Home \ Comprare & Vendere \ Recensioni Modelli \ Range Rover Sport: prezzi, dimensioni e prova su strada

Range Rover Sport: prezzi, dimensioni e prova su strada

Comprare & VendereRecensioni Modelli
Pubblicato il 12 July 2025
Condividi
Con la nuova generazione la Range Rover Sport compie un salto avanti in termini di lusso e sportività. Ecco la prova della plug-in più potente

La Range Rover Sport rappresenta la variante dall’animo più dinamico della Range Rover. Un modello completamente diverso dalla sorella maggiore, rispetto alla quale si caratterizza in particolar modo per la messa a punto, soprattutto dell’assetto, maggiormente votata al piacere di guida. Per ottenere una maggiore rigidità torsionale, superiore del 35% rispetto alla precedente generazione, la nuova Range Rover Sport introduce una nuova piattaforma, la MLA-Flex, che ha portato anche ad un aumento delle dimensioni: la lunghezza sfiora adesso i 5 metri. Sempre ampia, invece, l’offerta di motorizzazioni: sono disponibili propulsori benzina, diesel e anche plug-in.

Ecco la scheda tecnica di Range Rover Sport:

 Scheda Tecnica
 Numero posti 5
 Bagagliaio 450/1.860 litri
 Alimentazioni benzina MHEV/diesel MHEV/plug-in
 Classe Euro 6d
 Cv/kW (da) 249/183
 Prezzo (da) 92.500 €
INDICE
Novità 2025
 Dimensioni
 Esterni
 Interni
 Motori
 Consumi
Prova su strada
 Allestimenti
Perché comprarla
 Prezzi

Range Rover ha presentato un’edizione speciale della Range Rover SV Sport che segue le precedenti Edition One ed Edition Two, la SV Black. L’edizione speciale monta il motore V8 biturbo 4.4 litri mild hybrid da 615 CV e 750 Nm di coppia di origine BMW abbinato al cambio automatico 8 marce, per uno scatto da 0 a 100 km/h in 4,5 secondi e velocità massima di 264 km/h, e punta tutto sul look, con l’inedita finitura Narvik Gloss Black (una sorta di versione “stealth nerissima” in nero lucido), griglia anteriore rifinita in maglia lucida Gloss Black (così come la scritta sul cofano e l’ovale della griglia), cerchi in lega da 23 pollici con finitura Gloss Black, copriruota Range Rover con una finitura sottile, pinze freno in Gloss Black e logo scuro, mentre dietro troviamo un badge tondo SV in ceramica nera ed anche i terminali di scarico sono neri. Per quanto riguarda gli interni, nell’abitacolo ci sono finiture nere e satinate, a partire dai sedili rivestiti in pelle Ebony Windsor semi-anilina setosa al tatto, con perforazioni rettangolari digradanti e un particolare design delle cuciture sulla parte superiore del sedile.

I coprisedili a pannello singolo hanno per la prima volta una nuova finitura con meno giunture e cuciture. Le impiallacciature in betulla nera ricoprono la plancia, mentre numerosi dettagli scuri in “Moonlight Chrome” si estendono a più elementi interni. Anche la leva del cambio è rifinita in ceramica nera satinata. Ma gli accessori che caratterizzano di più gli interni sono la tecnologia Body-And-Soul-Seat dei sedili posteriori e il nuovissimo sistema Sensory Floor. In pratica tutti gli occupanti dell’auto possono sentire anche fisicamente la musica e i suoni provenienti dall’impianto audio Meridian Signature Surround System e rilassarsi con uno dei sei programmi di wellness integrati nei sedili, mentre il sistema Sensory Floor permette attraverso dei trasduttori integrati nel pavimento interno del pianale di “sentire” i suoni con i piedi, magari togliendosi le scarpe e appoggiando i piedi sugli spessi tappetini di moquette. L’edizione speciale sarà disponibile per la fine del 2025 in configurazioni a passo standard a cinque posti o a passo lungo a quattro o cinque posti, mentre i prezzi non sono ancora stati annunciati.

