha le classiche proporzioni da crossover, che le donano un aspetto imponente e muscoloso. La lunghezza supera i 463 cm, mentre larghezza e altezza si attestano rispettivamente a 189 cm e a 160 cm. Il lungo passo di 3 metri, inoltre, regala tutto lo spazio necessario a bordo: a titolo esemplificativo, il bagagliaio ha una capacità minima di 527 litri e che con sedili posteriori abbattuti arriva a 1.587 litri.
Dimensioni | |
Lunghezza | 4.635 mm |
Larghezza | 1.890 mm |
Altezza | 1.605 mm |
Passo | 3.000 mm |
Il design della nuova Hyundai Ioniq 5 parla un linguaggio stilistico inedito per il marchio coreano. Il frontale ha un aspetto minimalista, in cui gli indiscussi protagonisti sono i fari Led che si sviluppano anche al di fuori dei gruppi ottici, andando a creare un motivo a listelli verticali anche sul paraurti. Nella parte bassa del frontale poi, due piccole prese d’aria attive, si aprono e chiudono in funzione delle necessità di raffreddamento del powertrain.
Hyundai Ioniq 5: prezzi, dimensioni e caratteristiche 24
Hyundai Ioniq 5: prezzi, dimensioni e caratteristiche 23
Hyundai Ioniq 5: prezzi, dimensioni e caratteristiche 21
Hyundai Ioniq 5: prezzi, dimensioni e caratteristiche 10
Hyundai Ioniq 5: prezzi, dimensioni e caratteristiche 13
Hyundai Ioniq 5: prezzi, dimensioni e caratteristiche 14
Hyundai Ioniq 5: prezzi, dimensioni e caratteristiche 12
Hyundai Ioniq 5: prezzi, dimensioni e caratteristiche 15
Hyundai Ioniq 5: prezzi, dimensioni e caratteristiche 16
Hyundai Ioniq 5: prezzi, dimensioni e caratteristiche 17
Hyundai Ioniq 5: prezzi, dimensioni e caratteristiche 18
Hyundai Ioniq 5: prezzi, dimensioni e caratteristiche 19
Le linee disegnano una “Z” sulle fiancate, esaltando maggiormente i volumi muscolosi del veicolo e facendo sembrare la Ioniq 5 più grande di quanto in realtà non sia. Molta cura è stata dedicata anche al disegno dei passaruota, con profili inediti che slanciano il veicolo. Il retro riprende lo stesso stile appuntito del frontale, con apice nell’inserto orizzontale in cui vengono inseriti i fari Led con una particolare trama pixel. Infine, per quanto riguarda i cerchi, le opzioni sono due: da 19 o 20 pollici.
Gli interni della nuova Hyundai Ioniq 5 riprendono lo stile futuristico degli esterni. Dietro il volante multifunzione a due razze si nota subito il grande display da 12,3 pollici per la strumentazione digitale (Cluster Super Vision), affiancato da un touchscreen delle stesse dimensioni che gestisce l’infotainment e permette di interagire con il veicolo attraverso la compatibilità con Apple CarPlay e Android Auto. Al di sotto si notano invece i comandi del clima automatico bi-zona.
Hyundai Ioniq 5: prezzi, dimensioni e caratteristiche 28
Hyundai Ioniq 5: prezzi, dimensioni e caratteristiche 35
Hyundai Ioniq 5: prezzi, dimensioni e caratteristiche 31
Hyundai Ioniq 5: prezzi, dimensioni e caratteristiche 30
Hyundai Ioniq 5: prezzi, dimensioni e caratteristiche 29
Hyundai Ioniq 5: prezzi, dimensioni e caratteristiche 34
Hyundai Ioniq 5: prezzi, dimensioni e caratteristiche 33
Hyundai Ioniq 5: prezzi, dimensioni e caratteristiche 32
Hyundai Ioniq 5: prezzi, dimensioni e caratteristiche 27
Hyundai Ioniq 5: prezzi, dimensioni e caratteristiche 26
Hyundai Ioniq 5: prezzi, dimensioni e caratteristiche 25
Hyundai Ioniq 5: prezzi, dimensioni e caratteristiche 37
Tante le tecnologie a bordo, sia a livello di dispositivi di sicurezza che di sistemi di assistenza alla guida. Di serie c’è infatti lo Hyundai SmartSense con sistema anti-collisione, sistema di mantenimento attivo della corsia e al centro della carreggiata, Highway Driving Assist, rilevamento stanchezza conducente e riconoscimento attivo dei limiti di velocità, cruise control adattivo e gestione automatica dei fari abbaglianti, sensore pioggia e pressione pneumatici, sensore crepuscolare e molto altro ancora. Ma a colpire una volta a bordo è soprattutto lo spazio e la modularità degli interni. I sedili anteriori, ad esempio, possono piegarsi quasi fino in posizione orizzontale, con tanto di supporto per le gambe.
La nuova Hyundai Ioniq 5 è disponibile con due tagli di batteria: da 58 kW e motore singolo sull’asse posteriore, che eroga fino a 170 CV, oppure da 77,4 kWh, che sprigiona un massimo di 228 CV nella versione a trazione posteriore e di 325 CV in quella a trazione integrale e quindi con due motori.
