Quando si parla delle vetture presenti sul mercato si è soliti indicare le stesse in base ai segmenti auto. Con questa terminologia si fa riferimento agli accordi nazionali o internazionali che permettono di aiutare i produttori e i consumatori nella costruzione, nella vendita e nella scelta dei prodotti. In Italia questa classificazione non è ufficiale ma viene utilizzata costantemente per indicare le diverse tipologie di vetture.
INDICE |
Segmenti auto: cosa sono |
Auto segmento A |
Auto segmento B |
Auto segmento C |
Auto segmento D |
Auto segmento E |
I segmenti auto permettono di stabilire a quale categoria appartiene ogni singola vettura sulla scorta delle dimensioni o della tipologia della carrozzeria. In Europa le categorie auto sono identificate con le lettere dell’alfabeto così da distinguere i vari livelli di segmento.
Grazie a queste classificazioni i consumatori potranno paragonare facilmente i vari modelli, valutando nel dettaglio elementi come il rapporto qualità prezzo, la dotazione di serie, le prestazioni ed ovviamene il prezzo.
Nei segmenti auto presenti in Europa quello di partenza è indicato con la lettera A. In questa classificazione rientrano le citycar, ovvero vetture due volumi dalle dimensioni ridotte che ben si adattano alla guida cittadina.
I modelli tipici della auto segmento A sono, ad esempio:
Fiat Panda Hybrid: prezzo, dimensioni e caratteristiche 15
Fiat 500 elettrica: aperti gli ordini della versione berlina
Mercedes Smart Forfour
Opel Karl Rocks: Esterni
Volkswagen e-up!: prezzo, dimensioni e caratteristiche 10
Tra i segmenti auto quello maggiormente ricco di offerte è senza dubbio il B. In questa classificazione rientrano tutte le utilitarie con una lunghezza massima di circa 4 metri che garantiscono un buon compromesso sia nella guida cittadina che nei tragitti autostradali. Esempi tipici delle auto segmento B sono:
Lancia Ypsilon Black and Noir: esterni
Renault Clio
Citroën C3: Esterni
Toyota Yaris ibrida: esterni
Dacia Sandero: Esterni
Tra i segmenti auto maggiormente affollati di vetture, troviamo anche il settore C, quello nel quale vengono classificate le berline due o tre volumi, di dimensioni medie, adatte ad ospitare comodamente cinque passeggeri e ideali per affrontare lunghi tragitti. Tra le auto segmento C più rappresentative troviamo:
Dacia Duster: prezzo, dimensioni e caratteristiche 12
Fiat 500X: esterni
Jeep Renegade
Volkswagen T-Roc: esterni
Jeep Compass ibrida: dopo Renegade, prosegue l’elettrificazione FCA 3
In questa classificazione rientrano tutte le berline medio grandi con lunghezze che variano dai 4 metri e mezzo ai 5 metri. Sono le classiche auto di rappresentanza che, spesso, nei listini offrono anche versioni particolarmente sportive. Tra le auto segmento D più note troviamo;
Volkswagen Tiguan, con il restyling ecco l'ibrido e la R 1
Ford Kuga
Alfa Romeo Stelvio
Audi Q3 Sportback: l'ultima arrivata
BMW X1: esterni
Proseguendo nella nostra lista dei segmenti auto troviamo il segmento E che indica tutte quelle berline premium di fascia alta. Caratterizzate da una carrozzeria a tre volumi, le auto segmento E si distinguono sia per il prezzo di acquisto decisamente elevato, sia per abitacoli particolarmente confortevoli e dotati di gadget tecnologici di ultima generazione.
Tra le migliori esponenti di questo settore troviamo:
Audi A6 allroad: prezzi, caratteristiche e caratteristiche 4
Mercedes Classe E
Range Rover Sport HST
BMW X5: prezzo, dimensioni e caratteristiche 2