€ 5.400
Dacia Duster 1.6 110CV 4x2 GPL Ambiance-2013
€ 5.400
- Maggio 2013
- 165.000 km
- 75 KW (101 CV)
- GPL
- Cambio manuale
Dacia Duster è un crossover nato nel 2010 e disponibile sul mercato europeo sia con motorizzazioni diesel che benzina. Dacia, azienda produttrice del fuoristrada, ha quartier generale a Pitești in Romania e attualmente fa parte del Gruppo Renault. Proprio il marchio francese commercializza Duster a suo nome su alcuni dei principali mercati extraeuropei. Negli autosaloni di Russia e Brasile, ad esempio, nella categoria crossover è possibile trovare la Renault Duster.
Con versioni a trazione integrale, 20.5 centimetri di altezza da terra e un'ottima attitudine ad affrontare percorsi viscidi e sterrati, Dacia Duster è il fuoristrada ideale per chi non vuole spendere cifre eccessive. Le performance, se paragonate al prezzo, sono notevoli anche se la cura delle rifiniture interne all'abitacolo e di altri particolari lascia un po' a desiderare. Fin dal suo esordio, il crossover Dacia ha comunque fatto registrare ottime statistiche di vendita, coprendo una sfera di mercato che la vede in competizione con vetture ben più costose come Opel Mokka, Peugeot 2008, Kia Sportage e Renault Capture. Anche nel variegato universo delle automobili di seconda mano, Dacia Duster usata recita un ruolo da protagonista, soprattutto con motore 1.5 turbodiesel da 109 cavalli.
La gamma Dacia Duster in vendita è impreziosita da alcune versioni speciali, prodotte in tiratura limitata. Dacia Duster Delsey, nata dalla partnership tra l'azienda rumena e il brand leader nella produzione di valigie, è stata presentata al Salone Internazionale di Ginevra nel 2012 e offre di serie cerchi in lega da 16 pollici e una valigia Delsey che trova ampio spazio nel bagagliaio da 475 litri che arriva a ben 1.636 con sedili posteriori reclinati.
Fanno parte del catalogo special edition anche Dacia Duster Freeway, con livrea personalizzata, Dacia Duster Brave e la Dacia Duster Gazzetta dello Sport, tributo allo storico quotidiano sportivo italiano. Le linee esterne di Dacia Duster, in seguito ad un restyling del 2013, trasmettono ancora di più lo spirito sportivo di un crossover agile e muscoloso. Particolarmente caratterizzata la parte frontale, con griglia e fari che sono un segno distintivo del design della casa rumena. La parte esterna superiore della vettura si distingue per le barre portapacchi cromate, brandizzate con il logo Dacia.
Chi acquista una Dacia Duster nuova può trovare il controllo elettronico della stabilità presente di serie su tutti i modelli. Il pacchetto sicurezza si completa con ABS sempre di serie, sistema ASR di antipattinamento, controllo del sottosterzo e airbag per guidatore e passeggeri.
In generale, Dacia Duster dimostra una perfetta tenuta di strada anche su percorsi accidentati, mentre il volante in alcuni casi appare un po' appesantito. Tutte le motorizzazioni presenti su Dacia Duster nuova sono di categoria Euro6. Il propulsore benzina è disponibile con due o quattro ruote motrici e cilindrata 1.2 o 1.6. Il motore diesel 1.5 dCi, anch'esso in versione 4x2 o 4x4, appare più parsimonioso ma ugualmente performante. La velocità massima dichiarata di Dacia Duster è di circa 168 Km/h, comune sia al modello diesel che al benzina. Cambiano, invece, i consumi medi con il 1.6 benzina che necessita di 6.8 litri di carburante per percorrere 100 Km, mentre il 1.5 diesel permette a Dacia Duster di viaggiare per 100 Km, consumando in media 4.7 litri di gasolio.
Link sponsorizzati
Link sponsorizzati
Sei sicuro di voler eliminare tutti gli annunci dal confronto?
Accedendo tramite il tuo account Facebook, accetti le nostre Condizioni d'Uso e Regole sulla privacy.
Inserisci il tuo indirizzo email, ti invieremo un link per creare una nuova password
Clicca sul link che trovi nella email per creare una nuova password.
ContinuaPer capire se è conveniente, automobile.it valuta il prezzo dell'annuncio in rapporto al “valore di mercato stimato” (da intendersi nel senso sotto indicato) di quell'auto. Il risultato di questa valutazione è mostrato dall'etichetta con i pallini.
L'etichetta indica se, rispetto al valore di mercato stimato, il prezzo dell'auto è:
Il prezzo dell'auto che vedi sull'annuncio è il prezzo richiesto dal venditore. Confrontando i prezzi di auto simili, automobile.it stima il valore di mercato di quell'auto.
Puoi pensare al valore di mercato stimato come al prezzo medio a cui l'auto viene venduta sul sito automobile.it.
Pertanto, se il prezzo è più basso del valore di mercato stimato, puoi considerarlo conveniente.
Quando effettui una ricerca di auto su automobile.it, gli annunci trovati vengono visualizzati, in maniera del tutto automatica, dal prezzo “più basso” rispetto al valore di mercato stimato (cinque pallini), al prezzo “più alto” (un pallino) rispetto al valore di mercato stimato.
Puoi in ogni caso decidere di ordinare gli annunci secondo altre modalità, selezionando uno dei criteri disponibili nell’apposito menu a tendina “Ordina per”.
Le auto senza valutazione vengono visualizzate dopo quelle con prezzo “in linea” rispetto al valore di mercato stimato (tre pallini).
Maggiori informazioniCarica una foto dalla tua galleria o scatta una foto all'auto dei tuoi sogni per trovare gli annunci su automobile.it.
Analisi della foto in corso...