Home \ Comprare & Vendere \ Recensioni Modelli \ Renault Espace: prezzo, dimensioni e prova su strada

Renault Espace: prezzo, dimensioni e prova su strada

Comprare & VendereRecensioni Modelli
Pubblicato il 18 November 2023
Condividi
La nuova Renault Espace diventa un SUV ma resta un’ottima e spaziosa auto da famiglia, parca nei consumi grazie al motore ibrido

La Renault Espace è stata un’auto rivoluzionaria, la capostipite di una nuova tipologia di auto: le monovolume. Oggi, a quasi quarant’anni dal lancio della prima generazione del modello, anche la Espace ha ceduto alla “moda” dei SUV e così l’ultima generazione del modello abbandona le forme tradizionali per abbracciare quella a “ruote alte” tipica dei SUV. Lo stile ricalca il design degli ultimi prodotti del costruttore francese, mentre l’abitabilità interna resta da prima business class. Al top anche il livello di qualità percepita e, nonostante le dimensioni XXl, anche la dinamica di guida è di tutto rispetto. L’ultima serie, poi, viene proposta unicamente in abbinamento ad un propulsore ibrido da 200 CV.

Di seguito ecco la scheda tecnica della Renault Espace:

 Scheda Tecnica
 Numero posti 5/7
 Bagagliaio 159/1.714 litri
 Alimentazioni Full-hybrid
 Classe Euro 6D – Full
 Cv/kW (da) 200/147
 Prezzo (da) 43.700 €
INDICE
 Dimensioni
 Interni
 Esterni
 Motori
 Consumi
Come va
 Allestimenti
Perché comprarla
 Prezzi

La volumetria interna è da sempre uno dei principali punti di forza della Renault Espace, che si conferma anche con l’ultima generazione del modello, che può contare su una lunghezza di 4,77 metri e, soprattutto, su un passo di 2,73 metri, che si traduce in un’ottima volumetria interna. Qui sotto le dimensioni nel dettaglio.

Dimensioni
Lunghezza 4.722 mm
Larghezza 1.843 mm
Altezza 1.645 mm
Passo 2.738 mm

Bastano pochi chilometri a bordo della Renault Espace per percepire il tanto spazio disponibile oltre che l’elevato livello di comfort che sa garantire. Le finiture sono curate, i materiali adottati sono eleganti e morbidi, con soluzioni che non sfigurerebbero nemmeno a bordo di un modello di fascia premium. L’attenzione per lo stile e il design è palpabile un po’ in tutto l’abitacolo, in particolar modo nella plancia.

Buono anche il sistema di infotainment. Questo è comandabile attraverso uno schermo touch che, come da tradizione Renault, è a sviluppo verticale e assicura la compatibilità con Apple CarPlay e Android Auto. Digitale anche il quadro strumenti dalla grafica personalizzabile. Alla sensazione di benessere nell’abitacolo inoltre, contribuisce la luminosità assicurata dall’ampio parabrezza e dal tetto in vetro fisso. Con l’ultimo aggiornamento, poi, hanno fatto il loro debutto nuovi sistemi di assistenza alla guida, come il riconoscimento della segnaletica e l’avvertimento del superamento limiti di velocità. Oltre a questi sono presenti l’assistente alla frenata d’emergenza, l’allerta superamento carreggiata e l’avviso distanza sicurezza.

L’ultima generazione della Renault Espace stacca prepotentemente con il passato abbandonando le forme tipiche dei monovolume per uniformarsi a quelle dei SUV. Il cambio di passo dal punto di vista stilistico, quindi, è radicale, uniformandosi al più recente linguaggio stilistico del costruttore francese. Non è difficile scorgere infatti, tra le linee della Espace, alcuni rimandi alla più piccola Austral.

Il frontale parla il più recente linguaggio stilistico Renault, con la grande calandra che ai lati va ad inglobare i gruppi ottici qui con tecnologia Matrix Led. Nonostante le proporzioni, la fiancata è snella e filante, merito delle cromature intorno ai vetri laterali, mentre la coda si concede un tocco di sportività grazie alla linea discendente del tetto e il doppio terminale di scarico cromato che, tuttavia, è puramente estetico.