Range Rover Sport SV (2023)

Arriva la Range Rover Sport SV, l’allestimento più potente dell’ultima generazione del suv di lusso britannico. Il nuovo modello monta un V8 4.4 biturbo con impianto MHEV a 48 V, che supera in potenza e coppia anche la vecchia First Edition arrivando ad erogare 635 CV e 750 Nm (fino a 800 Nm con Launch Control). Questi ed il peso ridotto di 76 kg, grazie all’impianto frenante carboceramico e a diversi elementi in fibra di carbonio, regalano alla nuova Range Rover Sport SV delle prestazioni da supercar: lo scatto 0-100 km/h avviene in 3,8 secondi, con picco di velocità a ben 290 km/h.

Ma non finisce qui. La nuova SV introduce il 6D Dynamics, un sistema semi-attivo che include molle idrauliche regolabili, ammortizzatori idraulici interconnessi e un assetto specifico (-10/-25 mm rispetto a Range Rover Sport). In più, il nuovo modello piò contare sulla trazione integrale intelligente (con controllo indipendente di ciascuna ruota), quattro ruote sterzanti e  differenziale autobloccante posteriore attivo. Anche le novità nell’abitacolo non scherzano: nei sedili SV Performance della prima fila viene integrato il sistema Body and Soul seat, che fa vibrare la seduta a ritmo di musica per un’esperienza immersiva, coadiuvata dai 29 altoparlanti del Meridian Signature Sound System. Tutta questa potenza e tecnologia, ovviamente, si riflette nel prezzo: per l’edizione di lancio Range Rover Sport SV Edition One serviranno almeno 213.000 €.

Come accennato, la nuova Range Rover Sport è cresciuta nelle dimensioni e ora può contare su un passo ancora più lungo, pari a tre metri. La lunghezza, invece, raggiunge i 4 metri e 95 cm, con larghezza e altezza che misurano rispettivamente 221 cm (con specchietti) e i 182 cm. Dimensioni che regalano alla vettura un’ottima abitabilità, come testimoniato dalla capienza del bagagliaio, la cui capacità varia da un minimo di 450 litri a un massimo di 1.860 litri con i sedili posteriori abbassati.

Dimensioni
Lunghezza 4.946 mm
Larghezza 2.209 mm
Altezza 1.820 mm
Passo 2.997 mm

range rover sport usate
range rover sport usate

 

La linea della Range Rover Sport si è ammorbidita nel tempo ma è rimasta comunque fedele alla tradizione, con continui richiami alla prima generazione del modello. Come accennato, con la nuova serie le misure sono aumentate ma, per stemperare l’imponenza della vettura, i designer di Land Rover hanno rivisto molti elementi esterni, per snellire nel complesso la figura del SUV inglese. I cambiamenti più evidenti in questo senso si hanno sul frontale, dove gli affilati fari Led sono ben integrati con la nuova e sottile mascherina. Al di sotto, anche le prese d’aria ora puntano sullo sviluppo orizzontale, slanciando il muso della Range Rover Sport.

Anche lateralmente si registrano diversi cambiamenti, con una fiancata più semplice del passato in cui la bassa linea di cintura ha il compito di scolpire i muscoli della vettura. Sul retro, infine, si ritrovano gli stessi accorgimenti utilizzati per il frontale: i gruppi ottici Led vengono inseriti in un elemento orizzontale che attraversa il portellone da parte a parte, subito al di sotto del grande lunotto.

Anche gli interni hanno subito un restyling piuttosto deciso. In generale, si osserva come diversi elementi siano stati rivisti in un’ottica minimalista, come ben evidenziato dalla nuova, pulitissima plancia. Al centro di questa si staglia il touchscreen da 13,1″ dell’infotainment, con navigatore Pivi Pro integrato di serie. Dietro il volante multifunzione a tre razze, poi, troviamo un secondo schermo per il cruscotto digitale e, nelle versioni più accessoriate, l‘Head Up display.

Ma le innovazioni tecnologiche non finiscono qui: la nuova Range Rover Sport monta di serie un impianto audio di categoria premium, il Meridian Sound System, e la telecamera con visuale a 360°. Infine, a bordo sono presenti una pletora di sistemi di sicurezza e assistenza alla guida, come il Lane Keep Assist, i sensori di parcheggio anteriori e posteriori, il riconoscimento dei segnali stradali e il limitatore di velocità adattivo.

range rover sport usate
range rover sport usate

La nuova Range Rover Sport può contare su una gamma motori piuttosto ampia, che include soluzioni benzina, diesel e ibride plug-in. Per quanto riguarda l’alimentazione benzina, il potente 4,4 litri V8 turbo da 530 CV è attualmente uscito dal listino. Tuttavia, sul nuovo allestimento Sport SV questo stesso propulsore verrà abbinato ad un impianto mild-hybrid  a 48 V e declinato in una versione ancora più potente. L’inedito modello erogherà fino a 635 CV e 750 Nm di coppia (800 Nm con Launch Control).  Grazie a questa potenza, il crossover scatta da 0 a 100 km/h in appena 3,8 secondi e tocca i 290 km/h.

