La gamma della Hyundai Kona è una delle più ricche e complete oggi disponibili sul mercato. Il Suv compatto del costruttore coreano, infatti, è disponibile in abbinamento a diverse motorizzazioni, con livelli di elettrificazione via via più “spinti” partendo dal mild-hybrid, fino ad arrivare all’elettrico puro. E, sull’onda del successo riscosso finora, la casa coreana ha appena introdotto la nuova generazione del modello, con dotazioni ancora più all’avanguardia e uno stile futuristico.
LEGGI ORA: Hyundai Kona Elettrica
Di seguito ecco la scheda tecnica della nuova Hyudai Kona:
Scheda Tecnica | |
Numero posti | 5 |
Bagagliaio | 466 – 1.300 litri |
Alimentazioni | Benzina/MHEV/HEV/Elettrica |
Classe | Euro 6.2 |
Cv/kW (da) | 120/88 |
Prezzo (da) | 28.500 € |
INDICE |
Novità 2023 |
Dimensioni |
Esterni |
Interni |
Motori |
Allestimenti |
Consumi |
Prova su strada |
Perché comprarla |
Prezzi |
Debutta la seconda generazione di Hyundai Kona, già a listino e in consegna da quest’estate. Il nuovo modello mantiene l’approccio adottato fin qui, caratterizzato dalla presenza di un ampio listino con diverse motorizzazioni, buona parte delle quali elettrificate. L’estetica evolve notevolmente, come si può apprezzare immediatamente dalle due strisce Led, una frontale e una posteriore, che vanno a sostituire i vecchi gruppi ottici.
Hyundai Kona: prezzo, dimensioni e prova su strada 57
Hyundai Kona: prezzo, dimensioni e prova su strada 54
Hyundai Kona: prezzo, dimensioni e prova su strada 55
Hyundai Kona: prezzo, dimensioni e prova su strada 58
Hyundai Kona: prezzo, dimensioni e prova su strada 56
L’auto aumenta nelle dimensioni, con una lunghezza che cresce di 15 cm per arrivare a 4,35 metri, per un maggiore spazio a bordo. Inoltre, vengono introdotti i due schermi da 12,3″ uniti in un unico elemento sulla plancia, per infotainment e cruscotto digitale. I prezzi e gli allestimenti dei modelli endogeni sono già stati comunicati, e partono da 28.500 €, mentre ancora si aspettano informazioni dettagliate sulle varianti elettriche in arrivo a settembre.
Le dimensioni della Hyundai Kona sono quelle di una utilitaria, ma il corpo vettura è quello di un crossover. Rispetto alla precedente generazione l’unica misura ad essere aumentata sensibilmente è la lunghezza, che ora raggiunge i 4,35 metri. Il passo di 266 centimetri conferisce inoltre una buona abitabilità anche a chi viaggia dietro, mentre la capacità del bagagliaio si attesta su un minimo di 466 litri.
Dimensioni | |
Lunghezza | 4.350 mm (NLine: 4.385 mm) |
Larghezza | 1.825 mm |
Altezza | 1.570 mm |
Passo | 2.660 mm |
Anche con la nuova generazione la Hyundai Kona continua a puntare su un look molto personale, seppure i cambiamenti siano sostanziali. Nel complesso, i designer coreani hanno evoluto le linee della serie precedente in chiave più moderna e minimalista. La vecchia fanaleria è la prima vittima del restyling: al suo posto restano solamente due strisce Led orizzontali, una sul davanti l’altra sul retro.
Hyundai Kona: prezzo, dimensioni e prova su strada 57
Hyundai Kona: prezzo, dimensioni e prova su strada 55
Hyundai Kona: prezzo, dimensioni e prova su strada 54
Hyundai Kona: prezzo, dimensioni e prova su strada 58
Hyundai Kona: prezzo, dimensioni e prova su strada 59
Hyundai Kona: prezzo, dimensioni e prova su strada 60
Hyundai Kona: prezzo, dimensioni e prova su strada 61
I nuovi gruppi ottici hanno poi permesso di ridisegnare pesantemente sia la calandra, ora occupata da una mascherina trapezoidale che ospita la targa, che il paraurti posteriore. L’unica parte a non subire troppi cambiamenti è la fiancata, dove comunque si fanno notare i vetri posteriori oscurati di serie già per gli allestimenti di accesso alla gamma.
