Il segmento dei SUV si conferma anche in questo particolare 2020 il più redditizio per le Case e la Ford ha voluto giocare il suo asso nella manica con la terza generazione della Kuga, caratterizzata da uno stile fluido ed una ampia gamma di motori ibridi.
Di seguito ecco la scheda tecnica della Ford Kuga:
Scheda Tecnica | |
Numero posti | 5 |
Bagagliaio | 435/1534 litri |
Alimentazioni | Benzina / Diesel/ Ibrido |
Classe | Euro 6 D – Temp |
Cv/kW (da) | 120/88 |
Prezzo (da) | 26.800 € |
INDICE |
Novità 2021 |
Dimensioni |
Esterni |
Interni |
Motorizzazioni |
Configuratore |
Consumi |
Perché comprarla |
Prezzo |
La Casa dell’Ovale Blu, dopo aver introdotto le motorizzazioni plug-in hybrid e quelle mild-hybrid a 48 Volt, ha esteso la gamma di motori ibridi per la Ford Kuga introducendo per il Model Year 2021 il propulsore full hybrid caratterizzato da un quattro cilindri 2.5 benzina abbinato a un sistema ibrido in grado di regalare una potenza complessiva di 190 CV scaricata a terra, a scelta, da due o quattro ruote motrici.
Analizzando le dimensioni della Ford Kuga si capisce subito di trovarsi di fronte ad un SUV non proprio compatto. La lunghezza di 4 metri e 61 centimetri è importante così come la larghezza di quasi 1 metro e 90. Ottima l’abitabilità interna grazie al passo cresciuto sino a quota 2.710 mm.
Dimensioni | |
Lunghezza | 4.610 mm |
Larghezza | 1.880 mm |
Altezza | 1.680 mm |
Passo | 2.710 mm |
Il centro stile della Casa ha totalmente rivoluzionato il look della terza generazione della Ford Kuga. Il SUV dell’Ovale Blu offre un frontale in linea con il family feeling del marchio, grazie ad ampi fari che puntano decisi verso la enorme calandra, e linee fluide per la fiancata abilmente levigate.
Ford Kuga
Ford Kuga
Ford Kuga
Ford Kuga
Anche l’abitacolo della terza generazione della Ford Kuga richiama lo stile già visto sugli ultimi modelli presentati dalla Casa dell’Ovale Blu. Al centro della plancia, come da tradizione posizionato a sbalzo, spicca il monitor dedicato all’infotainment dotato dell’ottimo sistema multimediale Sync 3, mentre i materiali utilizzati per i rivestimenti appagano sia il tatto che la vista e regalano una ottima sensazione di qualità.
Ford Kuga
Ford Kuga
Ford Kuga
Ford Kuga
La gamma motori presente nel listino della nuova Ford Kuga è decisamente ampia. Tra i benzina il 1.5 Ecoboost è disponibile nelle versioni da 120 e 150 CV, entrambe abbinate alla sola trazione anteriore, mentre tra i diesel si può optare tra il 1.5 Ecoblue da 120 CV ed il 2.0 litri da 190 CV offerto con la sola trazione integrale. La gamma ibrida vede la presenza del 2.5 full hybrid da 190 CV, del 2.5 litri plug-in hybrid da 190 e 225 CV e dell’Ecoblue mild hybrid 2.0 da 150 CV.
Sono tre gli allestimenti presenti in listino:
-
- Connect: la versione dedicata a chi vuole essere sempre connesso
- ST Line: l’allestimento pensato per soddisfare gli animi sportivi
- Vignale: il top di gamma riservato a chi cerca comfort ed esclusività
Connect: Bluetooth, Climatizzatore manuale, Sensori di parcheggio anteriori e posteriori, Quadro strumenti con display analogico da 4.2″ a colori, SYNC 3 Radio DAB, Touchscreen da 8″ TFT a colori.
ST Line: B&O Premium Sound System, Telecamera posteriore, Body Styling Kit ST-Line, Cerchi in lega da 18″, Griglia anteriore design ST-Line a nido d’ape carbon black, Quadro strumenti con display digitale da 12.3″ a colori.
Vignale: Climatizzatore automatico bi-zona, Body styling kit Vignale, Privacy Glass, Head up display, Sedili in pelle totale, Volante ergonomico in pelle regolabile in altezza e profondità, Pre-Collision Assist (PCA) con Pedestrian & Cyclist detection.
Considerando la massa della Ford Kuga i consumi dichiarati dalla Casa americana per il SUV sono decisamente interessanti, specie per le versioni ibride. L’ecoboost benzina da 150 CV promette percorrenze nell’ordine dei 18,2 Km/l, mentre con il diesel da 190 CV il valore sale a 20,4 Km/l. La full hybrid offre un consumo nel misto pari a 4 l/100 Km, mentre per la plug-in hybrid il valore scende addirittura a 1,2 l /100 Km.
Pratica: l’abitabilità interna è al top della categoria
Equilibrata: le motorizzazioni ibride offrono un giusto compromesso tra prestazioni e consumi
Tecnologica: il sistema Sync3 e gli ADAS di serie sono intuitivi ed agevolano la guida
Di seguito il listino prezzi della Ford Kuga aggiornato a dicembre 2020:
Ford Kuga Benzina | Prezzo |
Kuga 1.5 EcoBoost 120 CV 2WD Connect | 26.800 |
Kuga 1.5 EcoBoost 150 CV 2WD ST-Line X | 33.500 |
Kuga 1.5 EcoBoost 150 CV 2WD Vignale | 35.500 |
Ford Kuga Diesel | Prezzo |
Kuga 1.5 EcoBlue 120 CV 2WD ST-Line | 32.000 |
Kuga 1.5 EcoBlue 120 CV 2WD ST-Line X | 34.500 |
Kuga 1.5 EcoBlue 120 CV 2WD Connect | 28.500 |
Kuga 1.5 EcoBlue 120 CV aut. 2WD ST-Line | 34.000 |
Kuga 1.5 EcoBl. 120CV aut. 2WD ST-Line X | 36.500 |
Kuga 1.5 EcoBlue 120 CV aut. 2WD Connect | 30.550 |
Ford Kuga Ibrida | Prezzo |
Kuga 2.5 Full Hybrid 190 CVT 2WD Connect | 31.300 |
Kuga 2.5 Full Hybrid 190 CVT 2WD ST-Line | 35.000 |
Kuga 2.5 Full Hybrid 190 CVT 2WD ST-L. X | 37.500 |
Kuga 2.5 Full Hybrid 190 CVT 2WD Vignale | 39.950 |
Kuga 2.5 Plug In Hyb. 225CV CVT 2WD ST-L | 41.250 |
Kuga 2.0 EcoBlue Hybrid 150CV 2WD Vign | 38.750 |
Kuga 2.0 EcoBlue Hybrid 150CV 2WD ST-L | 34.250 |
Cose da sapere
La Ford Kuga è una buona auto?
Si, la Ford Kuga è una buona auto, tanto che nel 2020 la versione ibrida plug-in è stata la più venduta della categoria.
La Ford Kuga ha la telecamera di retromarcia?
Si, è possibile equipaggiare la Ford Kuga con una telecamera posteriore.
Le Kuga sono 4×4?
Solo le Ford Kuga usate prodotte tra il 2012 e il 2018 sono disponibili con la trazione integrale.