Tre, invece, le motorizzazioni diesel, tutte basate su un propulsore mild hybrid da 3,0 litri e 6 cilindri. Questo viene declinato in una versione da 249 CV, in una intermedia da 300 CV e in quella più potente da 350 CV, che comunque permette a Range Rover Sport di raggiungere i 100 km/h da ferma in soli 5,9 secondi. Anche in questo caso il cambio automatico e la trazione integrale sono di serie.

Infine, troviamo a listino anche due motorizzazioni plug-in. Tutte e due uniscono un 3,0 litri 6 cilindri turbo benzina a un propulsore elettrico, alimentato da una batteria da 38,2 kWh (31,8 kWh netti). L’unità meno potente genera un massimo di 460 CV, mentre la PHEV più potente eroga fino a 550 CV, che consentono a Range Rover Sport di scattare da 0 a 100 km/h in appena 4,9 secondi. Anche in questo caso trazione integrale e frizione automatica sono di serie.

Nonostante la stazza importante dell’auto, i consumi sono abbastanza contenuti, specialmente per le motorizzazioni PHEV. Stando a quanto dichiarato dalla casa, le motorizzazioni diesel MHEV consumano circa 7,4-8,1 litri ogni 100 km indipendentemente dalla potenza scelta. Ma la vera efficienza la si ottiene con i propulsori plug-in, che promettono di consumare solamente 0,7 litri ogni 100 km, con un’autonomia in modalità solo elettrica di oltre 110 km. Non si hanno ancora informazioni, invece, sul benzina da 635 CV.

Abbiamo messo alla prova la Range Rover Sport in abbinamento al powertrain plug-in più potente tra i due disponibili a listino, ovvero quello con una potenza di sistema di ben 550 CV. Si tratta di un dato notevole che sulla precedente generazione del modello veniva raggiunto soltanto dalla più prestazionali (e non elettrificata) SVR. Nonostante il peso della vettura che in ordine di marcia arriva praticamente a 3 tonnellate, le prestazioni restano di tutto rispetto. Merito in primis della presenza del motore elettrico che assicura una spinta quasi immediata ogni volta che si preme il pedale dell’acceleratore. L’unità elettrica si occupa di garantire la primissima fase di spinta andando così a colmare il ritardo di risposta congenito nei motori sovralimentati. A seguire interviene poi il motore endotermico completando la fase di spinta assicurando una progressione davvero impressionante viste le dimensioni e la stazza della vettura.

Range Rover Sport: prezzi, dimensioni e scheda tecnica 26

Certo, la Range Rover Sport non sarà mai una vera vettura sportiva, nonostante i cavalli a disposizione, ma se si tiene sempre in considerazione la mole della vettura ecco che la dinamica di guida che è in grado di garantire assume tutto un altro valore: l’assetto è a controllo pneumatico e permette di variare l’altezza del modello a seconda delle condizioni della strada o dello stile di guida. Inoltre, il sistema a quattro ruote sterzanti aiuta ad accorciare virtualmente il passo della vettura rendendola così più agile nello stretto e più precisa nei cambi di direzione alle alte velocità. Prestazioni a parte il sistema ibrido permette di percorrere in modalità completamente elettrica circa 65 km in utilizzo reale, a patto naturalmente di avere la batteria completamente carica. E questa è una cosa indubbiamente importante considerando che se invece si viaggia con la batteria scarica e quindi trasformando di fatto la Range Rover Sport in una full Hybrid i consumi salgono notevolmente. Anche se si adotta uno stile di guida parsimonioso e predittivo risulta comunque molto difficile riuscire a registrare medie migliori di 11 l/100 km. Da vera business class, invece,  il comfort a bordo, garantito non soltanto dall’ottima taratura dell’assetto, ma anche soprattutto da un livello di insonorizzazione davvero molto elevato.

