Ormai è una certezza. I SUV sono il vero segmento trainante del mercato automobilistico e non esiste costruttore che non proponga un modello simile nei propri listini. Le versioni dotate di alimentazione GPL, poi, si rivelano una ottima scelta per tenere a bada i costi di gestione.
INDICE |
SUV GPL 2021 |
SUV GPL 2020 |
SUV economici GPL |
Mini SUV GPL |
SUV GPL usati e Km0 |
Mini SUV GPL |
SUV GPL 2019 |
Nonostante le Case abbiano puntato con decisione verso i motori ibridi ed elettrici ci sono ancora molti costruttori che propongono nei propri listini SUV GPL decisamente interessanti. Scopriamo le novità in arrivo quest’anno.
- DR F35
- Dacia Sandero Stepway
- Mitsubishi ASX
DR F35: il nome può ricordare un jet, ed anche lo stile del SUV GPL è chiaramente ispirato al mondo aeronautico grazie a linee aggressive che non passano per nulla inosservate. Il motore 1.5 turbo benzina 4 cilindri è disponibile anche nella versione con doppia alimentazione. I prezzi partono da 26.900 euro.
Dacia Sandero Stepway: totalmente rinnovata negli esterni, adesso decisamente contemporanei, e negli interni, più curati rispetto alla precedente generazione, la nuova Dacia Sandero continua ad essere offerta anche in versione GPL con motore 1.0 tre cilindri TCE da 101 CV. Si parte da 13.100 euro.
Mitsubishi ASX: il SUV giapponese è stato rivoluzionato nel design e si presenta con uno stile decisamente aggressivo soprattutto nel frontale, mentre l’abitacolo offre l’immancabile comfort già apprezzato in precedenza. Il 2.0 litri benzina bi-fuel offre 150 CV di potenza ed è abbinabile anche alla trazione integrale. I prezzi partono da 24.300 euro.
DR F35, top di gamma accessibile 1
Dacia Sandero, salto avanti di qualità
Mitsubishi ASX: esterni
Di seguito ecco la classifica dei 10 SUV GPL più venduti in Italia nel 2020:
- Renault Captur
- Mitsubishi Outlander
- Kia Sportage
- Kia XCeed
- Dacia Duster
- DR Evo 5
- DR 3
- Mahindra KUV100
- DR Evo 6
- DR 5
Renault Captur: il SUV francese ha conquistato una fetta numerosa di pubblico grazie ad una linea decisamente gradevole e finiture interne di ottima fattura. Sotto il cofano trova spazio l’ottimo 1.0 tre cilindri TCE da 100 CV che si rivela ben equilibrato. I prezzi partono da 16.460 euro.
Kia XCeed: a metà strada tra un SUV ed una shooting brake la Kia XCeed è senza dubbio dotata di grande fascino grazie ad una linea sapientemente realizzata dal centro stile della Casa coreana. Le versioni GPL sfruttano il 1.0 T-GDI in grado di erogare 111 CV. Si parte da 24.750 euro.
Mitsubishi Outlander: SUV imponente e dal look deciso la Mistubishi Outlander è la scelta ideale per chi vuole una vettura spaziosa ma in grado di rivelarsi parsimoniosa nei consumi. Le versioni GPL portano in dote il 2.0 litri da 150 CV che si rivela perfettamente adeguato alla massa della vettura. I prezzi partono da 32.470 euro.
Renault Captur Ibrida Plug-in 2020: ecco tutti i dettagli del nuovo ibrido 24
xceed
Mitsubishi Outlander
Non sempre è necessario dover firmare un assegno importante per portarsi a casa un SUV GPL. Il mercato del nuovo offre molteplici alternative economiche adatta a tutte le tasche.
- Dacia Duster
- DR 3
- Mahindra KUV100
- Ssangyong Tivoli
- Kia Sportage
Dacia Duster: la regina delle low cost si è rivelata per anni la preferita da quella fascia di mercato in cerca di una vettura concreta e dal prezzo di acquisto abbordabile. Il motore 1.0 TCE da 100 CV bi-fuel si rivela la scelta ideale per chi deve affrontare lunghe percorrenze chilometriche. I prezzi partono da 13.750 euro.
DR 3: la vettura cinese assemblata in Italia è presente sul nostro mercato ormai da diversi anni ed anche i più scettici si sono dovuti ricredere circa le qualità del mezzo. Lo stile convince così come il motore da 1.5 litri in grado di esprimere 114 CV. Si parte da 16.400 euro.
Mahindra KUV100: vettura compatta dallo stile senza dubbio personale, la Mahindra KUV 100 è uno dei SUV alimentati a GPL più economici presenti sul mercato grazie ad un prezzo di partenza di 13.750 euro. Il motore 1.2 da 87 CV si rivela adeguato per gli spostamenti quotidiani senza però regalare particolare brio.
Ssangyong Tivoli: rivista completamente nello stile, adesso decisamente contemporaneo, e nelle finiture dell’abitacolo di qualità superiore rispetto al passato, la Tivoli è offerta con motorizzazione 1.5 T-GDI da 163 CV. I prezzi partono da 26.300 euro.
