€ 46.500
Audi A6 Avant 40 2.0 tdi Business Sport s-tronic
€ 46.500
- Marzo 2019
- 1 km
- 150 KW (203 CV)
- Ibrida (diesel/elettrica)
- Cambio automatico
- 4.70 l/100 km
Audi A6, fin dal debutto avvenuto nel 1994, è una vettura che si rivolge agli appassionati di auto che desiderano acquistare un modello capace di legare sportività ed eleganza. Assieme ad A4 e A8 costituisce una delle prime serie Audi denominata non solo attraverso un numero, ma anche per mezzo di una lettera. L'Audi A6 nasce come restyling di un modello venduto negli anni '80, la Audi 100. In un arco di tempo ridotto, la nuova vettura riesce ad ottenere giudizi lusinghieri da pubblico e addetti ai lavori. A favorirne il successo sono le scelte di design, la qualità costruttiva e la possibilità di richiedere un sistema di trazione integrale particolarmente efficiente.
La prima serie delle Audi A6 non presenta molte differenze rispetto al modello dal quale trae ispirazione. La casa automobilistica tedesca ripropone le caratteristiche principali dell'Audi 100, limitandosi a cambiare nome. Sul mercato, inizialmente, sono due le versioni disponibili: berlina e station wagon; a quest'ultima, molto apprezzata in Italia, e dotata di propulsori sia a benzina che diesel, è assegnato il nome "Avant". La seconda generazione delle Audi A6, del 1997, propone aggiornamenti divenuti necessari per fronteggiare rivali quali Mercedes Classe E e BMW Serie 5. L'attenzione degli ingegneri tedeschi si rivolge, innanzitutto, alla carrozzeria: il posteriore, ad esempio, presenta angoli superiori smussati che ospitano i gruppi ottici. Ancora più importanti sono le modifiche nell'abitacolo, con scelte qualitativamente apprezzabili sia a livello di materiali che di assemblaggio. È Walter De Silva il principale artefice della terza generazione dell'Audi A6, che giunge sul mercato nel 2004. L'innovazione principale è rappresentata dalla calandra "single frame", e da dimensioni complessive maggiorate. Il successo della calandra utilizzata sulla A6 spinge Audi a riproporla, in una versione più evoluta ed affinata, anche sulle altre vetture del marchio. Tra le motorizzazioni offerte si ricordano il propulsore 3.0 TDI V6, abbinato ad una trazione integrale, ed un motore 2.0 TDI da 140 cavalli.
Il 2008 vede la presentazione della RS6, la più "aggressiva" tra le Audi A6 nuove, in versione berlina e station wagon. A rendere la RS6 una vera e propria "supercar" è il motore, un V10 5.0 (lo stesso propulsore montato sulla Lamborghini Gallardo), capace di sviluppare una potenza di 580 cavalli. Il successo ottenuto anche dalle Audi A6 usate porta la casa tedesca a proporre nuovi modelli nel 2011. La volontà è quella di realizzare vetture ad alto tasso tecnologico e sorprendenti a livello di agilità. Diverse componenti, dai montanti delle sospensioni anteriori alle portiere, sono realizzate in alluminio, riducendo il peso complessivo della vettura. Il panorama delle Audi A6 in vendita è destinato ad ampliarsi in futuro grazie all'introduzione di ulteriori modelli RS. Le nuove vetture andranno ad affiancarsi a ES 3 Sedan, RS 6 Avant, RS 7, RS Q3 e TT RS. In base a quanto trapelato finora, pur vedendo un aumento dei modelli, la gamma RS è destinata a rimanere un prodotto di nicchia, comunque non realizzabile su larga scala.
Link sponsorizzati
Link sponsorizzati
Sei sicuro di voler eliminare tutti gli annunci dal confronto?
Accedendo tramite il tuo account Facebook, accetti le nostre Condizioni d'Uso e Regole sulla privacy.
Inserisci il tuo indirizzo email, ti invieremo un link per creare una nuova password
Clicca sul link che trovi nella email per creare una nuova password.
ContinuaPer capire se è conveniente, automobile.it valuta il prezzo dell'annuncio in rapporto al “valore di mercato stimato” (da intendersi nel senso sotto indicato) di quell'auto. Il risultato di questa valutazione è mostrato dall'etichetta con i pallini.
L'etichetta indica se, rispetto al valore di mercato stimato, il prezzo dell'auto è:
Il prezzo dell'auto che vedi sull'annuncio è il prezzo richiesto dal venditore. Confrontando i prezzi di auto simili, automobile.it stima il valore di mercato di quell'auto.
Puoi pensare al valore di mercato stimato come al prezzo medio a cui l'auto viene venduta sul sito automobile.it.
Pertanto, se il prezzo è più basso del valore di mercato stimato, puoi considerarlo conveniente.
Quando effettui una ricerca di auto su automobile.it, gli annunci trovati vengono visualizzati, in maniera del tutto automatica, dal prezzo “più basso” rispetto al valore di mercato stimato (cinque pallini), al prezzo “più alto” (un pallino) rispetto al valore di mercato stimato.
Puoi in ogni caso decidere di ordinare gli annunci secondo altre modalità, selezionando uno dei criteri disponibili nell’apposito menu a tendina “Ordina per”.
Le auto senza valutazione vengono visualizzate dopo quelle con prezzo “in linea” rispetto al valore di mercato stimato (tre pallini).
Maggiori informazioniCarica una foto dalla tua galleria o scatta una foto all'auto dei tuoi sogni per trovare gli annunci su automobile.it.
Analisi della foto in corso...