Home \ Comprare & Vendere \ Recensioni Modelli \ Mercedes-AMG GT XX: prezzi, dimensioni e caratteristiche

Mercedes-AMG GT XX: prezzi, dimensioni e caratteristiche

Comprare & VendereRecensioni Modelli
Pubblicato il 6 July 2025
Condividi
Mercedes si prepara a ridefinire il futuro delle supercar (e della sua intera gamma) con un concept elettrico dal motore rivoluzionario.

Per ora è solo una concept, ma il suo stile rappresenta un esercizio stilistico che anticipa una futura vettura a quattro porte prodotta in serie, mostrando la via secondo cui la Casa di Affalterbach vorrà procedere nel futuro. Si tratta della AMG GT XX, un progetto al cui cuore vi sono una serie di soluzioni che puntano a ridefinire i parametri della mobilità sportiva.

Ecco quindi la scheda tecnica della Mercedes-AMG GT XX:

 Scheda Tecnica
 Numero posti
 Bagagliaio
 Alimentazioni elettrica
 Classe
 CV/kW (da)
 Prezzo (da)
INDICE
Dimensioni
Esterni
Interni
Motori
Consumi
Perché comprarla
Prezzi

Le dimensioni del concept sono 5,2 metri di lunghezza, una larghezza di 1,94 metri (2,13 metri con gli specchietti), e un’altezza di appena 1,31 metri. I dati sul passo invece non sono stati ancora annunciati.

Dimensioni
Lunghezza 5.200 mm
Larghezza 2.130 mm
Altezza 1.310 mm
Passo – mm

Il design della concept, come il suo powertrain, rappresenta un punto di svolta per la Casa, seguendo il principio della “purezza sensuale” e reinterpretando l’essenza AMG in chiave futuristica. L’auto è bassa e con forme da coupé a quattro porte priva di lunotto posteriore (sostituito da una telecamera). Sul lato anteriore ha una grande “bocca” dal profilo illuminato, mentre lungo i fianchi sono presenti delle superfici ricoperte di vernice luminescente che indicano lo stato di carica quando la vettura è collegata alla colonnina.

Nei fari anteriori sono stati integrati degli altoparlanti per emettere il suono di avviso per i pedoni, e al posteriore non vi è traccia di scarichi, sostituiti simbolicamente invece da sei fari a LED schierati 3 a 3, mentre un pannello luminoso permette di  riprodurre messaggi e animazioni tramite oltre 700 led programmabili. I cerchi da 21 pollici integrano un sistema attivo di aeroblade mobili che si aprono per raffreddare i freni quando serve e si chiudono per migliorare l’efficienza, portando ad un Cx di 0,198. Assieme a questa audacia stilistica però convivono riferimenti al patrimonio del marchio (dalla 300 SL alle Frecce d’Argento).

Gli interni, nonostante il design ultramoderno, sembrano voler a un contatto più fisico fra l’auto e i passeggeri. Il volante ricorda molto da vicino la cloche di un aereo, mentre la plancia richiama la griglia Panamericana in una forma scultorea e le superfici sono tutte in alluminio pieno lavorato. I sedili con cinture a quattro punti e guscio in carbonio, sono realizzati con schiuma stampata in 3D e rivestiti con un materiale derivato dal riciclo di pneumatici da competizione impiegati nei campionati GT3.

Sulla plancia, alcune finiture in tessuto lucido sono ottenute da una seta sintetica prodotta da batteri: una sperimentazione bio-industriale che apre nuovi scenari sul fronte dei materiali. Alcune cerniere e componenti strutturali sono volutamente lasciati a vista, con la cura di una concept e la durezza di un’auto da corsa, e infine i pannelli porta hanno inserti retroilluminati che richiamano il motivo della bandiera a scacchi.

La vera “raison d’être” di questo concept è il rivoluzionario motore. La piattaforma che fa da base al tutto è la nuova AMG.EA, la cui struttura è mista in alluminio, acciaio e materiali compositi, mentre la batteria ad alta tensione (800 Volt) è “piatta” e montata sotto all’abitacolo. Il cuore del suo powertrain è composto da tre motori elettrici, tutti a flusso assiale, una tecnologia mai vista prima su un’elettrica stradale di questa scala. Due motori sono montati al posteriore, affiancati in configurazione “a sandwich” su un unico asse, mentre il terzo si trova sull’asse anteriore. Insieme generano una potenza combinata superiore ai 1000 kW (1.360 cavalli), con trazione integrale completamente variabile gestita dal sistema AMG Performance 4MATIC+, permettendo all’auto una velocità massima superiore ai 360 km/h. La differenza tra un motore assiale e uno radiale – che è quello utilizzato sulla maggior parte delle auto elettriche attualmente in commercio – sta nella direzione in cui scorre il flusso magnetico. Nei motori radiali il flusso si sviluppa dal centro verso l’esterno, come i raggi di una ruota.

Nei motori assiali, invece, il flusso magnetico corre lungo l’asse dell’albero motore, tra due rotori disposti ai lati di uno statore centrale. È una soluzione più compatta, più efficiente e con un’enorme densità di potenza: i tecnici AMG parlano di tre volte la potenza a parità di volume, il doppio della coppia, e circa due terzi in meno di peso rispetto a un motore radiale equivalente. Inoltre, il pacco batterie della GT XX è stato progettato espressamente per garantire ripetibilità delle prestazioni, anche nelle condizioni più impegnative. Non si conosce ancora la capacità esatta in kWh, ma si sa che la batteria utilizza celle cilindriche raffreddate singolarmente con un fluido dielettrico, una soluzione adottata finora solo nei laboratori più avanzati del motorsport. Le celle sono contenute in un guscio d’alluminio al posto dell’acciaio per risparmiare peso e ottimizzare la dissipazione termica. La chimica è NCMA – nichel, cobalto, manganese, alluminio – con anodo al silicio, una tecnologia che consente di aumentare la densità energetica e migliorare soprattutto le fasi di carica e scarica.

Nonostante non siano sono ancora disponibili tutti i dati sui consumi della AMG GT XX, grazie alla nuova strategia di gestione termica, la Concept AMG GT XX può garantire performance elevate in modo ripetuto senza cali di rendimento, rendendola ideale anche per l’uso in pista. In più, la batteria consente una ricarica per circa 400 km in soli cinque minuti.

  • Motore: rivoluzionario sistema che potrebbe ridefinire il futuro delle supercar.
  • Design: futuristico e audace, un concentrato di quello che AMG è stata e sarà in futuro.

: prezzi

Essendo un concept, il veicolo non è in vendita, ma la versione di serie arriverà per il 2027, anche se i prezzi non sono ancora stati dichiarati.

Pubblicato il 6 July 2025
Condividi