Gli allestimenti disponibili sono cinque:

  • SE: rappresenta l’allestimento di accesso alla gamma, con un’ottima dotazione di serie.
  • Dynamic SE: si distingue per i cerchi da 21″ Style 5126 Satin Dark Grey e la ricarica wireless per il telefono.
  • Dynamic HSE: aggiunge diversi equipaggiamenti, come l’Head Up display, i cerchi da 22″ e i fari Led con proiezione d’immagini.
  • Autobiography: aggiunge vari elementi di comfort e rivestimenti pregiati, come il rivestimento del padiglione in tessuto scamosciato Ebony SV Bespoke.

SE: include Cerchi in lega 21″ “Style 5126”, Fari pixel a LED con luci diurne caratteristiche, Impianto audio Meridian Sound System, Touch screen da 13,1″, Display interattivo per il conducente, Pivi Pro, Radio DAB (Digital Audio Broadcast), Android Auto wireless, Apple CarPlay wireless, Remote, Online Pack con Data Plan,  Frenata di emergenza, Surround Camera 3D, Lane Keep Assist, Sensori di parcheggio anteriori e posteriori, Riconoscimento dei segnali stradali e limitatore di velocità adattivo, Driver Assist Pack, Portellone ad azionamento elettrico, Sedili anteriori elettrici riscaldabili a 20 regolazioni con funzione memoria e sedili posteriori riscaldabili con reclinazione elettrica, Sedili in pelle Windsor, Specchietto retrovisore interno fotocromatico, Keyless entry,  Volante completamente in pelle, Finitura in alluminio spazzolato pregiato, Rivestimento del padiglione Ebony/Light Cloud Duo Tone, Extended Leather.

Dynamic SE: aggiunge Cerchi in lega 21″ “Style 5126″ Satin Dark Grey, Volante in pelle con profilo Moonlight, Ricarica dispositivi wireless con amplificatore del segnale telefonico.

Dynamic HSE: aggiunge Cerchi in lega 22” “Style 5127” Satin Dark Grey, Fari a LED digitali con luci diurne caratteristiche e proiezione di immagini, Fibbie delle cinture di sicurezza illuminate, Impianto audio Meridian 3D Surround Sound System, Online Pack con Data Plan, Head-up Display, Sedili in pelle semi-anilina traforata Ebony con interno Ebony.

Autobiography: aggiunge Cerchi in lega da 22″ “Style 5127” Diamond Turned con contrasto Satin Dark Grey, Specchietti retrovisori esterni ripiegabili elettricamente e riscaldabili, con funzione memoria, luci di avvicinamento e funzione fotocromatica lato conducente, Specchietto retrovisore interno ClearSight, Sedili anteriori elettrici, riscaldabili e ventilati a 22 regolazioni con funzione massaggio e memoria con poggiatesta con supporti laterali e sedili posteriori riscaldabili e ventilati con reclinazione elettrica con poggiatesta con supporti laterali, Inserti Natural Black, Rivestimento del padiglione in tessuto scamosciato Ebony SV Bespoke, Full Extended Leather SV Bespoke.

  • Dimensioni: l’abitacolo spazioso offre centimetri in abbondanza per i passeggeri, mentre la posizione di guida alta permette di dominare la strada.
  • Motori: l’ampia gamma di motorizzazioni permette di scegliere soluzioni a basso impatto ambientale, ma anche ad alte prestazioni.
  • Immagine: il look imponente e recentemente aggiornato non fa passare inosservata la Range Rover Sport.

Di seguito il listino prezzi della nuova Range Rover Sport, aggiornato a luglio 2025:

Range Rover Sport Diesel MHEV
Prezzo
3.0 250 CV MHEV S 92.500 €
3.0 250 CV MHEV SE 99.300 €
3.0 250 CV MHEV Dynamic SE 102.700 €
3.0 250 CV MHEV Dynamic HSE 111.800 €
3.0 350 CV MHEV Autobiography 129.300 €
Range Rover Sport Ibrida Plug-in
Prezzo
3.0 460 CV S 106.100 €
3.0 550 CV Autobiography 147.300 €
Range Rover Sport Benzina MHEV Prezzo
4.4 530 CV Biturbo MHEV Autobiography 150.400 €
4.4 635 CV Biturbo MHEV SV Edition Two 216.100 €

range rover sport usate

Pubblicato il 12 July 2025
Condividi