Kia Sportage: la Casa coreana ha fatto centro con la Sportage. Lo stile del SUV è perfettamente equilibrato ed al contempo sportivo ed il mercato ha risposto con una grande richiesta. Il 1.6 GPL da 126 CV è la scelta migliore per tenere a bada i costi di gestione. I prezzi partono da 27.500 euro.
Dacia Duster: prezzo, dimensioni e caratteristiche 11
DR3
Mahindra KUV100: Esterni
Ssangyung Tivoli: Esterni
Kia Sportage
Il mercato offre non solo SUV di dimensioni importanti, ma anche alternative compatte in grado di rivelarsi perfettamente adatti ad un utilizzo prettamente cittadino.
- DR Evo
- Kia Stonic
- Nissan Juke prima serie
DR Evo: la vettura italo-cinese ha dalla sua dimensioni tutto sommato contenute, di poco superiori ai 4 metri e mezzo, ed uno stile che sicuramente divide le opinioni. Il prezzo di acquisto di 15.900 euro e la motorizzazione GPL da 126 sono però due elementi da non sottovalutare.
Kia Stonic: la SUV compatta della Casa coreana ha ricevuto un ottimo riscontro dal mercato non solo grazie ad un design decisamente ben realizzato che coniuga elementi da utilitaria e quelli da crossover, ma anche per merito della versione GPL da 1.2 litri e 82 CV. I prezzi partono da 18.750 euro.
Nissan Juke prima serie: anche il mercato dell’usato offre una ampia scelta di mini SUV GPL e la prima generazione della Nissan Juke è una scelta da prendere in considerazione se si desidera una vettura originale nel design e dai costi di gestione contenuti grazie al motore 1.6 da 116 CV. I prezzi per vetture con 5 anni di età partono da poco meno di 10.000 euro.
Dr Evo
Kia Stonic, con il restyling è tempo di mild-hybrid
Nissan Juke
Per chi vuole spendere poco al momento dell’acquisto il mercato dell’usato e dei SUV GPL Km 0 è sicuramente allettante. Vediamo le scelte migliori:
- Nissan Qasqhai
- Dahiatsu Terios
- Opel Mokka
- Fiat 500X
- Hyundai iX35
Nissan Qashqai: è stato il SUV compatto che ha stravolto il settore ed oggi, anche ad anni di distanza, continua ad essere una delle vetture preferite dagli italiani. Il 1.6 GPL si rivela parsimonioso. I prezzi partono da 8.390 euro.
Dahiatsu Terios: una vettura decisamente fuori dagli schemi e poco nota nel nostro Paese, ma la Terios si rivela una scelta sensata se si desidera un SUV GPL a poco prezzo dato che tra l’usato si parte da 5.900 per un esemplare del 2008 con motore 1.5 bi-fuel.
Opel Mokka: quando è arrivata sul mercato ha subito ricevuto un grande consenso ed oggi nel mercato dell’usato se ne trovano numerosi esemplari anche in ottime condizioni. Il motore bi-fuel benzina GPL è il 1.4 da 140 CV, mentre i prezzi partono da 12.490 euro.
Fiat 500X: ancora oggi la 500X si dimostra una vettura molto apprezzata grazie al suo stile vintage immediatamente riconoscibile. Per una vettura Km 0 dotata del 1.0 tre cilindri da 120 CV i prezzi si aggirano sui 16.500 euro.
Hyundai iX35: quando è arrivata sul mercato è stata immediatamente accolta con calore dal pubblico ed oggi, spulciando tra le proposte dell’usato, se ne trovano numerose. Il motore 1.6 eroga 133 CV e si rivela bilanciato per la massa del SUV. I prezzi partono da 8.500 euro.
Nissan Qashqai: esterni
Dahiatsu Terios
Opel Mokka: la seconda generazione debutta con l'elettrico 2
Nuova Fiat 500X Sport: prezzi, dimensioni e scheda tecnica 27
Hyundai iX35
Cose da sapere
Quali sono le novità 2021 per i SUV GPL?
Le novità in arrivo quest’anno nel settore dei SUV GPL sono la DR F35 (da 26.900 euro), la Dacia Sandero Stepway (da 13.100 euro) e la Mitsubishi ASX (da 24.300 euro).
Quali sono stati i SUV GPL più venduti nel 2020?
La classifica dei 10 SUV GPL più venduti in Italia nel 2020 vede in testa la Renault Captur, seguita dalla Mitsubishi Outlander e dalla Kia Sportage. Seguono la Kia XCeed, la Dacia Duster la DR Evo 5 e DR3, la Mahindra KUV100, la DR Evo 6 e DR 5.
Quali sono i SUV GPL più economici?
I SUV GPL più economici sono: Dacia Duster (da 13.750 euro), DR 3 (da 16.400 euro), Mahindra KUV100 (da 13.750 euro), Ssangyong Tivoli (da 26.300 euro) e Kia Sportage (da 27.500 euro).
Ci sono dei mini SUV GPL sul mercato?
Il mercato offre non solo SUV di dimensioni importanti, ma anche alternative compatte in grado di rivelarsi perfettamente adatti ad un utilizzo prettamente cittadino. Sono mini SUV GPL la DR Evo, Kia Stonic e la Nissan Juke prima serie.