€ 9.600
FIAT 500 500 1.2 69 CV Lounge
€ 9.600
- Febbraio 2019
- 12.275 km
- 51 KW (69 CV)
- Benzina
- Cambio manuale
- 5.2 l/100 km
La Fiat 500 è una delle vetture storiche della casa automobilistica FIAT, prodotta a partire dal lontano 1936 ed oggi giunta alla sua quarta generazione. La Fiat 500 è un'utilitaria che si è sempre distinta per le sue dimensioni ultra compatte, l'agilità nel traffico e la facilità di guida. Tuttavia, caratteristiche come l'economicità d'uso ed il basso costo dei ricambi divennero, fin dagli esordi, il suo marchio di fabbrica, gettando le basi per quella che sarebbe passata alla storia come la vera "auto del popolo" italiana. La prima serie, denominata Fiat 500 Topolino, debuttò nel 1936, ma è con la seconda serie (datata 1957) che la Fiat 500 balza agli onori della cronaca grazie alle sue linee aggraziate, alla meccanica semplice e gli allestimenti spartani, caratteristiche che la resero la vettura preferita dagli italiani negli anni del boom economico. La Fiat 500 si arricchì in seguito di altre versioni, come la 500 Giardiniera, la 500 L e la scattante Fiat 500 Abarth, divenendo ben presto una delle auto più vendute nella storia dell'automobile. La Fiat 500 rimase in produzione fino al 1975, passando alla storia come uno delle vetture più longeve di tutti i tempi insieme al Maggiolino Volkswagen e divenendo in seguito un vero e proprio cimelio da collezione. Una Fiat 500 usata di seconda serie è infatti, ancora oggi, una delle auto più ricercate dai collezionisti di tutto il mondo.
La produzione della Fiat 500 riprende nel 1991, anno in cui debutta la terza serie, denominata semplicemente Cinquecento. Quest'ultima mantiene lo status di utilitaria economica e viene dotata di due motorizzazioni: il piccolo bicilindrico da 704 cc ed il celebre 903 cc "aste e bilancieri", che verranno in seguito soppiantati dai più moderni propulsori ad iniezione elettronica da 900 e 1100 cc. Nel 1995 debutta una versione leggermente rinnovata nell'estetica, dotata di nuovi paraurti in tinta con la carrozzeria e di motorizzazioni aggiornate alle normative antinquinamento Euro 2. Anche questo modello, sebbene penalizzato da un'estetica piuttosto anonima rispetto ai suoi predecessori, riscosse un ottimo successo di vendite, restando per molti anni una delle utilitarie più diffuse sulle strade italiane.
Nel 2007, a 50 anni dal debutto della Fiat 500 seconda serie, viene presentata la quarta generazione della piccola utilitaria italiana, un concentrato di tecnologia moderna con un design chiaramente ispirato alla sua celebre antenata. Questa Fiat 500 di nuova concezione si distingue per il suo stile sbarazzino e per l'introduzione delle moderne motorizzazioni turbo benzina 900cc TwinAir e 1.3 Turbo Diesel Multijet Euro5/Euro6, capaci di regalare prestazioni vivaci, bassi consumi ed emissioni ridotte. Come la sua progenitrice, anche la quarta serie viene arricchita da versioni speciali come la 500C Cabrio e l'immancabile 500 Abarth. A partire dal 2012 le Fiat 500 in vendita si arricchiscono inoltre di due nuove versioni: la 500L e la 500X, modelli che lanciano il guanto di sfida alle rivali Citroen C4 Picasso e Mini Countryman, segnando il debutto della Fiat 500 nei settori delle monovolume e dei SUV compatti.
Link sponsorizzati
Link sponsorizzati
Sei sicuro di voler eliminare tutti gli annunci dal confronto?
Accedendo tramite il tuo account Facebook, accetti le nostre Condizioni d'Uso e Regole sulla privacy.
Inserisci il tuo indirizzo email, ti invieremo un link per creare una nuova password
Clicca sul link che trovi nella email per creare una nuova password.
ContinuaPer capire se è conveniente, automobile.it valuta il prezzo dell'annuncio in rapporto al “valore di mercato stimato” (da intendersi nel senso sotto indicato) di quell'auto. Il risultato di questa valutazione è mostrato dall'etichetta con i pallini.
L'etichetta indica se, rispetto al valore di mercato stimato, il prezzo dell'auto è:
Il prezzo dell'auto che vedi sull'annuncio è il prezzo richiesto dal venditore. Confrontando i prezzi di auto simili, automobile.it stima il valore di mercato di quell'auto.
Puoi pensare al valore di mercato stimato come al prezzo medio a cui l'auto viene venduta sul sito automobile.it.
Pertanto, se il prezzo è più basso del valore di mercato stimato, puoi considerarlo conveniente.
Quando effettui una ricerca di auto su automobile.it, gli annunci trovati vengono visualizzati, in maniera del tutto automatica, dal prezzo “più basso” rispetto al valore di mercato stimato (cinque pallini), al prezzo “più alto” (un pallino) rispetto al valore di mercato stimato.
Puoi in ogni caso decidere di ordinare gli annunci secondo altre modalità, selezionando uno dei criteri disponibili nell’apposito menu a tendina “Ordina per”.
Le auto senza valutazione vengono visualizzate dopo quelle con prezzo “in linea” rispetto al valore di mercato stimato (tre pallini).
Maggiori informazioniCarica una foto dalla tua galleria o scatta una foto all'auto dei tuoi sogni per trovare gli annunci su automobile.it.
Analisi della foto in corso...