
€ 17.900
BMW Serie 4 420d Coupé Advantage
€ 17.900
- Settembre 2015
- 97.381 km
- 140 KW (190 CV)
- Diesel
- Cambio automatico
- 4.2 l/100 km
Sviluppata a partire della Serie 3 presentata nel 2012, la BMW Serie 4 ricomprende le versioni coupé e cabrio della berlina dalla quale deriva. La serie 3 è sempre stata disponibile in altre configurazioni, ma è con questo modello che le versioni più sportive guadagnano una denominazione propria, oltre che un'articolazione di veicoli più completa: la BMW Serie 4, infatti, presenta 3 tipologie di modelli, ovvero coupé, 2 o 4 porte, e cabriolet. Svelata al Salone di Detroit del 2012, la BMW Serie 4 introduce la sostanziale novità delle 4 porte su carrozzerie coupé, come già fatto dalla casa bavarese con la serie 6. Il design, saldamente imparentato con la berlina, è comunque ben più sportivo e personale, potendo contare su altezze ridotte, carreggiate maggiorate e frontale più affilato, oltre che naturalmente per l'assenza delle cornici intorno ai finestrini. L'insieme è dinamico e grintoso. Il listino delle BMW Serie 4 in vendita è dunque articolato attraverso 3 modelli dal carattere differente: la coupé 2 porte, la 4 porte denominata Gran Coupé, e la cabriolet con tetto in lamiera che si ripiega automaticamente nel vano bagagli.
Motori e soluzioni tecniche sono ovviamente mutuati dalla berlina, ma la BMW Serie 4 mantiene nelle sue tre versioni un comportamento peculiare ed una spiccata indole sportiva. Alla base dei listini si posizionano le versioni diesel 418, dotate di un propulsore 2.0 spinto da 150 cavalli. Ben più prestante il motore d'accesso alimentato a benzina, l'inedito 2.0 da 252 cavalli. Chi cerca potenze ancora superiori, come da tradizione, non ha che l'imbarazzo della scelta, potendo scegliere tra motori a diversa alimentazione con cavallerie mai avare. In particolare, il propulsore di punta è quello che equipaggia la coupé 2 porte nella versione M4 GTS, capace di 500 cavalli, sufficienti a far accelerare la vettura da 0 a 100 in 3,8 secondi. Inoltre, su quasi tutte le versioni è possibile optare per la trazione integrale xDrive, in grado di scaricare a terra in maggior sicurezza la potenza disponibile. Anche gli interni riprendono i temi stilistici inaugurati dalla berlina: tra le novità di queste BMW Serie 4 nuove, si segnala il rinnovato comando iDrive, già visto sulla prestigiosa Serie 6.
A distanziarsi maggiormente dalla berlina è l'abitabilità posteriore della BMW Serie 4: al posto del divano troviamo due posti singoli, dimensionati per passeggeri non troppo alti. A dispetto della linea sportiva, è la volumetria del bagagliaio a non deludere, almeno per le due versioni coupé, mentre risulta appena sufficiente quello dell'affascinante cabriolet. Dotazioni, finiture, motori e prestazioni sono in linea con la tradizione del marchio, il che si riflette ovviamente sui listini, sostanzialmente più cari di quelli della Serie 3. Ciò vale in particolar modo per la cabrio, il cui sofisticato sistema del tetto ripiegabile in lamiera ha costi di produzione significativi. Le BMW Serie 4 usate possono comunque rappresentare una soluzione per chi voglia risparmiare qualcosa, per quanto il progetto recente e la diffusione limitata rendano non semplice la ricerca.
Link sponsorizzati
Link sponsorizzati
Sei sicuro di voler eliminare tutti gli annunci dal confronto?
Accedendo tramite il tuo account Facebook, accetti le nostre Condizioni d'Uso e Regole sulla privacy.
Inserisci il tuo indirizzo email, ti invieremo un link per creare una nuova password
Clicca sul link che trovi nella email per creare una nuova password.
ContinuaPer capire se è conveniente, automobile.it valuta il prezzo dell'annuncio in rapporto al “valore di mercato stimato” (da intendersi nel senso sotto indicato) di quell'auto. Il risultato di questa valutazione è mostrato dall'etichetta con i pallini.
L'etichetta indica se, rispetto al valore di mercato stimato, il prezzo dell'auto è:
Il prezzo dell'auto che vedi sull'annuncio è il prezzo richiesto dal venditore. Confrontando i prezzi di auto simili, automobile.it stima il valore di mercato di quell'auto.
Puoi pensare al valore di mercato stimato come al prezzo medio a cui l'auto viene venduta sul sito automobile.it.
Pertanto, se il prezzo è più basso del valore di mercato stimato, puoi considerarlo conveniente.
Quando effettui una ricerca di auto su automobile.it, gli annunci trovati vengono visualizzati, in maniera del tutto automatica, dal prezzo “più basso” rispetto al valore di mercato stimato (cinque pallini), al prezzo “più alto” (un pallino) rispetto al valore di mercato stimato.
Puoi in ogni caso decidere di ordinare gli annunci secondo altre modalità, selezionando uno dei criteri disponibili nell’apposito menu a tendina “Ordina per”.
Le auto senza valutazione vengono visualizzate dopo quelle con prezzo “in linea” rispetto al valore di mercato stimato (tre pallini).
Maggiori informazioniCarica una foto dalla tua galleria o scatta una foto all'auto dei tuoi sogni per trovare gli annunci su automobile.it.
Analisi della foto in corso...