Subaru rivoluziona uno dei modelli più celebri deIla sua gamma, la Outback. Non più una versione familiare e rialzata della Legacy, ma un vero e proprio SUV ora disponibile anche in variante 100% elettrica che di fatto rappresenta la versione europea della Trailseeker, presentata lo scorso aprile al Salone di New York e destinata al solo mercato americano. Il lancio commerciale è previsto per l’inizio del 2026.
Questa la scheda tecnica di Subaru E-Outback:
Scheda Tecnica | |
Numero posti | 5 |
Bagagliaio | – |
Alimentazioni | Elettrica |
Classe | – |
CV/kW (da) | 375/280 |
Prezzo (da) | – |
INDICE |
Dimensioni |
Esterni |
Interni |
Motori |
Consumi |
Allestimenti |
Perché comprarla |
Prezzi |
Le dimensioni della Subaru E-Outback sono importanti, da SUV vero e proprio, con una lunghezza di 4,83 metri per una larghezza di 1,86 metri ed un’altezza di 1,62 metri. Ancora non si hanno informazioni sulla lunghezza del passo (che però si suppone essere più grande di quello della Solterra), ma per quanto riguarda l’altezza da terra, un aspetto importante per i SUV (in particolare per chi ha piacere di guidarli fuoristrada), essa è di 21 cm.
Dimensioni | |
Lunghezza | 4,83 metri |
Larghezza | 1,86 metri |
Altezza | 1,62 metri |
Passo | – |
: esterni
Le linee degli esterni della E-Outback richiamano molto da vicino quelle della sorella minore Solterra, con una imponente carrozzeria dalle linee squadrate. A differenza di quest’ultima però, al di là delle dimensioni, il massiccio frontale presenta il logo Subaru a sei stelle illuminato, gruppi ottici ridisegnati e un paraurti dalle linee più decise e muscolose. Al posteriore invece spicca un nuovo logo tridimensionale, mentre le ruote disponibili saranno da 18 o 20 pollici. Lungo la carrozzeria, inoltre, vi sono protezioni in plastica nera che sottolineano il carattere off-road del veicolo.
Subaru E-Outback: prezzi, dimensioni e caratteristiche 3
Subaru E-Outback: prezzi, dimensioni e caratteristiche 2
Ancora non ci sono immagini ufficiali per gli interni della E-Outback, ma ci si aspetta che essi saranno molto simili, se non uguali, a quelli della Trailseeker, con touchscreen centrale da 14 pollici disposto in orizzontale (con AppleCarPlay e Android Audio anche wireless e pacchetto di sistemi di assistenza alla guida Subaru EyeSight), strumentazione digitale sistemata in posizione rialzata, tunnel centrale con due caricatori wireless per gli smartphone, porte di ricarica USB-C per i passeggeri posteriori e tanto spazio.
Subaru E-Outback: prezzi, dimensioni e caratteristiche 1
Il powertrain della Subaru E-Outback è completamente elettrico ed è composto dallo stesso pacco batterie da 74,7 kWh della Subaru Solterra, collocato nel pianale, che alimenta due motori elettrici, uno per asse. La potenza complessiva è di 280 kW (375 CV), capaci di spingere il SUV giapponese da 0 a 100 km/h in 4,4 secondi.
La natura elettrica della E-Outback (basata sulla piattaforma e-Subaru Global Platform) però non abbandona la trazione integrale caratteristica di quasi ogni modello nella storia della Casa giapponese. Solo che in questo caso non c’è la classica AWD Symmetrical ma la sua evoluzione in chiave emissioni zero: il sistema X-MODE con 2 modalità di funzionamento.
Grazie ai motori elettrici e alla batteria da 74,7 kWh, l’autonomia dichiarata della Subaru E-Outback è compresa tra i 420 e i 450 km secondo il ciclo americano EPA. Dei valori più definitivi verranno annunciati più avanti, in prossimità del lancio nel 2026.
Attualmente non è ancora stata annunciata una gamma di allestimenti per la Subaru E-Outback.
- Qualità: classica resistenza e qualità costruttiva ed ingegneristica giapponese
- Sostenibilità: Con la motorizzazione elettrica, gli appassionati di fuoristrada con una coscienza ecologica possono divertirsi senza preoccuparsi dell’inquinamento
- Equilibrio tra praticità e avventura: auto adatta sia per l’uso quotidiano in città che per le avventure fuoriporta, grazie alla sua altezza da terra, alla trazione integrale e alla capacità di affrontare terreni non asfaltati.
Attualmente, ancora non sono stati annunciati i prezzi di listino ufficiali per la Subaru E-Outback.