Home \ Comprare & Vendere \ Recensioni Modelli \ Geely EX5: prezzo, dimensioni, caratteristiche

Geely EX5: prezzo, dimensioni, caratteristiche

Comprare & VendereRecensioni Modelli
Pubblicato il 15 July 2025
Condividi
Arriva sul mercato italiano Geely EX5, segnando l’approdo nel Belpaese del più grande gruppo automobilistico privato cinese. La Casa ha siglato un accordo con Jameel Motors, storico distributore internazionale già attivo in oltre dieci Paesi. L’arrivo dell’EX5 è previsto per l’autunno 2025 e riprende in quasi tutto il modello simile e già distribuito in Cina, l’E5.

Arriva sul mercato italiano Geely EX5, segnando l’approdo nel Belpaese del più grande gruppo automobilistico privato cinese, cioè Geely.

La Casa ha siglato un accordo con Jameel Motors, storico distributore internazionale già attivo in oltre dieci Paesi. L’arrivo dell’EX5 è previsto per l’autunno 2025 e riprende in quasi tutto il modello simile e già distribuito in Cina, l’E5.

Ecco la scheda tecnica della Geely EX5:

 Scheda Tecnica
 Numero posti 5
 Bagagliaio
 Alimentazioni elettrica e ibrida
 Classe Euro 6
 CV/kW (da) 218/160
 Prezzo (da) – €

 

INDICE
Dimensioni
Esterni
Interni
Motori
Perché comprarla
Prezzi

Si tratta di un suv di taglia media lungo 4,6 metri pensato principalmente per un uso quotidiano e familiare. Le dimensioni, in generale, dovrebbero essere le stesse della E5, auto simile ma a motorizzazione elettrica lanciata sul mercato globale.

E quindi larghezza 1.901 mm e altezza 1.670 mm, per finire con un passo di 2.750 mm.

Dimensioni
Lunghezza 4.615 mm
Larghezza 1.901 mm
Altezza 1.670 mm
Passo 2.750 mm

L’estetica è massiccia e simile ad altre auto cinesi del segmento. Sulla parte frontale spiccano i due gruppi ottici sottili e allungati e le linee squadrate sapientemente mescolate a quelle più “morbide”.

Sotto i fari anteriori ecco invece una grossa presa d’aria. Dietro, invece, un’unica linea continua integra i gruppi ottici, nel contesto di una parte posteriore imponente e rialzata.

L’abitacolo è particolarmente tecnologico, a partire dal grande schermo centrale per l’infotainment e quello di fronte al volante a due razze dedicato alle informazioni di guida.

Visto il passo generoso si trova abbastanza spazio per cinque passeggeri, che possono anche contare su diversi scompartimenti portaoggetti. Nel complesso, gli interni si presentano essenziali e funzionali, in linea con le altre auto del Paese del Dragone.

Inizialmente il modello sarà disponibile solo in versione elettric, mentre per il modello plug in hybrid bisognerà aspettare ancora qualche mese. Il motore avrà 218 CV e 320 Nm di coppia, con un’accelerazione da 0 a 100 in 6,9 secondi e una velocità massima di 175 km/h.

Due i tagli di batterie disponibili: 49,5 KWh e 60,22 kWh, con un’utonomia stimata di circa 425 km in ciclo di omologazione WLTP.

  • Abitabilità: tanto spazio dentro grazie a un buon passo
  • Autonomia: più di quattrocento km con una ricarica.
  • Prezzo: per quanto non sia stato ancora comunicato, dovrebbe essere competitivo.

Renault 4: prezzi

I prezzi verranno comunicati solo al lancio in autunno, ma dovrebbero essere molto competitivi.

Pubblicato il 15 July 2025
Condividi