Per quanto concerne le motorizzazioni, l’unica unità oggi disponibile per la Renault Espace è il full-hybrid costituito da un 1.2 a benzina abbinato ad un modulo elettrico capaci insieme di sviluppare una potenza di 200 CV. Come tutti i full-hybrid, la Espace in abbinamento a questo powertrain è in grado di muoversi per qualche chilometro quando la batteria è completamente carica.

Stando ai dati dichiarati dal costruttore, la Espace è in grado di assicurare una media compresa tra i 4,6 e i 4,8 litri. Un dato un po’ ottimistico rispetto alla realtà. Ad ogni modo, i consumi della Espace restano comunque sempre molto contenuti. Nonostnante la mole importante, nel corso del nostro test abbiamo registrato una media di appena 6,7 l/100 km.

Espace generazione III

Bastano pochissimi chilometri per rimanere a bocca aperta. Non vuole sembrare un’esagerazione, è realmente così. La Renault Espace rappresenta davvero una grande sorpresa sotto molti punti di vista. Il primo è la qualità. Nonostante Renault sia un brand generalista, con la Espace in allestimento Initiale Paris riesce a garantire tutti i comfort, la cura per il dettaglio e la qualità tipiche dei brand premium. Non mancano le luci ambiente, i sedili refrigerati e riscaldati oltre che con funzione massaggio e ancora i rivestimenti in pelle e le tendine parasole per i passeggeri posteriori. Insomma, la Espace parla indiscutibilmente un linguaggio molto ricercato che non ci si aspetterebbe da Renault. E poi c’è lo spazio. I Suv saranno anche alla moda, ma non batteranno mai la volumetria e il comfort che è in grado di garantire un modello come la Espace.

 

A tutto questo, poi, bisogna aggiungere una dinamica di guida degna di nota. Nulla di nemmeno lontanamente sportivo sia chiaro (e nemmeno vuole esserlo) ma la presenza delle quattro ruote sterzanti rende la Espace non solo molto agile anche tra le curve, ma soprattutto facile da utilizzare anche nel traffico cittadino dove, proprio grazie a questo sistema, può fare affidamento su un raggio di sterzata da utilitaria. Il propulsore Diesel da 190 CV ha un buon carattere: spinge il giusto, viste le masse in gioco, anche se quando si forza l’andatura la sua voce diventa un po’ troppo presente all’interno dell’abitacolo. Buono invece il cambio, che si sposa alla perfezione al quattro cilindri, assicurando passaggi di marcia veloci e quasi del tutto impercettibili, a tutto vantaggio del comfort di marcia.

Espace generazione IV

Una volta accettate le nuove linee non più da monovolume ma da SUV, la nuova generazione della Renault Espace si dimostra una piacevole sorpresa sotto molti punti di vista. A bordo il livello di qualità percepita è cresciuto moltissimo: tutti i materiali sono di pregevole fattura e gli accoppiamenti fra i vari pannelli interni sono tutti molto precisi precisi. Ma dove la Espace colpisce di più e nella dinamica di guida. Il propulsore full-hybrid da 200 CV, unica scelta disponibile a listino, assicura al SUV più grande di casa Renault un buon carattere.

La spinta è decisa nonostante la mole della vettura e soprattutto i consumi sono molto contenuti. Grazie ai cicli di carica scarica molto rapidi, la Espace è in grado di percorrere diversi chilometri in modalità completamente elettrica permettendo così di assicurare consumi medi che nel corso del nostro test si sono attestati intorno ai 6,7 km/l. Ottimo poi il livello di insonorizzazione della vettura: a bordo della Espace ci si sente come in una bolla, con i fruscii aerodinamici ridotti al minimo e anche il rumore di rotolamento degli pneumatici risulta molto contenuto. Molto efficace, infine, è anche il sistema a quattro ruote sterzanti che permette di effettuare svolte in un fazzoletto e muoversi così anche nel traffico urbano con assoluta disinvoltura.

