€ 7.950
Volkswagen Tiguan 1.4 TSI Trend
€ 7.950
- Gennaio 2010
- 103.000 km
- 110 KW (149 CV)
- Benzina
- Cambio manuale
- 6.7 l/100 km
Realizzata dalla celebre casa automobilistica tedesca al Salone di Francoforte del 2007, Volkswagen Tiguan rappresenta lo sviluppo della "concept car" presentata un anno prima a Los Angeles. Il nome adottato dal produttore di Wolksburg per questo SUV, scelto per mezzo di un sondaggio condotto dalla rivista di settore "Auto Bild", è il risultato della fusione dei termini "Tigre" ed "Iguana". Realizzata sullo stesso pianale della Golf, e apprezzata per la sua compattezza, la vettura è proposta inizialmente in quattro motorizzazioni diverse, equamente divise tra propulsori a benzina e diesel. La versione sportiva giunge sul mercato nel 2010 mentre, nel 2011, Volkswagen Tiguan è oggetto di un primo restyling, ricco di aggiornamenti tecnologici e di novità estetiche. Nell'arco dei primi 5 anni di vita sono 700.000 gli esemplari venduti; buoni sono anche i risultati ottenuti dalle Volkswagen Tiguan usate. Le cifre confermano il modello come degno rivale di concorrenti quali Opel Antara, Hyundai ix35 e Ford Kuga.
Le Volkswagen Tiguan in vendita al debutto permettono, come già anticipato, di scegliere tra quattro motorizzazioni. Le versioni a benzina vedono un 1.4 da 150 cavalli e un propulsore 2.0 da 200 cavalli. Come alternativa vengono proposti due 2.0 turbodiesel TDI, rispettivamente da 140 e 170 cavalli. \nLa R-Line, versione della Volkswagen Tiguan che presenta molteplici novità estetiche, raggiunge il mercato nel 2010 ed è pensata per conferire un'impronta più sportiva al modello. l'anno successivo, a beneficiare di alcune modifiche sono sia il frontale che i propulsori. La carrozzeria appare più raffinata e moderna, riproponendo alcune caratteristiche della Touareg. Vengono introdotti tre nuovi motori a benzina (due da 1.4 e un 2.0) e tre turbodiesel TDI 2.0. Da segnalare alcune innovazioni tecnologiche come la gestione automatica degli abbaglianti e il sistema di riconoscimento della stanchezza. Elemento inedito è anche il differenziale a bloccaggio elettronico trasversale XDS, già adottato su altre vetture della casa tedesca.
Tra le novità più recenti rientra la Volkswagen Tiguan 1.6 da 115 cavalli, indirizzata esclusivamente al mercato italiano. \nCaratterizzata dalla presenza di cerchi in lega da 17 pollici e di fari posteriori a Led, nasce dall'intento della casa teutonica di realizzare un SUV più accessibile. Volkswagen dispone così di un veicolo in grado di confrontarsi con alcuni dei modelli più venduti del segmento, dalle Tucson alle Qashqai. Il nuovo motore della Volkswagen Tiguan, affiancato da un cambio a 6 marce, permette alla vettura di raggiungere una velocità massima di 185 km/h. Sono 3 gli allestimenti proposti: Style, Business ed Executive. "Style" offre già una dotazione di tutto rispetto, sia sul piano della sicurezza (include 7 airbag, il Cruise Control e il Lane Assist) che a livello di infotainment. \nNella primavera 2017 viene lanciata la versione 7 posti delle Volkswagen Tiguan nuove. Si tratta della "Allspace", equipaggiata con motori diesel o a benzina (arrivando ad offrire fino a 240 cavalli di potenza nella versione diesel biturbo). Ad ampliare la gamma sarà anche una versione coupé a 5 porte, progettata per competere con una rivale del calibro della Range Rover Evoque.
Link sponsorizzati
Link sponsorizzati
Sei sicuro di voler eliminare tutti gli annunci dal confronto?
Accedendo tramite il tuo account Facebook, accetti le nostre Condizioni d'Uso e Regole sulla privacy.
Inserisci il tuo indirizzo email, ti invieremo un link per creare una nuova password
Clicca sul link che trovi nella email per creare una nuova password.
ContinuaPer capire se è conveniente, automobile.it valuta il prezzo dell'annuncio in rapporto al “valore di mercato stimato” (da intendersi nel senso sotto indicato) di quell'auto. Il risultato di questa valutazione è mostrato dall'etichetta con i pallini.
L'etichetta indica se, rispetto al valore di mercato stimato, il prezzo dell'auto è:
Il prezzo dell'auto che vedi sull'annuncio è il prezzo richiesto dal venditore. Confrontando i prezzi di auto simili, automobile.it stima il valore di mercato di quell'auto.
Puoi pensare al valore di mercato stimato come al prezzo medio a cui l'auto viene venduta sul sito automobile.it.
Pertanto, se il prezzo è più basso del valore di mercato stimato, puoi considerarlo conveniente.
Quando effettui una ricerca di auto su automobile.it, gli annunci trovati vengono visualizzati, in maniera del tutto automatica, dal prezzo “più basso” rispetto al valore di mercato stimato (cinque pallini), al prezzo “più alto” (un pallino) rispetto al valore di mercato stimato.
Puoi in ogni caso decidere di ordinare gli annunci secondo altre modalità, selezionando uno dei criteri disponibili nell’apposito menu a tendina “Ordina per”.
Le auto senza valutazione vengono visualizzate dopo quelle con prezzo “in linea” rispetto al valore di mercato stimato (tre pallini).
Maggiori informazioniCarica una foto dalla tua galleria o scatta una foto all'auto dei tuoi sogni per trovare gli annunci su automobile.it.
Analisi della foto in corso...