€ 900
Opel Agila 1.2 Benzina 75 Hp Neopatentati
€ 900
- Maggio 2003
- 208.932 km
- 55 KW (74 CV)
- Benzina
- Cambio manuale
- 6.5 l/100 km
l'Opel Agila è stata la vettura del segmento delle utilitarie che ha sostituito, con ottimi risultati di vendite, l'Opel Corsa. \nDurante le fasi di sviluppo della terza generazione dell'Opel Corsa, i progettisti tedeschi si rendono conto che la nuova Corsa non può più essere considerata come una vettura che trova il suo habitat naturale nel segmento delle utilitarie. Il cambio di categoria compiuto dalla Corsa produce un vuoto all'interno del segmento, lasciando la casa del fulmine senza un mezzo idoneo per competere con le altre case automobilistiche. Per sopperire alla mancanza, Opel si rivolge a Suzuki. Il produttore giapponese, appena entrato nell'orbita General Motors, entra quindi anche in contatto con Opel, che è parte integrante del colosso americano. Suzuki possiede la vettura giusta per Opel: la Suzuki Wagon R+. Proprio dalla scocca della keicar giapponese nasce la prima generazione dell'Opel Agila che raggiunge gli autosaloni intorno alla metà del 2000. Dalla piccola auto giapponese, l'Opel Agila, in poco più di 3,5 metri, riprende l'ottima abitabilità e le 5 porte, caratteristiche rara per le citycar ed assente nelle correnti dirette, come la Ford Ka, la Renault Twingo e la Fiat 600. Altro punto di forza dell'Opel Agila è il prezzo contenuto, reso possibile anche grazie alla produzione, realizzata negli stabilimenti Opel con sede in Polonia.
Le Opel Agila in vendita appartenenti alla prima serie sono motorizzate con due propulsori Opel: un benzina da 1000 cc e un benzina a 4 cilindri da 1200 cc. Questi motori restano invariati fino al restyle del 2003, quando Opel introduce vetture con propulsori diesel 1330 CDTI, presi in prestito da Fiat, mentre i motori benzina della prima versione vengono lievemente potenziati. Nel 2008 arrivano negli autosaloni le Opel Agila nuove, denominate B, le quali fanno pensare più a macchine radicalmente differenti che ad un semplice aggiornamento.
l'Opel Agila B viene progettata sul pianale della Suzuki Splash, presentandosi con 20 cm in più in lunghezza e 6 in larghezza rispetto alla versione A. Inoltre le linee sono più dinamiche e meno squadrate: il nuovo aspetto, unito a gruppi ottici riprogettati, donano alla Opel Agila B un design decisamente più aggressivo. Nuovi anche i motori, nati da un lavoro sinergico fra Opel e Suzuki, dotati di un numero di cavalli maggiore. Per una vettura della sua classe, l'Opel Agila risulta ben equipaggiata, con controllo della trazione, doppio airbag frontale, airbag laterali, ABS con EBD, ESP-Plus e dispositivo PRS per lo sganciamento della pedaliera, in caso di urto frontale. Ricca anche la dotazione per l'allestimento Enjoy (l'unico disponibile oltre al base) che prevede: climatizzatore manuale, radio lettore CD MP3, vetri anteriori elettrici, fendinebbia, computer di bordo, contagiri e chiusura centralizzata con telecomando. A gennaio 2011 l'Opel Agila subisce un leggero restyle prima di salutare il mercato nel novembre 2015, e lasciare spazio alla nuova Opel Karl. A meno di 2 anni di distanza dall'uscita dal listino, le Opel Agila usate sono ancora richiestissime sia per i ridotti consumi sia per l'ottima abitabilità.
Link sponsorizzati
Link sponsorizzati
Sei sicuro di voler eliminare tutti gli annunci dal confronto?
Accedendo tramite il tuo account Facebook, accetti le nostre Condizioni d'Uso e Regole sulla privacy.
Inserisci il tuo indirizzo email, ti invieremo un link per creare una nuova password
Clicca sul link che trovi nella email per creare una nuova password.
ContinuaPer capire se è conveniente, automobile.it valuta il prezzo dell'annuncio in rapporto al “valore di mercato stimato” (da intendersi nel senso sotto indicato) di quell'auto. Il risultato di questa valutazione è mostrato dall'etichetta con i pallini.
L'etichetta indica se, rispetto al valore di mercato stimato, il prezzo dell'auto è:
Il prezzo dell'auto che vedi sull'annuncio è il prezzo richiesto dal venditore. Confrontando i prezzi di auto simili, automobile.it stima il valore di mercato di quell'auto.
Puoi pensare al valore di mercato stimato come al prezzo medio a cui l'auto viene venduta sul sito automobile.it.
Pertanto, se il prezzo è più basso del valore di mercato stimato, puoi considerarlo conveniente.
Quando effettui una ricerca di auto su automobile.it, gli annunci trovati vengono visualizzati, in maniera del tutto automatica, dal prezzo “più basso” rispetto al valore di mercato stimato (cinque pallini), al prezzo “più alto” (un pallino) rispetto al valore di mercato stimato.
Puoi in ogni caso decidere di ordinare gli annunci secondo altre modalità, selezionando uno dei criteri disponibili nell’apposito menu a tendina “Ordina per”.
Le auto senza valutazione vengono visualizzate dopo quelle con prezzo “in linea” rispetto al valore di mercato stimato (tre pallini).
Maggiori informazioniCarica una foto dalla tua galleria o scatta una foto all'auto dei tuoi sogni per trovare gli annunci su automobile.it.
Analisi della foto in corso...