€ 49.950
AUDI A7 SPB 50 3.0 TDI quattro tiptronic
€ 49.950
- Ottobre 2018
- 25.800 km
- 210 KW (285 CV)
- Diesel
- Cambio automatico
- 5.6 l/100 km
Progettata per rivaleggiare ad armi pari con ammiraglie dotate di portellone, l'Audi A7 è un'auto di grosse dimensioni caratterizzata da una filante linea a due volumi e mezzo. Diretta concorrente di Mercedes Cls, Bmw Serie 6 e Porsche Panamera, la berlina di Ingolstadt è stata introdotta nei listini a partire dal 2010 per sfruttare il rinnovato interesse verso veicoli di alto lignaggio a cinque porte. Non a caso, l'Audi A7 è anche denominata Sportback, una parola che riecheggia il nome "hatchback" usato in passato per definire veicoli a due volumi e portellone. Lunga 5 metri e dotata di motore anteriore longitudinale, la grossa Audi presenta un design che richiama subito il family feeling, con un frontale dominato dall'ampia griglia cromata sulla quale campeggiano i quattro anelli, e con un profilo aerodinamico e pulito, in grado di assicurare un basso coefficiente di penetrazione. Posteriormente, l'Audi A7 in vendita è caratterizzata da un grande portellone che si raccorda con eleganza alla coda ed assicura un ottimale accesso al grande baule.
l'Audi A7 sfrutta ovviamente tutta la tecnologia del gruppo tedesco, potendo contare su raffinate soluzioni quali la trazione integrale permanente Quattro e l'automatico a doppia frizione S-Tronic. Di serie o a pagamento, la berlina tedesca offre numerosi dispositivi atti ad aumentare sostanzialmente il confort e la sicurezza di marcia, quali l'hi-fi Bose, l'Head Up Display, il Navigatore Mmi e molto altro ancora. Certo, le Audi A7 nuove richiedono un esborso importante, e queste dotazioni non fanno che accrescere tale somma, che comunque si mantiene entro i limiti previsti per l'esclusiva categoria di appartenenza della vettura. Ad ogni modo, per contenere la spesa è possibile cercare Audi A7 usate, benché anche sul mercato delle vetture di seconda mano, l'auto mantiene quotazioni importanti. Bisogna considerare inoltre che i motori dell'Audi A7 non sono certo avari di potenza, poiché alla base del listino troviamo la già prestante 3.0 Tdi dotata di 190 cavalli. Una motorizzazione, questa, che consente anche consumi ragionevoli se rapportati alle prestazioni e al peso non certo piuma dell'auto tedesca.
l'Audi A7 non si rivolge comunque solo a chi cerca un veicolo esclusivo e anticonformista, rispetto alla solita berlina tre volumi: la vettura è infatti equipaggiata con motorizzazioni che le permettono prestazioni da vera Gt, come nel caso della Rs7 4.0 capace di ben 605 cavalli e in grado di accelerare da 0 a 100 in soli 3,7 secondi. Con lo stesso propulsore, l'enorme A8 non riesce a fare di meglio. Inoltre, benché non destinata a realizzare numeri importanti, l'A7 in circa 7 anni di produzione ha mantenuto un interesse costante intorno a sé: l'auto infatti è andata incontro ad un paio di restyling molto leggeri, il primo dei quali nel 2014, che non ha cambiato la sostanza della vettura, ma si è limitato ad aggiornarla ad i nuovi stilemi di design introdotti dalla casa degli anelli. l'ultimo restyling, avvenuto nel 2016, ha implementato le dotazioni e ha variato alcuni particolari esterni ed interni.
Link sponsorizzati
Link sponsorizzati
Sei sicuro di voler eliminare tutti gli annunci dal confronto?
Accedendo tramite il tuo account Facebook, accetti le nostre Condizioni d'Uso e Regole sulla privacy.
Inserisci il tuo indirizzo email, ti invieremo un link per creare una nuova password
Clicca sul link che trovi nella email per creare una nuova password.
ContinuaPer capire se è conveniente, automobile.it valuta il prezzo dell'annuncio in rapporto al “valore di mercato stimato” (da intendersi nel senso sotto indicato) di quell'auto. Il risultato di questa valutazione è mostrato dall'etichetta con i pallini.
L'etichetta indica se, rispetto al valore di mercato stimato, il prezzo dell'auto è:
Il prezzo dell'auto che vedi sull'annuncio è il prezzo richiesto dal venditore. Confrontando i prezzi di auto simili, automobile.it stima il valore di mercato di quell'auto.
Puoi pensare al valore di mercato stimato come al prezzo medio a cui l'auto viene venduta sul sito automobile.it.
Pertanto, se il prezzo è più basso del valore di mercato stimato, puoi considerarlo conveniente.
Quando effettui una ricerca di auto su automobile.it, gli annunci trovati vengono visualizzati, in maniera del tutto automatica, dal prezzo “più basso” rispetto al valore di mercato stimato (cinque pallini), al prezzo “più alto” (un pallino) rispetto al valore di mercato stimato.
Puoi in ogni caso decidere di ordinare gli annunci secondo altre modalità, selezionando uno dei criteri disponibili nell’apposito menu a tendina “Ordina per”.
Le auto senza valutazione vengono visualizzate dopo quelle con prezzo “in linea” rispetto al valore di mercato stimato (tre pallini).
Maggiori informazioniCarica una foto dalla tua galleria o scatta una foto all'auto dei tuoi sogni per trovare gli annunci su automobile.it.
Analisi della foto in corso...