La versione con batteria da 58 kWh percorre 384 km con una sola ricarica. Il modello con pacco batterie da 77,4 kWh dichiara invece un’autonomia che oscilla fra i 457 km per l’allestimento con trazione integrale e i 507 km della versione con trazione posteriore. I tempi di ricarica sono nella media rispetto ad auto della categoria: il crossover si ricarica dal 10% al 100% in 4 ore e 59 minuti nel caso della versione con batteria da 58 kWh e in più di 6 ore per quella con batteria da 77,4 kWh: In caso di collegamento a corrente continua da 50 kW, invece i tempi di ricarica, dal 10% all’80%, si abbassano a 44 minuti per la versione meno potente e a 57 per quella con batteria più grande. I tempi crollano in caso di ricarica super veloce con corrente continua da 350 kW: in questo caso servono 18 minuti, per tutte le versioni, per ricaricare la vettura dal 10% all’80%.
: allestimenti
Gli allestimenti disponibili per la nuova Hyundai Ioniq 5 sono tre:
- Progress: l’allestimento di base prevede un’ottima dotazione di serie.
- Innovation: questa versione aggiunge diversi dispositivi tecnologici, come il sistema anticollisione e comfort quali i sedili riscaldati.
- Evolution: l’allestimento top di gamma, riconoscibile per fari full Led premium, Head Up Diplay e tanti ADAS e comfort aggiuntivi.
Progress: l’equipaggiamento di serie include ABS, HAC, TPMS, ESP, eCall, 7 Airbag (anteriori, laterali, a tendina e centrale), Antifurto con radiocomando a distanza e Immobilizer, Sistema di assistenza anti-collisione frontale con riconoscimento veicoli, pedoni e cicli, Sistema di assistenza anti-collisione di svolta, Sistema di mantenimento attivo della corsia, Sistema di rilevamento della stanchezza del conducente, Sistema di mantenimento al centro della carreggiata, Sistema di riconoscimento attivo dei limiti di velocità, Highway Driving Assist, Cruise Control Adattivo con funzione Stop & Go, Sistema di gestione automatica dei fari abbaglianti, Cerchi in lega leggera da 19” con pneumatici 235/55 R19, Kit gonfiaggio pneumatici, Fari anteriori LED MFR, Luci diurne a LED, Fari posteriori LED, Maniglie a scomparsa in tinta carrozzeria, Specchietti retrovisori regolabili, riscaldabili e ripiegabili elettricamente, Spoiler posteriore ed antenna “shark fin”, Presa per ricarica veloce (DC fino a 220 kW), Cavo di ricarica di emergenza, Cavo di ricarica Modo 3, Caricatore di bordo da 10.5kW, Paddle al volante per frenata rigenerativa, Climatizzatore automatico bi-zona, Freno di stazionamento elettrico con funzione autohold, Alzacristalli elettrici anteriori e posteriori, Poggiatesta anteriori regolabili in altezza, Pulsante d’avviamento “Start Button” con Smart Key, Sensore crepuscolare, Sensore pioggia, Vano anteriore sotto cofano, Drive mode selector (Normal/Eco/Sport), Attacchi ISOFIX, Sedili in tessuto, Sedili anteriori con regolazione manuale, Sedile guidatore con supporto lombare, Sedili anteriori con regolazione in altezza, Sedili posteriori con regolazione manuale, Sedili posteriori abbattibili con modulo 60:40, Sedili posteriori con appoggiabraccio e porta bicchieri, Sensori di parcheggio anteriori e posteriori, Bluetooth® con sistema di riconoscimento vocale, Comandi audio al volante, Cluster SuperVision – Quadro strumenti LCD a colori ad alta definizione da 12.3”, Sistema di navigazione con display touchscreen da 12.3” con connettività Apple CarPlay™ e Android Auto™, retrocamerae servizi telematici Bluelink®, Prese USB anteriori e posteriori, Presa ausiliaria 12V (plancia).
Innovation: rispetto all’allestimento Progress aggiunge Sistema di assistenza anti-collisione di incrocio (F.C.A. Crossing), Blind Spot Collision Avoidance Assist, Rear Cross Traffic Collision Avoidance Assist, Highway Driving Assist 2, Vetri posteriori oscurati, Pompa di calore, Retrovisore interno elettrocromico, Sedili in misto tessuto e pelle, Volante riscaldato, Portellone posteriore elettrico Smart Power, Sedile guidatore con regolazione elettrica, Sedili anteriori riscaldati, Caricatore wireless per smartphone.