Anche gli interni dell’ultima generazione della Hyundai Kona hanno un aria moderna e sofisticata, pur non trascurando la praticità e la facilità d’uso. Entrando nell’abitacolo non si possono non notare subito le nuove tecnologie di bordo: dietro al volante e al centro plancia vengono accostati lo schermo da 12,3″ del virtual cockpit e il touchscreen da 14,9″ del nuovo sistema di infotainment (con Android Auto e Apple CarPlay). Anche il climatizzatore automatico adesso è di serie.
Hyundai Kona: prezzo, dimensioni e prova su strada 56
Hyundai Kona: prezzo, dimensioni e prova su strada 62
Hyundai Kona: prezzo, dimensioni e prova su strada 66
Hyundai Kona: prezzo, dimensioni e prova su strada 65
Hyundai Kona: prezzo, dimensioni e prova su strada 63
Hyundai Kona: prezzo, dimensioni e prova su strada 64
Ma le novità non si risparmiano nemmeno sul fronte dell’assistenza alla guida e dei sistemi di sicurezza. Sono inclusi in tutti gli allestimenti il Cruise control (Smart Cruise Control su versioni DCT), il sistema di gestione automatica dei fari abbaglianti, l’assistente al mantenimento al centro della corsia, l’Highway Driving Assist, il sistema anti-collisione frontale con riconoscimento veicoli, pedoni, ciclisti, e tanto altro ancora.
La gamma di motori della nuova Hyundai Kona continua ad essere ampia e quasi interamente elettrificata. Buona parte dell’offerta benzina è basata su un 1.0 T-GDI da 120 CV, che può essere abbinato al cambio manuale o automatico e all’impianto mild-hybrid a 48 Volt. Per chi cerca più potenza, si sale di livello con il full-hybrid 1.6 GDI da 141 CV, con trasmissione automatica DCT di serie.
L’offerta Kona viene poi completata dalle varianti elettriche. Non si sa ancora molto su come si comporrà la gamma a zero emissioni della nuova generazione, ma attualmente a listino sono disponibili due opzioni (che si riferiscono ancora al MY 2022): una con batteria da 39,2 kWh e 136 CV, e la più potente con pacco batterie da 64 kWh e 204 CV.
La Kona è una vettura dai consumi molto contenuti. l’1.0 T-GDI benzina da 120 CV necessita di circa 5,7-6,5 l/100 km secondo quanto dichiara Hyundai per il ciclo combinato WLTP. Il modello MHEV vede questo dato ridursi di poco, circa 5,4-5,9 l/100 km. Decisamente più efficiente, invece, il modello full hybrid, che nonostante eroghi fino a 141 CV riduce i consumi, che si attestano sui 4,5-4,8 l/100 km.
Per quanto riguarda le varianti elettriche, come accennato, gli unici dati di cui disponiamo sono quelli che riguardano la vecchia generazione. In questo caso, l’autonomia dichiarata per i modelli con batteria da 39,2 kWh è pari 305 km con una sola ricarica, numero che cresce fino a 484 km per le versioni con pacco batterie da 64 kWh.
La nuova Hyundai Kona è disponibile in tre allestimenti:
- XLine: allestimento di accesso alla gamma, con un’ottima dotazione di serie.
- NLine: si distingue per un design dedicato e per i cerchi in lega da 18″.
- XClass: aggiunge diversi comfort e la suite più completa di ADAS.
