€ 3.900
BMW 520 d cat Touring Futura Auto
€ 3.900
- Dicembre 2009
- 254.353 km
- 130 KW (176 CV)
- Diesel
- Cambio automatico
- 5.3 l/100 km
BMW Serie 5 è uno dei modelli di auto di fascia alta più apprezzati degli ultimi 40 anni. Presentata per la prima volta nel 1972 al Salone dell'Automobile di Francoforte, la Serie 5 è diventata un'icona di fine millennio, grazie soprattutto alla sua linea sportiva, in cui spicca la caratteristica e aggressiva sezione anteriore, ispirata al profilo laterale del muso di uno squalo. Se le prime tre generazioni di BMW Serie 5 hanno privilegiato una linea leggera e quasi informale, dalla quarta generazione in poi BMW ha decisamente virato verso l'esclusività e il lusso, commercializzando auto di rappresentanza che avessero tutte le carte in regola per farsi desiderare.
Le BMW Serie 5 nuove di sesta generazione sono in produzione dal 2010, disponibili sia nel classico formato berlina, sia nelle versioni touring e GT, quest'ultima molto simile per concezione ad un crossover. Nelle nuove BMW Serie 5 in vendita appare evidente e quasi sfrontata l'ispirazione alla più imponente Serie 7 della stessa casa automobilistica tedesca. Dal punto di vista della sicurezza, la sesta generazione di BMW Serie 5 è la prima a raggiungere le 5 stelle del programma EuroNCAP. ABS, EPS, Adaptive Drive, controllo elettronico della frenata e degli ammortizzatori: sono alcuni dei dispositivi che permettono alla berlina di lusso di casa BMW di garantire eccellenti livelli di sicurezza ai passeggeri. La versione che passa il testimone alla settima generazione di BMW Serie 5 entusiasma anche per l'abitacolo tecnologicamente innovativo e al tempo stesso artigianale, dove la cura dei dettagli su sedili in pelle e inserti in legno pregiato fa la differenza. Sia la berlina che la versione Gran Turismo sono state ottime concorrenti per modelli d'élite come Volvo S80, Maserati Ghibli, Jaguar XF, Audi A6 o Mercedes Classe R.
La sesta generazione è certamente destinata a diventare regina del mercato delle BMW Serie 5 usate, dal momento che il 2016 è il suo ultimo anno di produzione. Serie 5 di BMW, però, non abbandona la scena e, anzi, rilancia con un modello ancora più innovativo, dove lo stile luxury della berlina trova un magico equilibrio con l'aerodinamica da record in pista. L'allestimento base delle BMW Serie 5 nuove parte direttamente dalla versione Business. La nuova filosofia BMW ritiene indispensabili e vuole di serie alcuni accessori come fari bi-LED e fendinebbia LED, Active Guard, sensori di parcheggio frontali e posteriori o volante in pelle. Il pregio continua all'interno dell'abitacolo, dove si trova un sistema computerizzato di navigazione e intrattenimento con display TFT touch screen da 8,8 pollici. Sul mercato italiano la nuova BMW Serie 5 si presenta con motorizzazioni a trazione integrale xDrive benzina e diesel, tutte con cambio automatico, ad eccezione della 520d a trazione posteriore. Attesissime due versioni speciali, di cui una ibrida e la super sportiva M550i xDrive, doppio turbo, 462 cavalli e scatto da 0 a 100 Km/h in circa 4 secondi.
Link sponsorizzati
Link sponsorizzati
Sei sicuro di voler eliminare tutti gli annunci dal confronto?
Accedendo tramite il tuo account Facebook, accetti le nostre Condizioni d'Uso e Regole sulla privacy.
Inserisci il tuo indirizzo email, ti invieremo un link per creare una nuova password
Clicca sul link che trovi nella email per creare una nuova password.
ContinuaPer capire se è conveniente, automobile.it valuta il prezzo dell'annuncio in rapporto al “valore di mercato stimato” (da intendersi nel senso sotto indicato) di quell'auto. Il risultato di questa valutazione è mostrato dall'etichetta con i pallini.
L'etichetta indica se, rispetto al valore di mercato stimato, il prezzo dell'auto è:
Il prezzo dell'auto che vedi sull'annuncio è il prezzo richiesto dal venditore. Confrontando i prezzi di auto simili, automobile.it stima il valore di mercato di quell'auto.
Puoi pensare al valore di mercato stimato come al prezzo medio a cui l'auto viene venduta sul sito automobile.it.
Pertanto, se il prezzo è più basso del valore di mercato stimato, puoi considerarlo conveniente.
Quando effettui una ricerca di auto su automobile.it, gli annunci trovati vengono visualizzati, in maniera del tutto automatica, dal prezzo “più basso” rispetto al valore di mercato stimato (cinque pallini), al prezzo “più alto” (un pallino) rispetto al valore di mercato stimato.
Puoi in ogni caso decidere di ordinare gli annunci secondo altre modalità, selezionando uno dei criteri disponibili nell’apposito menu a tendina “Ordina per”.
Le auto senza valutazione vengono visualizzate dopo quelle con prezzo “in linea” rispetto al valore di mercato stimato (tre pallini).
Maggiori informazioniCarica una foto dalla tua galleria o scatta una foto all'auto dei tuoi sogni per trovare gli annunci su automobile.it.
Analisi della foto in corso...