La Hyundai i30 si rifà il trucco e diventa ibrida grazie al sistema Mild-Hybrid MHEV a 48V e adotta il nuovo motore 1.5 litri T-GDI da 160 CV ibrido. Un definitivo salto di qualità per compatta coreana che aggiorna anche gli allestimenti N Line disponibili su tutte le versioni. La berlina di segmento C, infatti, presenta un design decisamente sobrio e piacevole, adeguato ai gusti degli automobilisti europei, ed interni ben realizzati sia nell’assemblaggio che nella scelta dei materiali.
Di seguito ecco la scheda tecnica della Hyundai i30:
Scheda Tecnica | |
Numero posti | 5 |
Bagagliaio | 395/1.301 litri |
Alimentazioni | Benzina/Diesel |
Classe | 6D – Temp |
Cv/kW (da) | 116/85 |
Prezzo (da) | 25.950 € |
INDICE |
Dimensioni |
Interni |
Esterni |
Motori |
Consumi |
Allestimenti |
Perché comprarla |
Prezzi |
La Hyundai i30 è una berlina due volumi che rispecchia in pieno le misure proprie del segmento C. La lunghezza, infatti, misura 4 metri e 34 centimetri, mentre il passo di due metri e sessantacinque garantisce un buon comfort anche ai passeggeri del divanetto posteriore. Buona la capacità del bagagliaio pari a 395 litri.
Dimensioni | |
Lunghezza | 4.340 mm |
Larghezza | 1.800 mm |
Altezza | 1.460 mm |
Passo | 2.650 mm |
L’abitacolo della Hyundai i30 si presenta con nuove bocchette di ventilazione dal disegno raffinato. Tutto nuovo poi è il quadro strumenti digitale con schermo da 7”, e un nuovo navigatore touchscreen da 10,25”che insieme alla tecnologia Bluelink equipaggiano la nuova serie della vettura coreana. Bluelink viene fornito con un abbonamento gratuito di cinque anni.
Hyundai i30: prezzi, dimensioni e caratteristiche 2
Hyundai i30: prezzi, dimensioni e caratteristiche 8
Hyundai i30: prezzi, dimensioni e caratteristiche 9
Hyundai i30: prezzi, dimensioni e caratteristiche 10
Hyundai i30: prezzi, dimensioni e caratteristiche 11
Hyundai i30: prezzi, dimensioni e caratteristiche 12
Fra le funzioni Hyundai LIVE Services ci sono: informazioni in tempo reale sul traffico sviluppate da TomTom, su benzinai/parcheggi (con i prezzi), autovelox e sul meteo e il riconoscimento vocale online.
Completamente buovo il frontale della Hyundai i30 che vede ora la griglia centrale a nido d’ape ingrandita e i fari full led assottigliati, oltre a un piccolo spoiler inferiore più pronunciato e raccordato ai deviatori del flusso d’aria agli angoli del paraurti
Hyundai i30: prezzi, dimensioni e caratteristiche 14
Hyundai i30: prezzi, dimensioni e caratteristiche 13
Hyundai i30: prezzi, dimensioni e caratteristiche 7
Hyundai i30: prezzi, dimensioni e caratteristiche 6
Hyundai i30: prezzi, dimensioni e caratteristiche 5
Hyundai i30: prezzi, dimensioni e caratteristiche 4
Hyundai i30: prezzi, dimensioni e caratteristiche 3
Hyundai i30: prezzi, dimensioni e caratteristiche 2
La fiancata è molto pulita ed offre una linea di cintura che percorre l’intera lunghezza della vettura creando un bel gioco di ombre nella zona delle portiere. Il posteriore e caratterizzato dal nuovo design del paraurti che ora presenta un diffusore più ampio, e grazie al posizionamento ribassato dei fendinebbia conferiscono si ha l’impressione di un baricentro più basso. La vettura è disponibile con nuovi cerchi diamantati in lega da 17 o 18 pollici.
Ampia la gamma dei motori ibridi, ad iniziare dal benzina 1.5 T-GDI da 160 CV. Le motorizzazioni a benzina prevedono poi il 1.0 da 120 CV, mentre tra i diesel troviamo due versioni del motore 1.6 CRDi, una da 115 CV e l’altra da 136 CV. Tutti motori sono abbinati all’innovativo cambio manuale iMT con frizione a controllo elettronico. Parlando della parte ibrida a 48 V, la stessa per tutti i motori, è composta da una batteria ai polimeri di litio da 0,44 kWh (collocata sotto il baule) e da un motogeneratore da 15 CV che, collegato al motore a benzina tramite una cinghia, fa da motorino di avviamento e dà una spinta in più in accelerazione e, nei rallentamenti, ricarica l’accumulatore.
Interessanti i consumi dichiarati dalla casa coreana per la Hyundai i30. La versione benzina da 120 CV promette una percorrenza media di 22,2 Km/l, mentre per quella da 160 CV il valore scende a 21,3 Km/l. Le versioni diesel sono più parche e dichiarano consumi pari a 25 Km/l per le motorizzazioni da 115 CV e 25,6 Km/l per quelle da 136 CV.
Sono due gli allestimenti disponibili per la Hyudai i30:
- Prime: rappresenta la base dell’offerta, ma è già dotato di molti accessori.
- N Line: è quello pensato per i clienti più sportivi.
Prime: prevede di serie 6 airbag, Sistema di controllo della stabilità (E.S.P.), A.B.S, Hyundai Smart Sense, Cerchi in lega da 16”, fari anteriori full led, Luci diurne e di posizione Led, Vetri posteriori oscurati, alzacristalli elettrici anteriori e posteriori, Cluster Supervision 7”, Cruise control, volante rivestito in pelle, Ski-trough, sensori di parcheggio anteriori e posteriori, Bluetooth con riconoscimento vocale, comandi audio al volante, Touchscreen da 8” con connettività Apple car play/Android e retrocamera.
N Line: aggiunge cerchi in lega da 17” o 18”, Design sportivo N Line, Paraurti anteriore e posteriore con disegno N, specchietti retrovisori neri, sedile passeggero regolabile in altezza e volante sportivo a tre razze e pomello del cambio con N design.
- Qualità: negli ultimi anni è cresciuto molto il livello qualitativo dei modelli Hyundai.
- Prezzo: ottimo il rapporto tra prezzi e dotazioni.
- Prestazioni: il benzina più potente ha tanto carattere e non consuma nemmeno troppo.
Di seguito ecco il listino prezzi della Hyundai i30 aggiornato a novembre 2020:
Hyundai i30 benzina | Prezzo |
1.0T- GDI iMT Prime | 25.950 |
1.5T- GDI iMT NLine | 28.600 |
Hyundai i30 diesel | Prezzo |
1.6 CRDi MT Prime 115 CV | 27.450 |
1.6 CRDi MT Prime 136 CV | 29.450 |