Mitsubishi amplia la propria offerta e lancia la Grandis sul mercato europeo. Il SUV ibrido è stato realizzato sulla base della Renault Symbioz, ed è quindi frutto della condivisione creativa con la Casa francese.
E infatti, la Grandis è stata prodotta nello stabilimento Renault di Valladolid in Spagna, e arriverà nelle concessionarie nell’autunno 2025. I suoi pregi? Dal design accattivante agli interni, passando per la scelta dei motori.
Ecco la scheda tecnica della Mitsubishi Grandis:
Scheda Tecnica | |
Numero posti | 5 |
Bagagliaio | 434/566 |
Alimentazioni | mild e full hybrid |
Classe | Euro 6 |
CV/kW (da) | 140/103 |
Prezzo (da) | – € |
INDICE |
Dimensioni |
Esterni |
Interni |
Motori |
Consumi |
Allestimenti |
Perché comprarla |
Prezzi |
La Mitsubishi Grandis guadagna ben 17 centimetri rispetto alla Captur, da cui deriva. Tutto per far spazio al bagagliaio la cui capacità di carico, secondo la Casa, varia da 434 a 566 litri.
Per quanto riguarda le dimensioni, invece, l’auto è lunga 441 centimetri, larga 180, alta 158 e ha un passo di 264 cm.
Dimensioni | |
Lunghezza | 4.410 mm |
Larghezza | 1.800 mm |
Altezza | 1.580 mm |
Passo | 2.640 mm |
La nuova Grandis si rifà esteticamente al concetto di “versatilità dinamica”, con un frontale caratterizzato da u Dynamic Shield che conferisce un carattere particolare e offre un profilo sportivo di grande rilievo.
La parte posteriore, invece, è dominata da forme esagonali con i gruppi ottici disposti orizzontalmente. Nel complesso, si tratta di un design aggressivo e accattivante.
Mitsubishi Grandis: prezzo, dimensioni, caratteristiche 1
Mitsubishi Grandis: prezzo, dimensioni, caratteristiche 2
Mitsubishi Grandis: prezzo, dimensioni, caratteristiche 3
Mitsubishi Grandis: prezzo, dimensioni, caratteristiche 4
Mitsubishi Grandis: prezzo, dimensioni, caratteristiche 5
L’abitacolo della Mitsubishi Grandis riprende l’impostazione della Symbioz, a sua volta derivata dalla Captur, confermando un ambiente curato e dall’estetica contemporanea.
La plancia si distingue per lo schermo touch verticale da 10,6 pollici, che integra l’assistente vocale Google e offre la connettività wireless con Apple CarPlay e Android Auto, a tutto vantaggio della praticità d’uso.
La versatilità degli interni è garantita dalla seconda fila di sedili scorrevole di 16 centimetri, soluzione che permette di modulare lo spazio a bordo in base alle esigenze di viaggio, aumentando il comfort dei passeggeri o ampliando il vano di carico.
Mitsubishi Grandis: prezzo, dimensioni, caratteristiche 7
Mitsubishi Grandis: prezzo, dimensioni, caratteristiche 8
Sulle versioni più accessoriate non mancano dettagli di pregio come il portellone ad apertura elettrica e il tetto panoramico con oscuramento elettronico, pensati per rendere ancora più piacevole l’esperienza a bordo.
Di serie per tutta la gamma c’è anche il cruise control adattivo e l’assistente al mantenimento della corsia. La dotazione comprende infine telecamera a 360°, abbaglianti automatici, monitoraggio dell’angolo cieco, assistente di parcheggio e frenata d’emergenza.
La nuova Mitsubishi Grandis si presenta sul mercato con una gamma di motorizzazioni che punta su efficienza e versatilità. La versione mild hybrid a benzina adotta il propulsore già impiegato sulla Renault Arkana.
Si tratta di un 1.3 turbo a iniezione diretta capace di erogare 103 kW, pari a 140 CV, abbinabile a una trasmissione manuale a sei rapporti oppure a un cambio automatico a doppia frizione con sette marce, pensato per garantire una risposta fluida e tempi di innesto ridotti.
Chi desidera un livello più avanzato di elettrificazione può scegliere la variante full hybrid, che combina un 1.8 quattro cilindri con due motori elettrici e una batteria da 1,4 kWh.
Questa configurazione, già sperimentata con successo su altri modelli del gruppo Renault, sviluppa una potenza complessiva di 115 kW (156 CV), a vantaggio di consumi contenuti e di una guida più silenziosa nei percorsi urbani.
A bordo, il conducente può selezionare quattro modalità di guida – Eco, Comfort, Sport e Perso – per adattare la risposta di motore, trasmissione e sistemi di assistenza alla propria preferenza e alle condizioni del percorso.
Non sono ancora noti i dati sull’autonomia.
Gli allestimenti verranno resi noti al lancio sul mercato.
- Design: accattivante e sportivo
- Interni: lo spazio non manca e l’estetica è interessante
- Motorizzazioni: due versioni ibride disponibili
Renault 4: prezzi
Il listino prezzi verrà comunicato in autunno.