Home \ News \ Skoda Fabia: prova su strada

Skoda Fabia: prova su strada

News
Pubblicato il 22 April 2025
Condividi
La Skoda Fabia è una delle compatte più efficienti sul mercato. L’abbiamo messa alla prova nella variante 1.0 TSI da 115 CV. Ecco come va

La Skoda Fabia è ormai a listino da diverso tempo, ma nonostante questo lei continua a rappresentare una delle scelte più intelligenti e soprattutto efficienti in quello che è l’attuale segmento delle vetture compatte di segmento B. Il che colpisce soprattutto se si considera che lei è del tutto sprovvista di qualsiasi tipo di sistema elettrificato. Ma nonostante questo ha diversi assi nella manica.

INDICE
 Come è fatta
 La meccanica
 Come va
 Prezzi
 Scheda tecnica

: come è fatta

La lunghezza di 4,10 metri la colloca nel cuore del segmento B. Il suo design va a richiamare quello che è il più recente linguaggio stilistico del costruttore boemo: nella parte anteriore a dominare e la grande calandra listelli verticali che va ad unirsi ai gruppi ottici che sfruttano la moderna tecnologia full LED. Nella parte posteriore, invece, troviamo i fanali a sviluppo orizzontale che richiamano lo stile di altri modelli a listino e il lettering Skoda sul portellone che va a sostituire il classico logo. Nonostante le dimensioni compatte, a bordo c’è spazio in abbondanza. Merito di un generoso passo di 2,56 metri, che si traduce in centimetri in abbondanza anche per chi viaggia sui sedili posteriori.

Buona anche la capacità di carico che si attesta sui 380 litri in configurazione standard e arriva a 1.190 litri abbattendo gli schienali dei sedili posteriori. A proposito degli interni, degna di nota e l’attenzione allo stile ma anche alla scelta dei materiali per i vari rivestimenti che trasmettono così un alto livello di qualità percepita. Tanta anche la tecnologia, che si esprime nella presenza di due schermi digitali, uno con funzione di quadro strumenti e uno di infotainment.

: la meccanica

Dal punto di vista tecnico, la Fabia oggetto della nostra prova è quella alimentata dal propulsore  1.0 a tre cilindri sovralimentato tramite un turbo compressore che attraverso un cambio manuale a cinque rapporti scarica sulle ruote anteriori, una potenza di 115 CV per 200 Nm di coppia. Come dicevamo sotto il cofano non trova posto nessun tipo di sistema ibrido, ma nonostante questo la Fabia nel corso del nostro test è riuscita a registrare un consumo medio di poco superiore ai 5 l/100 km. Un dato davvero di tutto rispetto che la vettura è stata in grado di raggiungere grazie ad alcune soluzioni molto interessanti che permettono alla piccola Fabia di fare a meno delle elettrificazione.

Skoda Fabia: prova su strada 14

In primis c’è il peso che supera di poco i 1.100 kg, poi grande attenzione è stata rivolta all’aerodinamica del modello. Nella parte anteriore trova infatti posto, nella zona bassa del paraurti, uno splitter piuttosto pronunciato mentre ai lati si sviluppano delle apposite aperture che incanalano l’aria verso le fiancate dell’auto andando così a carenare virtualmente la zona delle ruote anteriori, dove solitamente si generano la maggior parte delle turbolenze. Qui si nota anche la presenza di cerchi in lega dedicati con un apposita copertura in plastica che ne migliora così l’aerodinamica. A completare il tutto, poi, nella parte posteriore trova posto uno spoiler piuttosto pronunciato posizionato sopra il lunotto.

: come va

Partiamo dal propulsore. Il piccolo tre cilindri ha una bella corposità, soprattutto nella zona bassa del contagiri, dove spinge con decisione anche grazie ad una attenta rapportatura del cambio che attraverso le prime due marce piuttosto corte assicura uno spunto in partenza sempre piuttosto deciso.  A proposito del cambio, si apprezza la fluidità con la quale è possibile passare da un rapporto all’altro grazie ad una corsa della leva relativamente corta. L’assetto, invece, ha una taratura che predilige il comfort. Questo, se da una parte permette alla Fabia di filtrare in maniera molto efficace buche e asperità del manto stradale, dall’altra cede un po’ il fianco al rollio quando magari si alza un po’ il ritmo tra le curve.

Skoda Fabia: prova su strada 11

Buono infine, il livello di insonorizzazione raggiunto dai tecnici Skoda: la voce del propulsore risulta avvertibile soltanto quando lo si fa salire molto di giri mentre fruscii aerodinamici e rumore di rotolamento degli pneumatici sono ridotti ai minimi termini. Insomma, la Fabia si dimostra una valida soluzione per chi cerca una vettura compatta a misura di città, ma capace per le sue caratteristiche tecniche di rappresentare un’ottima scelta anche come auto da famiglia.

: i prezzi

Molto interessante il listino della Skoda Fabia che per quanto concerne la motorizzazione oggetto di questa prova si apre da 22.350 . Se invece ci si accontenta della variante da 95 cavalli, il prezzo scende a 21.450 € volendo a listino è presente anche la versione aspirata da 80 cavalli con un prezzo di partenza di 20.700 € al top della gamma, infine, si posiziona la variante da 150 cavalli in abbinamento al cambio automatico ad un prezzo di 27.800 €.

: scheda tecnica

Skoda Fabia 1.0 TSI

Dimensioni

  • Lunghezza: 4,10 metri
  • Larghezza: 1,78 metri
  • Altezza: 1,48 metri
  • Passo: 2,56 metri
  • Bagagliaio: 380 litri

Powertrain

  • Motore benzina: 1.0 turbo a tre cilindri
  • Potenza: 115 CV
  • Coppia: 200 Nm

 

Pubblicato il 22 April 2025
Condividi