La Elroq è la nuova elettrica di Skoda, basata sulla piattaforma MEB del Gruppo Volkswagen, e rappresenta un modello particolarmente importante per il costruttore boemo. Non soltanto perché porta al debutto un nuovo linguaggio stilistico, ma anche perché traghetta il brand in un segmento di mercato (quello delle elettriche di medie dimensioni) in sempre più forte espansione.
Questa la scheda tecnica di Skoda Elroq:
Scheda Tecnica | |
Numero posti | 5 |
Bagagliaio | 470 litri |
Alimentazioni | Elettrica |
Classe | – |
CV/kW (da) | 170/125 |
Prezzo (da) | 34.500 € |
INDICE |
Dimensioni |
Esterni |
Interni |
Motori |
Consumi |
Allestimenti |
Perché comprarla |
Prezzi |
La Skoda Elroq misura 4,48 metri di lunghezza per 1,88 metri di larghezza e 1,65 metri d’altezza, dimensioni non particolarmente grandi per un crossover odierno, ma presenta anche un passo di dimensioni generose per la categoria, 2,76 metri, che permette alla vettura di avere un abitacolo particolarmente spazioso.
Dimensioni | |
Lunghezza | 4,48 metri |
Larghezza | 1,88 metri |
Altezza | 1,65 metri |
Passo | 2,76 metri |
Elroq: esterni
La Elroq è il primo modello ad adottare il nuovo linguaggio stilistico di Skoda denominato “Modern Solid”, in cui nella parte anteriore spicca una nuova disposizione su due livelli dei gruppi ottici, mentre sul cofano il logo del brand sparisce per fare spazio al lettering della casa. Il posteriore, invece, rimanda ad altri modelli già a listino, rappresentando così un elemento di continuità con l’attuale gamma.
Skoda Elroq: prezzi, dimensioni e caratteristiche 26
Skoda Elroq: prezzi, dimensioni e caratteristiche 27
Skoda Elroq: prezzi, dimensioni e caratteristiche 8
Skoda Elroq: prezzi, dimensioni e caratteristiche 28
Skoda Elroq: prezzi, dimensioni e caratteristiche 29
Skoda Elroq: prezzi, dimensioni e caratteristiche 30
Tanta poi l’attenzione posta dai tecnici Skoda sul tema dell’aerodinamica, rimarcata dalla presenza di specchietti affusolati e, soprattutto, di lamelle mobili dietro la presa d’aria anteriore, che si aprono e chiudono solo in funzione delle reali necessità di raffreddamento della batteria. Tali soluzioni hanno permesso al modello di raggiungere un Cx di appena 0,26.
L’abitacolo presenta un design minimal ma al contempo curato, con una plancia dalle linee semplici e moderne e caratterizzata da materiali ecosostenibili. Nuovo design anche per il volante, che, come per la calandra anteriore, presenta la scritta “Skoda” per esteso. Parlando di telematica, fa il suo esordio una nuova strumentazione di bordo digitale, costituita da un nuovo quadro strumenti digitale “affogato” nel cruscotto e abbinato a un display dell’infotainment a sbalzo da 13 pollici. Al di sotto dello schermo però è presente anche una barra di pulsanti fisici che consentono di accedere rapidamente ad alcune importanti funzioni di bordo, come climatizzare, modalità di guida e altro.
Skoda Elroq: prezzi, dimensioni e caratteristiche 20
Skoda Elroq: prezzi, dimensioni e caratteristiche 21
Skoda Elroq: prezzi, dimensioni e caratteristiche 22
Skoda Elroq: prezzi, dimensioni e caratteristiche 23
Tra gli optional disponibili vi è anche l’head-up display dotato di realtà aumentata. Il bagagliaio, infine, presenta una capacità di carico che va da un minimo di 470 e un massimo di 1.580 litri, abbastanza nella media del segmento, ma è anche dotato di un doppio fondo e di un ripiano per riporre i cavi di ricarica (una intelligente soluzione alternativa alla mancanza frunk nella parte anteriore).
L’offerta della Skoda Elroq comprende quattro tagli di batteria per altrettanti livelli di potenze. Le opzioni includono: la Elroq 50 con 170 CV e 52 kWh di batteria, la Elroq 60 con 204 CV e 59 kWh di batteria, la Elroq 85 con 286 CV e 77 kWh di batteria e la Elroq 85x, variante a trazione integrale ottenuta con un secondo motore montato sull’asse anteriore per una potenza combinata di 299 CV. Interessanti infine le prestazioni, con la versione più potente che raggiunge i 180 km/h e accelera da 0 a 100 in 6,4 secondi.
L’autonomia varia in base al tipo di motorizzazione. La Elroq 50 offre un’autonomia di 375 km secondo il ciclo WLTP, la Elroq 60 ha un autonomia di 400 km, mentre la Elroq 85 e 85x hanno un’autonomia dichiarata di 580 e 560 km rispettivamente.
Stesso discorso per la ricarica, che si può effettuare fino ad una potenza massima di 145 kW, permettendo alla Elroq 50 di passare dal 10% all’80% della carica in circa 28 minuti. La ricarica per la Elroq 60 e 85 raggiungono invece rispettivamente 165 e 175 kW di potenza di ricarica, con conseguenti tempi di ricarica ancora minori.
Sono tre i livelli di allestimento per la Skoda Elroq:
- Ambition
- Style
- Sportline
Ambition: Climatizzatore automatico, fari LED e sistema di infotainment con display da 13 pollici,
Style: Cerchi in lega da 19 pollici, interni in microfibra e sistemi avanzati di assistenza alla guida;
Sportline: Cerchi da 21 pollici, sedili sportivi e controllo dinamico del telaio (DCC) di serie.
Inoltre, ogni allestimento può essere ulteriormente personalizzato con pacchetti opzionali che includono funzionalità come tetto panoramico, sistemi audio premium e avanzati sistemi di assistenza alla guida.
- Comfort: auto spaziosa e ben isolata da rumori esterni.
- Praticità: Tanti accessori e soluzioni che rendono molto fruibile l’auto.
- Agilità: La guida soddisfa per maneggevolezza e sicurezza.
Di seguito il listino aggiornato ad aprile 2025:
Skoda Elroq | Prezzo |
50 | 34.500 € |
60 | 38.500 € |
85 | 43.500 € |