Evolution: in aggiunta a Innovation, Parking Collision Avoidance Assist Reverse, Surround View Monitor, Blind Spot View Monitor, Remote Smart Parking Assist, Rear Occupant Alert senza sensori, Cerchi in lega leggera da 20” con pneumatici 255/45 R20 (batteria 72.6 kWh), Cerchi in lega leggera da 19” con pneumatici 235/55 R19 (batteria 58 kWh), fari full LED premium, Finiture esterne in colore silver, Sistema di ricarica Vehicle To Load interno, Ambient Light, Sedili in pelle, Sedili anteriori con regolazione elettrica a 8 vie con supporto lombare, Sedili anteriori con funzione relax, Sedili posteriori con regolazione elettrica a 2 vie, Sedili anteriori e posteriori con funzione memoria, Sedili anteriori ventilati, Sedili posteriori riscaldati, Pedaliera in metallo, Console centrale scorrevole con appoggiabraccio, Head-up display da 44″ con realtà aumentata, BOSE Premium Audio System – Sistema audio a 8 canali con subwoofer e amplificatore esterno.
: prova su strada
L’esemplare di Ioniq 5 provato da Automobile.it è dotato della batteria più grande delle due disponibili, ma ancora appartenente al Model Year 2022. Infatti, in luogo della nuova batteria da 77,4 kWh era presente ancora quella da 72,6 kWh (è ancora possibile trovare qualche esemplare con questo taglio di batteria in stock), e di due motori elettrici, disposti uno per asse, che garantiscono la trazione sulle quattro ruote. L’auto sviluppa una potenza complessiva di 305 CV (95 all’anteriore e 211 al posteriore), scatta da 0 a 100 in soli 5”2 secondi e raggiunge una velocità massima autolimitata di 185 km/h. Eppure, la prima parola che viene in mente quando ci si siede al volante di questo singolare crossover a zero emissioni è comfort. Comfort perché dentro i toni chiari, i sedili accoglienti, le forme morbide dei rivestimenti e il tanto spazio a disposizione la fanno somigliare più a un salotto su ruote che a una vettura in grado di accelerare con una decisione quasi sorprendente. E comfort perché per quanto abbia un baricentro basso (la batteria è piazzata sotto il pianale) e dei cerchi da 20” con una generosa gommatura da 255/45 R20, l’auto ha un assetto in grado di assorbire con efficacia qualsiasi tipo di asperità della strada, a scapito di un minimo di agilità in più, che si sarebbe fatta apprezzare su percorsi extraurbani dove, vista la tanta potenza e l’incredibile trazione a disposizione, è facile farsi venire voglia di viaggiare ad andature allegre.
Riguardo a questo aspetto, si spera che con un futuro aggiornamento over-the-air (già, la moderna piattaforma su cui questa elettrica coreana nasce può scaricare e installare in remoto versioni future del software di gestione dell’infotainment, del powertrain e di numerosi altri aspetti gestiti dalle tante centraline presenti a bordo) i tecnici Hyundai vadano a ritoccare la taratura delle sospensioni almeno quando si inserisce la modalità “Sport” – una delle tre presenti insieme a “Comfort” e “Normal”, selezionabili dall’apposito tasto circolare sul volante – per regalare quel tocco di reattività in più che aumenterebbe di gran lunga il piacere di guida. Non che la Ioniq 5 sia impacciata, sia chiaro, anzi, per quanto pesi 2.135 km dimostra una fluidità di marcia davvero apprezzabile e, quando si preme sull’acceleratore con decisione, una capacità di cambiare passo degna di una sportiva vera, ma insomma, con i miracoli che può fare l’elettronica oggigiorno, sognare non costa niente. Lo sterzo, invece, è impeccabile: preciso, sincero, abbastanza diretto. Risponde bene alle richieste del conducente e trasmette una piacevole sensazione di stabilità e sicurezza anche in piena accelerazione.
Per quanto riguarda la gestione della trazione tra l’asse anteriore e l’asse posteriore, la Ioniq 5 cambia drasticamente in base al programma di guida. In Comfort o Normal è generalmente una “semplice” posteriore, con l’avantreno che interviene sono quando necessario. In Sport, invece, l’apporto al moto delle ruote davanti è maggiore e l’auto si comporta più come una normale 4×4. In entrambi i casi l’auto è sempre stabile, progressiva, sicura, con limiti molto alti e, una volta compresa la distribuzione della coppia, anche prevedibile e facile da gestire. Tornando alle affermazioni iniziali, sulla Ioniq 5 il comfort è alto anche per un altro aspetto: l’insonorizzazione. L’auto ha vetri spessi ed è in generale ben isolata. La cosa si apprezza molto su un’elettrica dove, non essendoci rumori provenienti dagli organi meccanici, fruscii aerodinamici e rotolamento possono inficiare la qualità della vita a bordo.
- Motore: il powertrain elettrico assicura prestazioni di tutto rispetto soprattutto nella variante con due motori.
- Equipaggiamento: ottima la dotazione di serie, sia a livello di comfort che di sicurezza, con tante tecnologie inedite.
- Immagine: il design del crossover sudcoreano rompe gli schemi e punta ad un look “cyberpunk”.
Di seguito ecco il listino prezzi della Hyundai Ioniq 5 aggiornato a novembre 2022:
Hyundai Ioniq 5 | Prezzi |
---|---|
Progress 58 kWh RWD | 47.550 € |
Progress 77,4 kWh RWD | 51.550 € |
Evolution 77,4 kWh AWD | 62.450 € |