Home \ News \ Lancia Ypsilon: prova su strada

Lancia Ypsilon: prova su strada

News
Pubblicato il 22 October 2025
Condividi
La Lancia Ypsilon segna il momento del grande rilancio del brand italiano. L’abbiamo messa alla prova nella variante ibrida. Ecco come va

Dopo anni scanditi dalla presenza di un solo modello in gamma, per altro anche piuttosto datato, finalmente Lancia torna a guardare al futuro e lo fa con la piccola Ypsilon, che cambia completamente registro rispetto al passato, puntando su uno stile tutto nuovo dai forti rimandi all’heritage della casa, aprendosi così ad una fetta di clientela più ampia. Più grande e tecnologica rispetto al passato, oggi punta su una gamma motori interamente elettrificata, in cui a farla da padrona nelle vendite è il 1.2 Hybrid da 110 CV.

INDICE
 Come è fatta
 La meccanica
 Come va
 Prezzi
 Scheda tecnica

: come è fatta

Sviluppata sulla piattaforma CMP, comune anche ad altri modelli del gruppo Stellantis (come Peugeot 208 e Opel Corsa giusto per fare due esempi) è più lunga di 24 centimetri rispetto alla generazione precedente, portando così la lunghezza totale del modello a 4,08 metri. Dimensioni più generose che assicurano un’abitabilità interna superiore, pur rimanendo sufficientemente compatta per destreggiarsi senza alcuna fatica tra le vie delle nostre città. 

Lo stile, come dicevamo, rimanda ad alcuni modelli del passato di casa Lancia, Stratos su tutte nella zona posteriore, mentre all’interno dell’abitacolo i materiali ricercati, uniti ad alcune soluzioni tecnologiche come il doppio schermo sulla plancia, assicurano un alto livello di qualità percepita. Buono anche lo spazio. Nonostante le dimensioni esterne contenute, dentro c’è spazio a sufficienza per quattro persone, più sacrificato solo il terzo passeggero posteriore. Nella media, invece, la capacità di carico, con una volumetria di 352 litri.

: la meccanica

Dal punto di vista tecnico la Ypsilon ibrida sfrutta un powertrain costituito da un propulsore di 1,2 litri a tre cilindri sovralimentato capace di sviluppare una potenza di 110 CV per 205 Nm di coppia, che attraverso un cambio automatico vengono trasmessi alle ruote anteriori. A proposito del cambio, questo ospita al suo interno un motore elettrico con una potenza di 29 CV e 55 Nm. Questo viene chiamato in causa per supportare la spinta del motore a benzina oppure (e qui sta la grande particolarità di questo sistema) per muovere la vettura esclusivamente in elettrico per poche decine di metri a bassa velocità.  

: come va

Il risultato sono consumi molto ridotti, che nel corso del nostro test si sono attestati sui 15 km/l in un utilizzo molto vario e senza mai porre particolare attenzione ai consumi e anzi, adottando sempre una guida piuttosto “allegra”. Il 1.2 è un motore brillante, soprattutto nella primissima fase di richiesta di potenza e nel complesso le prestazioni risultano in linea con quella che è la potenza della vettura. Buono anche il feeling con lo sterzo: morbido e leggero in città, ma comunque sufficientemente comunicativo sui tratti di strada ricchi di curve. Ciò che convince un po’ meno è la taratura dell’assetto: confortevole e capace di filtrare bene le asperità del manto stradale, ma un po’ soggetto al rollio ogni volta che si rilascia il pedale del gas. Sensazione amplificata dalla presenza del sistema di recupero dell’energia che, oltretutto, non può essere regolato.

: i prezzi

La Lancia Ypsilon in abbinamento al powertrain ibrido viene proposta in tre allestimenti: Base, LX e HF. I prezzi partono da 25.200 euro per l’allestimento di accesso alla gamma, mentre per mettersi in garage una Ypsilon LX come quella oggetto di questa prova occorrono 28.200 euro. La stessa cifra richiesta per la più sportiveggiante HF.

: scheda tecnica

Lancia Ypsilon

Dimensioni

  • Lunghezza: 4,08 metri
  • Larghezza: 1,76 metri
  • Altezza: 1,44 metri
  • Passo: 2,55metri
  • Bagagliaio: 352 litri

Powertrain

  • Motore benzina: 1.2 turbo a tre cilindri da 110 CV
  • Motore elettrico: sincrono a magneti permanenti da 29 CV
  • Potenza di sistema: 110 CV
  • Coppia di sistema: 205 Nm
Pubblicato il 22 October 2025
Condividi