Renault Espace è disponibile in due allestimenti:

  • Techno: rappresenta il livello di accesso alla gamma, con un’ottima dotazione di base.
  • Esprit Alpine: Allestimento dal carattere più sportivo.
  • Iconic: ovvero l’allestimento al vertice della gamma in termini di dotazioni.

Techno: include di serie Cerchi in lega da 18” ARGONAUTE, Driver Display 7”, Easy Park Assist, Sensori di parcheggio 360° e Parking Camera, Fari diurni a LED, Fari Full LED Pure Vision, Impianto audio Arkamys con radio DAB, Renault EASY LINK: sistema multimediale connesso con tablet touchscreen da 9,3’’, connessione Bluetooth con commandi vocali e navigazione 3D con cartografia Europa, compatibile con Android Auto e Apple CarPlay, Climatizzatore automatico bi-zona, ABS con assistenza alla frenata di emergenza, Accensione automatica dei fari e dei tergicristalli, Commutazione automatica degli abbaglianti / anabbaglianti, Assistenza al mantenimento della corsia e avviso superamento carreggiata (Lane Keep Assist e Lane Departure Warning), Assistenza per la partenza in salita (Hill Start Assist), Avviso distanza di sicurezza, Avviso superamento del limite di velocità (Over speed Prevention) con riconoscimento della segnaletica stradale, Controllo elettronico della stabilità ESC, Cruise Control, Eco driving (monitoraggio, consigli e modalità Eco), Extended Grip Control (funzione antislittamento ASR), Frenata d’emergenza attiva (AEBS) con riconoscimento pedoni, Freno di stazionamento elettronico con funzione Auto-Hold, Sensore angolo morto, Sensore di pressione pneumatici, Rear Cross Traffic Alert (sistema di rilevamento attivo dei veicoli nell’area posteriore), Rilevamento di stanchezza conducente, Airbag frontali, laterali e a tendina, Chiamata d’emergenza, Renault MULTI-SENSE (personalizzazione della modalità di guida e dell’ambientazione luminosa), Sellerie misto tessuto/similpelle in Nero Titanio, Tetto vetrato panoramico fisso, Volante in pelle Nappa regolabile in altezza e profondità.

Esprit Alpine: all’allestimento Techno aggiunge 4Control advanced, gruppi ottici posteriori a led con effetto “moirage”, indicatori di direzione dinamici con effetto 3D filigranato, Badge laterali specifici Alpine, Barre tetto nere opache, calotte dei retrovisori nero lucido, Cerchi in lega da 20″ DAYTONA, Logo Renault Anteriore e Posteriore nero lucido, Paraurti anteriore con lama F1 aerodinamica in grigio satinato, Profili dei finestrini nero lucido.

Iconic: aggiunge Cerchi in lega da 19” , BOSE Sound System, Driver display 10,2” con replicazione navigazione 3D, Fari adattivi LED Matrix Vision, Head-up Display, Cruise Control Adattivo con funzione Stop&Go, Renault 4CONTROL (Telaio 4CONTROL a 4 Ruote Sterzanti e controllo elettronico delle sospensioni), Apertura mani-libere del bagagliaio e chiusura elettronica, Badge e design interno INITIALE PARIS, Caricatore smartphone a induzione, Poggiatesta Relax anteriori e posteriori specifici, Sedile conducente e passeggero con regolazione lombare elettrica, riscaldati e ventilati (regolazione manuale della lunghezza della seduta) e funzione massaggio, Sedili in pelle Nappa Nero Titanio, Modularità One Touch (sedili posteriori richiudibili elettricamente, comandabile con EASY LINK), Vetri laterali laminati

  • Spazio: la Espace resta una monovolume vera, nonostante lo stile abbia virato verso il mondo dei SUV.
  • Motore: il full-hybrid ha un buon carattere e consumi contenuti.
  • Qualità: molto alto il livello di qualità percepita all’interno grazie agli ottimi materiali scelti per i rivestimenti.

Di seguito ecco indicato il listino prezzi della Renault Espace aggiornato a novembre 2023:

Renault Espace Prezzo
Techno 43.700 €
Esprit Alpine 46.500 €
Iconic 48.500 €

 

Pubblicato il 18 November 2023
Condividi