€ 7.500
Ford Focus SW 1.5 TDCi 95CV Business N1 , AUTOCARRO
€ 7.500
- Gennaio 2016
- 158.200 km
- 70 KW (95 CV)
- Diesel
- Cambio manuale
- 3.8 l/100 km
Nata per sostituire la Escort, la Ford Focus debutta sul mercato europeo nel 1998, conquistando subito il premio di "Auto dell'anno" e divenendo, negli anni 2001 e 2002, la vettura più venduta a livello mondiale. Inizialmente proposta in una versione a 5 porte, già nei primi mesi del 1999 viene aggiornata con modelli a 3 porte e station wagon. Grazie alle 4 stelle ottenute al crash test EuroNCAP del 1999, la station wagon conquista il titolo di auto più sicura del suo segmento. La lunga presenza sul mercato ha fatto sì che crescesse costantemente il numero di acquirenti anche di Ford Focus usate.
Caratterizzano la prima serie della Ford Focus l'ABS, l'airbag e i finestrini elettrici, oltre a optional quali computer di bordo, aria condizionata, ESP e sedili a regolazione elettronica. Esteticamente, l'originalità della carrozzeria è figlia dalle soluzioni proposte dal "New Edge Design", adottato precedentemente per la Ford Ka. I motori, al momento del debutto, vanno da 1,4 a 2 litri, per una potenza tra 75 e 215 cavalli. È del novembre 2001 il primo restyling della Ford Focus, che porta all'introduzione di fari anteriori dotati di frecce integrate e di alcune migliorie nell'abitacolo, come il tunnel centrale e i sedili Recaro; sempre nel 2001 viene presentata, tra le Ford Focus nuove, la ST 170, che si avvale di un motore 2.0 litri a benzina da 173 cavalli, di un cambio a 6 rapporti, luci anteriori sportive, un telaio irrigidito e dischi dei freni maggiorati. Arriva sul mercato nel 2002 la Focus RS (Rally Sport). Fonte d'ispirazione di tale modello è la WRC da corsa. La RS replica molte delle caratteristiche della prima Ford Focus. A distinguerla sono il look aggressivo e l'adozione del motore 2.0 Duratec RS turbo, garanzia di prestazioni eccellenti: l'accelerazione consente di raggiungere i 100 km/h in 6,7 secondi, mentre la velocità massima garantita è di 235 km/h.
La seconda generazione della Ford Focus viene presentata al Salone di Parigi nel 2004. Rispetto ai modelli precedenti, queste Ford Focus in vendita sono più grandi e presentano uno stile maggiormente tradizionale. Sono 3 le varianti a essere lanciate sul mercato: 3 porte, 5 porte e station wagon. Riguardo i propulsori disponibili, è possibile scegliere in un ventaglio compreso tra versioni 1.6 e 2.5 litri, dai 90 ai 350 cavalli. Il 2005 vede il debutto della ST mentre, l'anno successivo, è il turno della Coupé-Cabriolet, assemblata da Pininfarina. La terza generazione giunge nel 2010, ed è composta da modelli 5 porte e station wagon. Ancora più recente è la nuova Ford Focus RS, datata 2016. Gode di una resistenza aerodinamica ridotta, di una scocca irrigidita e di una potenza da 350 cavalli. A livello di prestazioni, la velocità massima è di 266 km/h, con un passaggio da 0 a 100 che avviene in meno di 5 secondi. L'abitacolo è allestito con sedili sportivi Recaro e un sistema infotainment Sync2, dotato di display da 7 pollici completo di navigatore.
Link sponsorizzati
Link sponsorizzati
Sei sicuro di voler eliminare tutti gli annunci dal confronto?
Accedendo tramite il tuo account Facebook, accetti le nostre Condizioni d'Uso e Regole sulla privacy.
Inserisci il tuo indirizzo email, ti invieremo un link per creare una nuova password
Clicca sul link che trovi nella email per creare una nuova password.
ContinuaPer capire se è conveniente, automobile.it valuta il prezzo dell'annuncio in rapporto al “valore di mercato stimato” (da intendersi nel senso sotto indicato) di quell'auto. Il risultato di questa valutazione è mostrato dall'etichetta con i pallini.
L'etichetta indica se, rispetto al valore di mercato stimato, il prezzo dell'auto è:
Il prezzo dell'auto che vedi sull'annuncio è il prezzo richiesto dal venditore. Confrontando i prezzi di auto simili, automobile.it stima il valore di mercato di quell'auto.
Puoi pensare al valore di mercato stimato come al prezzo medio a cui l'auto viene venduta sul sito automobile.it.
Pertanto, se il prezzo è più basso del valore di mercato stimato, puoi considerarlo conveniente.
Quando effettui una ricerca di auto su automobile.it, gli annunci trovati vengono visualizzati, in maniera del tutto automatica, dal prezzo “più basso” rispetto al valore di mercato stimato (cinque pallini), al prezzo “più alto” (un pallino) rispetto al valore di mercato stimato.
Puoi in ogni caso decidere di ordinare gli annunci secondo altre modalità, selezionando uno dei criteri disponibili nell’apposito menu a tendina “Ordina per”.
Le auto senza valutazione vengono visualizzate dopo quelle con prezzo “in linea” rispetto al valore di mercato stimato (tre pallini).
Maggiori informazioniCarica una foto dalla tua galleria o scatta una foto all'auto dei tuoi sogni per trovare gli annunci su automobile.it.
Analisi della foto in corso...