XLine: include Cerchi in lega leggera da 17″ con pneumatici 215/60 R17, Cerchi in lega leggera da 18”con pneumatici 215/55 R18 (solo su versioni full hybrid), Clima automatico, Sensori di parcheggio anteriori e posteriori + retrocamera, Fari anteriori Full LED, Indicatori di direzione a LED integrati negli specchietti, Cluster Supervision da 12,3” TFT LCD, Sistema di navigazione con display touchscreen TFT LCD da 12.3” con Connettività Apple CarPlay e Android Auto, Bluetooth con riconoscimento vocale, Caricatore wireless per smartphone, Radio RDS + DAB con 6 speakers, Cruise control (versioni MT), Smart Cruise Control (solo su versioni DCT), Drive Mode Select, Freno di stazionamento elettrico, Sensore crepuscolare e Sistema di gestione autom. dei fari abbaglianti, Sistema mantenimento al centro della corsia, Highway Driving Assist, Sistema anti-collisione frontale con riconoscimento veicoli, pedoni, ciclisti, Junction turning protection, Sistema rilevamento stanchezza conducente, Sistema di riconoscimento limiti di velocità, Assistenza alla partenza in salita, ESP, ABS, TPMS, Antifurto con Immobilizer, In Cabin Camera, Paddle al volante (solo su versioni DCT e full hybrid), Barre portatutto longitudinali, Modanature e passaruota neri, Maniglie e specchietti retrovisori in tinta con la carrozzeria, Specchietti retrovisori regolabili, ripiegabili e riscaldabili elettricamente, Vetri posteriori oscurati, Attacchi ISOFIX, Alzacristalli elettrici anteriori e posteriori con funzione safety (anteriori), Bracciolo anteriore, Poggiatesta anteriori regolabili in altezza, 4 USB-C presa e Presa ausiliaria 12V (plancia), Sedile guidatore con supporto lombare elettrico, Sedile posteriore abbattibile con modulo 40:20:40, Sedili anteriori regolabili in altezza, Sedili rivestiti in tessuto, Volante regolabile in altezza, Luci interne a LED e luci ambiente, Retrovisore interno elettrocromico, 7 airbag.
NLine: aggiunge Cerchi in lega leggera da 18” con pneumatici 215/55 R18 N Line, Design sportivo N Line, Interni dedicati N Line, Sedili rivestiti in tessuto con finiture N Line, Pedaliera rivestita in metallo.
XClass: ad XLine aggiunge Cerchi in lega leggera da 18” con pneumatici 215/55 R18 N Line, Bose Premium Sound System – Sistema audio a 7 speakers con subwoofer, Blind Spot Collision Avoidance, Safe Exit Warning, Parking Collision Avoidance Assist – Rear, Surround view monitor, Rear Cross Traffic Collision Avoidance, Sedili rivestiti in tessuto e pelle, Tetto apribile, Portellone posteriore elettrico, Regolazione elettrica sedili anteriori, Presa d’aria posteriore.
Hyundai Kona full hybrid
Abbiamo avuto modo di metterci al volante dell’ultima generazione delle Hyundai Kona in abbinamento al propulsore full hybrid da 141 CV di potenza massima combinata. Il particolare sistema ibrido messo a punto dal costruttore coreano convince fin da subito per la sua spiccata capacità di privilegiare, ogni qual volta risulti possibile, la marcia in modalità elettrica. Non serve viaggiare con il “piede di fata” per far lavorare unicamente il motore elettrico: il sistema tende sempre a spegnere il quattro cilindri a benzina ogni volta che la batteria risulta sufficientemente carica. Il che, grazie al sistema di recupero dell’energia studiato a puntino, avviene con molta frequenza.
In generale, quindi, la risposta del propulsore è sempre molto fluida e immediata. Inoltre, la scelta di abbinare questo powertrain ad un cambio a doppia frizione a sei rapporti, quasi una chicca per questa tipologia di vetture, permette alla Kona Hybrid di poter contare su una piacevole reattività di risposta, che rende la guida decisamente più coinvolgente rispetto a quanto avviene su modelli dotati di un più tradizionale cambio CVT che spesso viene abbinato alle unità ibride di questo genere. Un bel valore aggiunto che ben si sposa, inoltre, con le ottime doti dinamiche del modello. Nonostante si tratti di un modello “a ruote alte”, la Kona sfoggia una buona dinamica di guida. L’ottima messa a punto di assetto e sterzo si traducono in inserimenti precisi e reazioni sempre molto progressive, con la vettura che, nonostante la luce libera dal suolo, non cede mai eccessivamente il fianco al rollio. Insomma, la Kona è un Suv tutto da guidare, capace di strizzare l’occhio a chi, almeno ogni tanto non intende rinunciare a qualche curva un po’ “allegra”. Il tutto, ovviamente, con consumi molto contenuti. Nel corso del nostro test, infatti, impegnando la Kona Hybrid su un percorso di quasi mille km tra città, extraurbane ed autostrade, la media registrata è stata di circa 6,8 l/100 km. Un ottimo risultato.
