€ 2.300
FIAT Panda
€ 2.300
- Agosto 2009
- 123.000 km
- 51 KW (69 CV)
- Diesel
- Cambio manuale
- 0 l/100 km
Fiat Panda, che tanto ha incontrato il favore degli italiani, è alla terza generazione e conserva la generosità degli spazi e la funzionalità dei modelli precedenti. La nuova versione della Fiat Panda arriva al Salone di Francoforte nel 2011 e mostra da subito un aumento degli spazi con 3653 mm di lunghezza, 1643 mm di larghezza e 1551 mm di altezza; la piattaforma della Fiat Panda in vendita dal 2012 è sempre la stessa, ma viene adeguata alle normative di sicurezza in vigore. Il design diventa morbido e arrotondato, mentre la forma geometrica, detta squircle, nasce dalla fusione dei termini square e circle: il Centro Stile Fiat che l'ha disegnata vuole così sottolineare la robustezza e l'armonia della vettura. Molti i richiami alla prima, tra questi: il funzionale tascone portaoggetti che era stato abolito nella seconda serie e il logo Panda riportato internamente. La componentistica presente nell'abitacolo diviene più elegante: il volante è disponibile in pelle, la selleria è declinata in cinque colori e la plancia è in grigio e in titanio. Il sedile posteriore può essere abbattuto in parte o totalmente e quello anteriore, all'occorrenza, viene ripiegato a tavolino per avere spazi di carico ancora più ampi. Oltre al comfort la Fiat Panda nuova è dotata di avanzate tecnologie di sicurezza: sono presenti 4 airbag, poggiatesta anti-whiplash e gancio IsoFix per il seggiolino. I modelli prodotti dalla casa torinese sono: Panda (allestimenti Pop, Easy, Lounge e Pandazzurri), Panda 4x4 e Panda Cross.
La Fiat Panda nasce nel 1980: si tratta di una prima serie a cui seguirà la seconda nel 2003 e la terza nel 2012. A oggi risulta essere nella top-ten delle auto più vendute in Europa. Il design della prima generazione è opera di Giorgetto Giugiaro che realizza una vettura abbastanza economica grazie agli accessori spartani. Gli interni sono studiati per essere funzionali e comprendono la possibilità di abbattere il sedile posteriore. La seconda serie di Fiat Panda è firmata Bertone, dispone di 5 porte e regala un maggiore comfort di guida, dato anche dal cambio più alto. Tra i modelli del periodo c'è la Panda Cross, realizzata in Polonia, che arriva nel nostro Paese nel 2006 ed è a trazione integrale. Altezza e larghezza della vettura sono superiori a quelle degli altri modelli, misura infatti 358 cm di lunghezza, 161 di larghezza e l'altezza (con le barre) è di 164 cm.
La Fiat Panda usata e garantita ha un ottimo rapporto qualità/prezzo e quindi è un'interessante alternativa alla vettura nuova sia per l'uso cittadino che per chi cerca un'auto con vocazione fuoristradistica come la Panda Cross. Nel segmento city car Fiat Panda è in serrata competizione con altre allettanti opzioni, come la Citroën C1 e la Suzuki Celerio: entrambe compatte hanno una buona abitabilità interna, bassi consumi ed emissioni contenute. Chi, invece, è alla ricerca di un'auto green può trovare nella Fiat Panda Natural Power un ottimo compromesso: questa versione della Fiat Panda è alimentata a metano e i consumi sono davvero parchi. Declinata in 5 allestimenti, questa Fiat Panda propone una dotazione ricca di serie.
Link sponsorizzati
Link sponsorizzati
Sei sicuro di voler eliminare tutti gli annunci dal confronto?
Accedendo tramite il tuo account Facebook, accetti le nostre Condizioni d'Uso e Regole sulla privacy.
Inserisci il tuo indirizzo email, ti invieremo un link per creare una nuova password
Clicca sul link che trovi nella email per creare una nuova password.
ContinuaPer capire se è conveniente, automobile.it valuta il prezzo dell'annuncio in rapporto al “valore di mercato stimato” (da intendersi nel senso sotto indicato) di quell'auto. Il risultato di questa valutazione è mostrato dall'etichetta con i pallini.
L'etichetta indica se, rispetto al valore di mercato stimato, il prezzo dell'auto è:
Il prezzo dell'auto che vedi sull'annuncio è il prezzo richiesto dal venditore. Confrontando i prezzi di auto simili, automobile.it stima il valore di mercato di quell'auto.
Puoi pensare al valore di mercato stimato come al prezzo medio a cui l'auto viene venduta sul sito automobile.it.
Pertanto, se il prezzo è più basso del valore di mercato stimato, puoi considerarlo conveniente.
Quando effettui una ricerca di auto su automobile.it, gli annunci trovati vengono visualizzati, in maniera del tutto automatica, dal prezzo “più basso” rispetto al valore di mercato stimato (cinque pallini), al prezzo “più alto” (un pallino) rispetto al valore di mercato stimato.
Puoi in ogni caso decidere di ordinare gli annunci secondo altre modalità, selezionando uno dei criteri disponibili nell’apposito menu a tendina “Ordina per”.
Le auto senza valutazione vengono visualizzate dopo quelle con prezzo “in linea” rispetto al valore di mercato stimato (tre pallini).
Maggiori informazioniCarica una foto dalla tua galleria o scatta una foto all'auto dei tuoi sogni per trovare gli annunci su automobile.it.
Analisi della foto in corso...