€ 1.200
VOLKSWAGEN Golf Plus 1.6 16V FSI Comfortline
€ 1.200
- Marzo 2005
- 261.647 km
- 85 KW (115 CV)
- Benzina
- Cambio manuale
- 7.2 l/100 km
Presentata nel 2012 al Salone di Parigi, la Volkswagen Golf 7 è una berlina realizzata su piattaforma MQB (Modularer Querbaukasten) utilizzata anche da Audi, Škoda e Seat. Nel 2013 viene premiata Auto dell'Anno per sicurezza, comfort ed efficienza dei consumi. La vettura prodotta è più grande delle precedenti, infatti misura 4,25 m di lunghezza e 1,45 di larghezza dimensioni che aumentano l'abitabilità e il volume del bagagliaio: quest'ultimo passa da 350 a 380 litri. L'acciaio utilizzato per la Volkswagen Golf nuova è ad alta resistenza e la sua leggerezza ha permesso di diminuire il peso di circa 100 kg. Proposta a tre e a cinque porte presenta un design con calandra raccordata ai fari e spigolosi gruppi ottici collocati posteriormente. Gli interni sono in materiale di alta qualità con il volante accessoriato di controlli a distanza e la plancia inclinata. Oltre ai vari sistemi di sicurezza sono disponibili monitor fino a 8" (quest'ultimo con il navigatore). La Volkswagen Golf, inoltre, garantisce sterzate correlate alla velocità e regolabili secondo 5 settaggi.
La Volkswagen Golf prende forma nel 1974 dall'abile penna di Giugiaro e raggiunge presto un successo difficilmente uguagliabile. La prima generazione di Volkswagen Golf si accompagna nel 1979 alla produzione della versione Cabriolet e, nel 1982, della prima Turbodiesel. L'anno dopo subentra la seconda serie e viene operato un restyling che conferisce alla Volkswagen Golf linee più dinamiche, ma la rilevante novità è il modello Syncro, a trazione integrale, nella versione a 3 e 5 porte. Nel 1984 la Volkswagen Golf GTI 1800 è commercializzata in versione catalizzata e nel 1988, attraverso un successivo restyling, viene inserito il logo cromato sul retro e contemporaneamente vengono eliminati i deflettori fissi. Nel 1991 con la terza serie, Volkswagen Golf propone un nuovo frontale e due anni dopo nascono la nuova Cabriolet e la station wagon Variant. È il 1997 quando debutta la Volkswagen Golf V5 appartenente alla quarta serie: la casa automobilistica tedesca introduce nuove tecnologie e motori in linea con le normative Euro 3. La quinta generazione porta la riedizione delle Golf GT e GTD, alle quali si aggiunge la Golf Plus, mentre la Volkswagen Golf in vendita dal 2008 è equipaggiata da motori TSI e TDI. L'attuale serie in commercio è la settima: iniziata nel 2012 è stata affidata al designer De Silva a cui era stata commissionata anche la sesta generazione.
Le prestazioni elevate e i consumi contenuti rendono appetibile non solo la nuova versione, che si distingue per l'elettronica di assistenza alla guida, ma anche la Volkswagen Golf usata. L'appassionato di Golf troverà sicuramente l'auto in linea con le sue esigenze ma, in alternativa, sono presenti sul mercato alcune agguerrite rivali come l'Alfa Romeo Giulietta, che con lo Start&Stop permette di risparmiare carburante, o in alternativa la grintosa Audi A3. Per quanto riguarda le auto del futuro la casa tedesca produrrà entro il 2020 la Volkswagen ID, vettura a guida autonoma con alimentazione elettrica, esteticamente simile alla Golf. Sarà comandata a distanza e avrà un'autonomia di 600 km.
Link sponsorizzati
Link sponsorizzati
Sei sicuro di voler eliminare tutti gli annunci dal confronto?
Accedendo tramite il tuo account Facebook, accetti le nostre Condizioni d'Uso e Regole sulla privacy.
Inserisci il tuo indirizzo email, ti invieremo un link per creare una nuova password
Clicca sul link che trovi nella email per creare una nuova password.
ContinuaPer capire se è conveniente, automobile.it valuta il prezzo dell'annuncio in rapporto al “valore di mercato stimato” (da intendersi nel senso sotto indicato) di quell'auto. Il risultato di questa valutazione è mostrato dall'etichetta con i pallini.
L'etichetta indica se, rispetto al valore di mercato stimato, il prezzo dell'auto è:
Il prezzo dell'auto che vedi sull'annuncio è il prezzo richiesto dal venditore. Confrontando i prezzi di auto simili, automobile.it stima il valore di mercato di quell'auto.
Puoi pensare al valore di mercato stimato come al prezzo medio a cui l'auto viene venduta sul sito automobile.it.
Pertanto, se il prezzo è più basso del valore di mercato stimato, puoi considerarlo conveniente.
Quando effettui una ricerca di auto su automobile.it, gli annunci trovati vengono visualizzati, in maniera del tutto automatica, dal prezzo “più basso” rispetto al valore di mercato stimato (cinque pallini), al prezzo “più alto” (un pallino) rispetto al valore di mercato stimato.
Puoi in ogni caso decidere di ordinare gli annunci secondo altre modalità, selezionando uno dei criteri disponibili nell’apposito menu a tendina “Ordina per”.
Le auto senza valutazione vengono visualizzate dopo quelle con prezzo “in linea” rispetto al valore di mercato stimato (tre pallini).
Maggiori informazioniCarica una foto dalla tua galleria o scatta una foto all'auto dei tuoi sogni per trovare gli annunci su automobile.it.
Analisi della foto in corso...