La Tesla Model S è sul mercato da quasi 10 anni e di fatto, rappresenta una delle capostipiti delle moderne vetture elettriche. Berlina di grandi dimensioni, la Model S è cambiata poco nel corso degli anni. Il design del modello più grande del brand di Elon Musk, infatti, non è mai stato stravolto e con una serie di piccoli ritocchi è arrivato fino all’attuale serie. A cambiare di più, invece, è stato il powertrain. Attualmente, la Model S è ordinabile unicamente in abbinamento al sistema più potente denominato Plaid da oltre 1.000 CV.
Ecco la scheda tecnica della Tesla Model S:
Scheda Tecnica | |
Numero posti | 5 |
Bagagliaio (fino a) | 810 litri |
Alimentazioni | Elettrica |
Classe | – |
CV/kW (da) | 1.020/750 |
Prezzo (da) | 140.990 € |
INDICE |
Dimensioni |
Interni |
Esterni |
Motorizzazioni |
Consumi |
Configuratore |
Perché comprarla |
Prezzi |
La Tesla Model S si è sempre proposta come un’alternativa alle ammiraglie premium. Lunga 4 metri e 98 centimetri, offre una buona abitabilità interna per cinque passeggeri, grazie anche al passo di 2 metri e 96 centimetri. Larghezza e altezza misurano rispettivamente 196 e 145 centimetri, mentre il peso complessivo supera di poco le 2 tonnellate. Il volume di carico sotto il portellone posteriore è di 750 litri, che diventano 1.600 litri con il sedile posteriore abbattuto. Elettrica pura, ha un po’ di spazio anche nel vano anteriore: alzando il cofano si accede ad un ulteriore vano da 59,5 litri.
Dimensioni | |
Lunghezza | 4.980 mm |
Larghezza | 1.960 mm |
Altezza | 1.450 mm |
Passo | 2.960 mm |
Il design dell’abitacolo resta minimalista, ma questo non significa che non sia scenografico. Non si può parlare degli interni senza partire dall’imponente touchscreen centrale orizzontale di 17 pollici. Ad esso, come da tradizione, si affianca il secondo monitor, quello dietro al volante, sul quale è proiettata la strumentazione. Sulla Model S 2021 arriva però un terzo schermo, piazzato nella parte posteriore del tunnel: è inedito, ed è pensato per intrattenere i passeggeri posteriori.
Tesla Model S: prezzo, dimensioni, caratteristiche 3
Tesla Model S: prezzo, dimensioni, caratteristiche 2
Tesla Model S: prezzo, dimensioni, caratteristiche 9
Tesla Model S: prezzo, dimensioni, caratteristiche 10
Tesla Model S: prezzo, dimensioni, caratteristiche 6
Tesla Model S: prezzo, dimensioni, caratteristiche 7
L’elemento più caratteristico della nuova Model S è però il volante, che non è circolare, ma rettangolare, come la cloche di un’aereo o di una vettura da Formula 1. Non ha pulsanti fisici: solo due selezionatori a rotella che permettono l’accesso rapido le funzioni di bordo e dei comandi a sfioramento che racchiudono anche l’accensione di funzioni come l’inserimento degli indicatori di direzione o l’attivazione del tergicristallo.
Il design della nuova Model S si evolve nel segno della continuità con la versione precedente. Tra le piccole novità possiamo notare un paraurti anteriore più voluminoso e nuovi cerchi Tempest bicolore da 19 pollici. Il paraurti posteriore, invece, guadagna un diffusore inferiore. Le cromature sono ridotte, ma viene invece aggiunto un nuovo tetto panoramico.
Tesla Model S: prezzo, dimensioni, caratteristiche 4
Tesla Model S: prezzo, dimensioni, caratteristiche 5
Tesla Model S: prezzo, dimensioni, caratteristiche 1
Le modifiche apportate mirano a svecchiare un po’ il look di una vettura arrivata sul mercato nel 2012 e anche a migliorare il già ottimo coefficiente di penetrazione aerodinamica del modello, che ora si attesta sui 0,206 Cx.
La Tesla Model S è attualmente disponibile in un’unica versione
- Plaid da 1.020 CV.
Model S Plaid: prende il posto della precedente Performance e adotta un terzo motore elettrico: tocca i 320 km/h di velocità massima e impiega solo 2,1 secondi per scattare da 0 a 100 km/h.
La Tesla Model S Plaid è in grado di percorrere fino a 640 km con un “pieno di energia”.
La ricarica a casa (a 120 V) può impiegare dalle 6 alle 9 ore, ma sfruttando le sempre più diffuse stazioni Supercharger il tempo si riduce fino ad aggirarsi intorno al quarto d’ora.
Le batterie hanno una garanzia di 8 anni, oppure di 240.000 km, a seconda di quale soglia si supera per prima. La garanzia copre naturalmente anche la riparazione o la sostituzione di parti eventualmente difettose.
La Tesla ha sempre puntato su una gamma semplice e su poche possibilità di personalizzazione. Sulla nuova Model S si può scegliere se sostituire i cerchi Tempest da 19” (di serie) con quelli Arachnid da 21” (optional). Due le alternative per l’ambiente interno, in bianco o in nero. A livello di tecnologia, con 7.500 euro si acquista l’Autopilot nella sua versione più evoluta, che sarà aggiornata presto con il sistema di guida autonoma Full Autonomous Drive.
- Stile: la Model S è, per ora, la regina delle elettriche, e Tesla è sinonimo di eleganza.
- Comfort: ottima abitabilità interna e divertenti accessori supertecnologici. La noia, anche per i passeggeri, si può lanciare fuori dal tettuccio panoramico.
- Prestazioni: ottime le performance velocistiche, che la rendono paragonabile ad una vera e propria supercar.
Di seguito i prezzi della Tesla Model S aggiornato ad agosto 2022.
Tesla Model S | Prezzo |
Plaid | 140.990 € |