Svelata in versione camuffata al Goodwood festival of Speed, da fine luglio 2025 si è fatta già conoscere in Giappone. Ecco la nuova creatura di casa Honda: si chiama N-One e, e potrebbe raggiungere presto l’Europa.
Il design è deciso e molto particolare, gli interni sono semplici e razionali e tutto fa pensare che la piccola nipponica possa avere successo nel Vecchio Continente.
Ecco la scheda tecnica della Honda N-One e:
Scheda Tecnica | |
Numero posti | 4 |
Bagagliaio | – |
Alimentazioni | elettrica |
Classe | Euro 6 |
CV/kW (da) | -/- |
Prezzo (da) | – € |
INDICE |
Dimensioni |
Esterni |
Interni |
Motori |
Consumi |
Allestimenti |
Perché comprarla |
Prezzi |
Sulle dimensioni si sa ancora molto poco, solo la lunghezza è nota: circa 3,9 metri. L’auto di derivazione è la N-One, rispetto a cui però la versione elettrica dovrebbe crescere di qualche centimetro.
In Giappone, la macchina rientrerebbe nella categoria delle “kei car”, veicoli piccoli (con misure fissate per legge) ed economici che costituiscono il 34% del mercato nipponico. I centimetri in più dati alla versione elettrica potrebbero essere stati pensati per renderla più invitante anche per il mercato europeo
Il frontale è caratterizzato da fari LED anteriori circolari incorniciati da una fascia scura, elemento che richiama lo stile vintage della N‑One classica ma con un tocco moderno e riconoscibile.
Inoltre, nelle immagini ufficiali emergono due aperture che suggeriscono una doppia presa (probabilmente una CHAdeMO per ricarica rapida e una Type 2/J1772 per ricarica lenta), con la possibilità di funzionare in modalità vehicle‑to‑load (V2L), per alimentare dispositivi esterni.
Honda N-One e: prezzo, dimensioni, caratteristiche 1
Honda N-One e: prezzo, dimensioni, caratteristiche 2
Honda N-One e: prezzo, dimensioni, caratteristiche 3
Honda N-One e: prezzo, dimensioni, caratteristiche 4
Honda N-One e: prezzo, dimensioni, caratteristiche 5
Honda N-One e: prezzo, dimensioni, caratteristiche 8
La carrozzeria in generale si presenta compatta ma proporzionata, per massimizzare lo spazio interno pur mantenendo dimensioni ridotte.
L’interno è stato pensato per l’uso quotidiano piuttosto che per l’effetto scenografico: il layout è razionale e intuitivo, con un cruscotto digitale standard e uno schermo infotainment opzionale sui livelli superiori.
Honda N-One e: prezzo, dimensioni, caratteristiche 9
Honda N-One e: prezzo, dimensioni, caratteristiche 10
Honda N-One e: prezzo, dimensioni, caratteristiche 11
Honda N-One e: prezzo, dimensioni, caratteristiche 12
I comandi principali per cambio, climatizzazione e le altre funzioni secondarie sono raggruppati nella console, con dei tasti fisici e una manopola volume in alcuni allestimenti.
I sedili posteriori possono essere abbattuti per creare spazio nel bagagliaio, e anche i cuscini posteriori possono essere sollevati per trasportare carichi alti.
Non c’è ancora nessuna informazione sulle prestazioni.
La Casa nipponica ha previsto oltre 270 km di autonomia nel ciclo Wltc e ha confermato che sulla N-One e ci sarà la possibilità di alimentare dispositivi esterni fino a 1.500 watt.
Gli allestimenti non sono ancora stati resi noti.
- Praticità: due prese sul frontale
- Design: una kei car in salsa europea
- Prezzo: per quanto non sia stato ancora comunicato, dovrebbe essere competitivo.
Honda N-One e: prezzi
Il listino sarà disponibile quando l’auto verrà lanciata, si pensa tra il 2025 e il 2026.