Hyundai Kona N
Dopo l’ibrida, abbiamo messo alla prova la Kona anche nella sua variante più sportiva. Lo diciamo subito: la Kona N è un’auto sorprendente. Per essere un Suv, si ha una dinamica in grado di far impallidire anche le più “tradizionali” hothatch. Il powertrain è ereditato direttamente dalla sorella i30 N, una delle compatte sportive più arrabbiate oggi in commercio. E’ costituito da un 2 litri turbo a quattro cilindri con una potenza di 280 CV per 392 Nm di coppia. Numeri notevoli, che assicurano alla Kona N uno scatto da 0 a 100 km/h in 5,5 secondi per una velocità massima di 240 km/h. Ma non sono i freddi numeri della sceda tecnica a sorprendere, quanto il modo che la Kona N ha di scaricare a terra tutta questa potenza. Il differenziale autobloccante anteriore a controllo elettronico ha una taratura a dir poco perfetta, riuscendo a portare l’avantreno verso il centro della curva, mentre il posteriore segue fedelmente la traiettoria impostata. E poi c’è l’assetto, anche questo a controllo elettronico, che nella modalità N è tanto rigido da essere quasi inutilizzabile su strada. Di contro, rende la Kona N precisa come una lama tra le curve e in generale sorprendentemente veloce per essere un Suv.
Motore e cambio poi, creano un’ottima accoppiata. Il 2 litri ha un tiro poderoso, ma è nella parte alta del contagiri che riesce davvero a dare il meglio di se, mentre l’automatico a otto rapporti snocciola una marcia dopo l’altra con una rapidità fulminea. Il tutto mentre lo scarico urla con una voce roca e piena di borbottii che invogliano ad alzare sempre più il ritmo. Quindi sono tutte rose e fiori? Naturalmente no. Il quattro cilindri soffre di un leggero turbo lag nella prima fase di richiesta di potenza e anche i consumi sono piuttosto alti anche considerando le prestazioni in gioco. Ma ciò non toglie quanto la Kona N riesca a scardinare il preconcetto secondo il quale un Suv non possa essere sportivo regalando a chi guida sensazioni da sportiva di razza.
Hyundai Kona: prezzo, dimensioni e prova su strada 50
Hyundai Kona: prezzo, dimensioni e prova su strada 45
Hyundai Kona: prezzo, dimensioni e prova su strada 42
Hyundai Kona: prezzo, dimensioni e prova su strada 37
Hyundai Kona: prezzo, dimensioni e prova su strada 38
Hyundai Kona: prezzo, dimensioni e prova su strada 39
Hyundai Kona: prezzo, dimensioni e prova su strada 40
Hyundai Kona: prezzo, dimensioni e prova su strada 53
Hyundai Kona: prezzo, dimensioni e prova su strada 29
Hyundai Kona: prezzo, dimensioni e prova su strada 26
- Stile: il design della Kona è sicuramente tra i più personali che è possibile trovare oggi.
- Motorizzazioni: la gamma motori è molto ampia e offre anche soluzioni elettrificate.
- Qualità-prezzo: il rapporto qualità/prezzo del crossover coreano è ottimo e anche il valore residuo dell’usato.
Di seguito ecco il listino prezzi della nuova Hyundai Kona aggiornato a giugno 2023 (i prezzi dell’elettrica si riferiscono al modello vecchio):
Hyundai Kona benzina | Prezzo |
1.0 T-GDI MT 120 CV XLine | 28.500 € |
2.0 T-GDI DCT 120 CV Xline | 30.500 € |
Hyundai Kona benzina MHEV | Prezzo |
1.0 T-GDI Hybrid 48 V MT 120 CV XLine | 29.500 € |
Hyundai Kona full-hybrid | Prezzo |
1.6 GDI HEV DCT 141 CV XLine | 34.500 € |
Hyundai Kona elettrica (MY 2022) | Prezzo |
Kona EV 39,2 kWh 136 CV XTECH CITY | 36.750 € |
Kona EV 64 kWh 204 CV Exclusive | 42.600 € |