€ 5.800
Cadillac CTS 2.8 V6 aut. Elegance interni in pelle Cambio AUT
€ 5.800
- Marzo 2007
- 170.000 km
- 158 KW (214 CV)
- Benzina
- Cambio automatico
- 11.7 l/100 km
l'azienda automobilistica statunitense Cadillac, fondata nel 1902, è da sempre sinonimo di lusso e raffinatezza. Grazie al costante spirito innovativo, e agli importanti investimenti nella ricerca, numerose vetture del marchio sono entrate di diritto a far parte della storia, non solo quella americana. Il successo, arrivato già con il primo modello (la Cadillac "Model A"), non ha abbandonato la casa per diversi decenni. Solo a partire dalla fine degli anni '80, l'avvento di auto tedesche (come la BMW Serie 1) e giapponesi induce Cadillac a cercare nuove strade per far fronte ad un'agguerrita concorrenza. Tra le principali innovazioni proposte da Cadillac si ricorda le parti intercambiabili e il motore monocilindrico da 10 cavalli, affiancati da sterzo e trasmissioni di assoluta qualità. l'azienda è stata anche la prima a montare sulle vetture un cristallo infrangibile, e a dotare le Cadillac in vendita di un tetto rigido realizzato in acciaio (al posto del comune tessuto). All'alba della Seconda Guerra Mondiale ha luogo il debutto della prima trasmissione completamente automatica per vetture in serie.
Sono gli anni del secondo dopoguerra a vedere Cadillac concentrare ancora di più gli sforzi sulle scelte stilistiche; in particolare, il 1948 segna l'inizio di una serie di rivoluzioni a livello di design. l'avvento più significativo è quello delle pinne posteriori. Negli anni '50 si assiste al debutto di una gamma di vetture denominata "Eldorado". La prima della serie, Eldorado Convertible, del 1953, ha tra i principali acquirenti numerose star del cinema; proprio le pinne presenti sul bagagliaio rappresentano l'elemento caratterizzante. Altre rarità, per l'epoca, sono gli alzacristalli elettrici e il riscaldamento. A questo veicolo segue l'Eldorado Brougham, un quattro porte dotato di sospensioni pneumatiche e di innovativi sedili con memoria di posizione. Il fascino esercitato dalle Eldorado consente a Cadillac di continuarne la produzione fino ai primi anni 2000, ottenendo anche un ottimo riscontro a livello di Cadillac usate. Tra l'80 e il 90, vista la crescente concorrenza, l'azienda americana decide di lanciare altri modelli; ne fanno parte la berlina Cimarron e la spider Allanté, la cui carrozzeria viene realizzata in territorio italiano.
Nell'anno del centenario, il 2002, nasce la concept Cien, che ha nelle linee squadrate il suo elemento distintivo, riproposto successivamente anche su altri veicoli della casa americana. Dal 2004 la gamma si amplia ulteriormente con una serie di Cadillac nuove dal carattere sportivo. La presentazione a Monterey, nel 2016, della concept Escala, sembra anticipare i possibili sviluppi futuri di Cadillac. La Escala ha tra i suoi punti di forza linee pulite e dimensioni generose. Johan de Nysschen, numero uno della General Motors, ha anticipato la possibile produzione di una nuova ammiraglia, derivata di serie della Escala, ancora più lussuosa della CT6. Di quest'ultima il concept ripropone la costruzione mista multimateriale, efficace nel ridurre il peso complessivo. Sui modelli di serie potrebbero trovare spazio anche un motore 4.2 V8 biturbo, i rivoluzionari Oled e i comandi gestuali e vocali.
Link sponsorizzati
Link sponsorizzati
Sei sicuro di voler eliminare tutti gli annunci dal confronto?
Accedendo tramite il tuo account Facebook, accetti le nostre Condizioni d'Uso e Regole sulla privacy.
Inserisci il tuo indirizzo email, ti invieremo un link per creare una nuova password
Clicca sul link che trovi nella email per creare una nuova password.
ContinuaPer capire se è conveniente, automobile.it valuta il prezzo dell'annuncio in rapporto al “valore di mercato stimato” (da intendersi nel senso sotto indicato) di quell'auto. Il risultato di questa valutazione è mostrato dall'etichetta con i pallini.
L'etichetta indica se, rispetto al valore di mercato stimato, il prezzo dell'auto è:
Il prezzo dell'auto che vedi sull'annuncio è il prezzo richiesto dal venditore. Confrontando i prezzi di auto simili, automobile.it stima il valore di mercato di quell'auto.
Puoi pensare al valore di mercato stimato come al prezzo medio a cui l'auto viene venduta sul sito automobile.it.
Pertanto, se il prezzo è più basso del valore di mercato stimato, puoi considerarlo conveniente.
Quando effettui una ricerca di auto su automobile.it, gli annunci trovati vengono visualizzati, in maniera del tutto automatica, dal prezzo “più basso” rispetto al valore di mercato stimato (cinque pallini), al prezzo “più alto” (un pallino) rispetto al valore di mercato stimato.
Puoi in ogni caso decidere di ordinare gli annunci secondo altre modalità, selezionando uno dei criteri disponibili nell’apposito menu a tendina “Ordina per”.
Le auto senza valutazione vengono visualizzate dopo quelle con prezzo “in linea” rispetto al valore di mercato stimato (tre pallini).
Maggiori informazioniCarica una foto dalla tua galleria o scatta una foto all'auto dei tuoi sogni per trovare gli annunci su automobile.it.
Analisi della foto in corso...