€ 2.000
RENAULT Clio Clio 1.2 3p. Le Iene
€ 2.000
- Aprile 2007
- 130.000 km
- 55 KW (74 CV)
- Benzina
- Cambio Semiautomatico
- 5.6 l/100 km
La Nuova Renault Clio in vendita dal 2012 è l'auto francese più comprata nel mondo. Presentata al Salone di Parigi nello stesso anno, dispone di un frontale rinnovato con la calandra arricchita da una rifinitura nera che comprende la Losanga e le luci diurne a led. Le aggiornate linee arrotondate sono opera del designer olandese Laurens van den Acker che ha reso la Renault Clio dinamica e moderna. Le fiancate ricordano una vettura a tre porte ma in realtà la carrozzeria è in versione a 5 porte con le maniglie occultate nel montante dei finestrini. L'aspetto grintoso piace molto ed è sottolineato dai fari con taglio a falce, dalle bombature poste lateralmente e dai cerchi diamantati da 17". Il restyling del 2016 ha comportato alcune apprezzabili modifiche anche nel look del profilo posteriore, grazie all'installazione di nuovi paraurti e gruppi ottici a led. La Renault Clio ha un aspetto sportivo e dispone di interni eleganti, corredati da portaoggetti che la rendono funzionale e comoda. Anche lo spazio per i bagagli lascia soddisfatti, infatti, il vano di carico è tra i migliori del segmento, essendo compreso fra 300 e 1140 litri. Gli allestimenti sono Life, Zen e Intens: è presente la radio R&GO, mentre il sistema R-Link con schermo da 7" è appannaggio della ricca Intens che dispone di navigatore e di sensori di parcheggio.
La storia di Renault Clio, iniziata nel marzo del 1990, è legata a filo doppio con l'universo delle competizioni automobilistiche. Il modello nasce per rimpiazzare la Renault SuperCinque e adotta un passo più lungo per garantire una maggiore abitabilità. Nel giro di due anni, dal 1991 al 1993, fanno ingresso sul mercato la sportiva Renault Clio 16v da 137 cv e la Renault Clio Williams con motore 2.0 e 147 cv. Entrambe i modelli hanno occupato un posto di rilievo non solo fra i giovani appassionati di granturismo, ma soprattutto fra i piloti di rally, molti dei quali si sono affidati proprio a Renault per vincere. Nel 1999 debutta la Renault Clio RS, con propulsore 2.0 da 169 cv, che negli anni è oggetto di alcuni restyling; la Renault Clio RS è anche protagonista, nel 2009, di un cambio di nome: ribattezzata Storia, continua ad esser commercializzata fino all'arrivo della quarta serie. La terza serie nel 2006 viene premiata con il riconoscimento di Auto dell'Anno, superando VW Passat e Alfa Romeo 159. Questa è la prima Renault Clio prodotta con carrozzeria Station Wagon.
I motori disponibili della Renault Clio nuova sono quattro tra diesel e benzina con cambio manuale o EDC a sei marce: l'abitabilità, la tenuta di strada e le motorizzazioni dai bassi consumi promuovono la scelta sia del veicolo di prima immatricolazione che della Renault Clio usata. Le più dirette concorrenti di Renault Clio sono Peugeot 208, Toyota Yaris e, da sempre, la Ford Fiesta. Il Gruppo Renault-Nissan guarda ad un futuro in cui la vettura sarà sempre più connessa, come dimostra un recente accordo con Microsoft: la connected car permetterà di gestire una pluralità di servizi attraverso la piattaforma Microsoft Azure.
Link sponsorizzati
Link sponsorizzati
Sei sicuro di voler eliminare tutti gli annunci dal confronto?
Accedendo tramite il tuo account Facebook, accetti le nostre Condizioni d'Uso e Regole sulla privacy.
Inserisci il tuo indirizzo email, ti invieremo un link per creare una nuova password
Clicca sul link che trovi nella email per creare una nuova password.
ContinuaPer capire se è conveniente, automobile.it valuta il prezzo dell'annuncio in rapporto al “valore di mercato stimato” (da intendersi nel senso sotto indicato) di quell'auto. Il risultato di questa valutazione è mostrato dall'etichetta con i pallini.
L'etichetta indica se, rispetto al valore di mercato stimato, il prezzo dell'auto è:
Il prezzo dell'auto che vedi sull'annuncio è il prezzo richiesto dal venditore. Confrontando i prezzi di auto simili, automobile.it stima il valore di mercato di quell'auto.
Puoi pensare al valore di mercato stimato come al prezzo medio a cui l'auto viene venduta sul sito automobile.it.
Pertanto, se il prezzo è più basso del valore di mercato stimato, puoi considerarlo conveniente.
Quando effettui una ricerca di auto su automobile.it, gli annunci trovati vengono visualizzati, in maniera del tutto automatica, dal prezzo “più basso” rispetto al valore di mercato stimato (cinque pallini), al prezzo “più alto” (un pallino) rispetto al valore di mercato stimato.
Puoi in ogni caso decidere di ordinare gli annunci secondo altre modalità, selezionando uno dei criteri disponibili nell’apposito menu a tendina “Ordina per”.
Le auto senza valutazione vengono visualizzate dopo quelle con prezzo “in linea” rispetto al valore di mercato stimato (tre pallini).
Maggiori informazioniCarica una foto dalla tua galleria o scatta una foto all'auto dei tuoi sogni per trovare gli annunci su automobile.it.
Analisi della foto in corso...