Home \ Comprare & Vendere \ Recensioni Modelli \ Mercedes Benz GLC elettrica: prezzi, dimensioni, caratteristiche

Mercedes Benz GLC elettrica: prezzi, dimensioni, caratteristiche

Comprare & VendereRecensioni Modelli
Pubblicato il 17 September 2025
Condividi
Mercedes rinnova la GLC nell’estetica e nell’alimentazione con un modello EV che ritorna ad indossare la celebre mascherina della Casa.

Il dinamico segmento dei SUV continua a catalizzare l’attenzione del mercato automobilistico e Mercedes risponde con un’evoluzione significativa della sua GLC. La gamma del Suv medio della Stella, infatti, ora si divide in due: da una parte le versioni endotermiche e ibride e dall’altra quelle elettriche, con queste ultime caratterizzate da un design inedito e dedicato..

Di seguito un’analisi completa della nuova Mercedes Benz GLC elettrica:

 Scheda Tecnica
 Numero posti 5
 Bagagliaio 570 litri
 Alimentazioni
 Classe
 CV/kW (da) 490/360
 Prezzo (da)
INDICE
Dimensioni
Esterni
Interni
Motori
Consumi
Allestimenti
Prezzo

Grazie ad una lunghezza di 4,84 metri (12 centimetri in più rispetto alla controparte a benzina), ad un’altezza di 1,64 metri circa e ad una larghezza di 1,91 metri, la nuova Mercedes GLC elettrica garantisce tanto spazio a bordo, merito soprattutto dei 2,97 metri di passo (8 centimetri in più rispetto alla versione a benzina). Tanto lo spazio anche a disposizione dei bagagli, con un vano di carico che offre 570 litri di capacità (1740 con i sedili giù), mentre sotto il cofano è previsto un vano supplementare di 128 litri.

Dimensioni
Lunghezza 4.840 mm
Larghezza 1.910 mm
Altezza 1.640 mm
Passo 2.970 cm

La nuova Mercedes GLC elettrica si presenta con un design per gli esterni che vuole essere una vera propria dichiarazione d’intenti: proprio con questo modello, Mercedes ha deciso di introdurre il nuovo stile delle sue future SUV e berline, che saranno caratterizzate da una massiccia mascherina ispirata alle Mercedes del passato, con un’ampia cornice cromata (color argento o nero a seconda degli allestimenti) e un motivo interno a pixel. Nella GLC elettrica essa svolge una funzione puramente estetica e può essere illuminata, ma un design simile lo ritroveremo anche nei futuri modelli a motore termico. I fari full LED sono di serie, mentre il sistema Digital Light di nuova generazione è disponibile come optional.

Quest’ultimo utilizza una tecnologia micro-LED con chip dedicato, aumentando del 40% la risoluzione dell’illuminazione e migliorando la luminosità per gli abbaglianti, riducendo al contempo i consumi energetici di circa il 50% rispetto alla precedente versione. I gruppi ottici sono più leggeri di oltre un quarto grazie a un design compatto e a una sola centralina, integrata nel sistema operativo Mercedes-Benz (MB.OS). Il design anteriore si caratterizza per la firma luminosa che integra la stella, per il look “a visiera” delle luci diurne e per le finiture cromate, incluse le cornici dei finestrini e le prese d’aria laterali. Lungo le fiancate si può notare come le maniglie siano a filo carrozzeria, mentre il tetto è panoramico. Sono previsti cerchi fino a 21 pollici. Il risultato di tutti queste scelte di design è un coefficiente aerodinamico Cx di appena 0,26, un risultato straordinario per un SUV.

All’interno della nuova Mercedes Benz GLC elettrica, l’abitacolo mescola lusso e tecnologia con una ricetta che introduce delle variazioni all’impostazione che il marchio tedesco ha dato agli abitacoli delle sue auto in questi anni. Per cominciare, l’ambiente interno è sempre dominato da un grande display, disponibile in diverse configurazioni in base alle versioni. Si parte dal sistema MBUX Superscreen, composto da 3 display integrati sotto un’unica superficie in vetro, con quadro strumenti da 10,3 pollici, display centrale da 14 pollici e, a partire dall’allestimento Advanced Plus, uno schermo per il passeggero anteriore completamente “funzionale”. Si può poi arrivare fino a 39,1 pollici con il display MBUX Hyperscreen, il più grande mai prodotto da Mercedes-Benz, con retroilluminazione a matrice e tecnologia Zone Dimming per regolare contemporaneamente diverse aree visive. Il nuovo sistema operativo MB.OS è il cervello che integra infotainment, funzioni legate all’assistenza alla guida, al comfort e alla gestione della ricarica.

C’è poi l’assistente virtuale MBUX, che rimane sempre a disposizione nel cosiddetto Zero Layer, con un approccio multi-agente per contestualizzare le risposte su navigazione, punti di interesse e altre informazioni generali, dando feedback tramite avatar animati. Per quel che riguarda le finiture sono stati scelti anche materiali sostenibili: i sedili, certificati AGR per il supporto ergonomico, hanno schiume con il 30% di materiale riciclato, rivestimenti in pelle sintetica con tessuti derivati da bottiglie in PET e microfibra Microcut ottenuta da materia riciclata. Anche il pavimento adotta filati Econyl, al 100% secondari. Tra le innovazioni in termini di comfort ci sono nuovi sedili con funzioni di massaggio energizzante, suoni rilassanti e illuminazione attivante. E c’è anche un volante ridisegnato, con ritorno ai comandi fisici per le funzioni più richieste (bilanciere per il Distronic e il limitatore e rotella del volume), e un tetto panoramico con vetro commutabile elettricamente per regolare la luminosità e l’isolamento termico.

La nuova Mercedes GLC elettrica inaugura una inedita piattaforma elettrica a 800 Volt, che apre la strada a una gamma di nuovi modelli. Al lancio, il modello di punta è la GLC 400e 4 MATIC, con 2 motori elettrici di tipo sincrono a magneti permanenti (quello anteriore è disinseribile) sviluppati internamente da Mercedes, per una potenza combinata di 490 CV (360 kW), un tempo di accelerazione di 4,3 secondi nello 0-100 km/h e una velocità massima di 210 km/h. La batteria con anodo in ossido di silicio ha una capacità di 94,5 kWh e un’alta densità energetica, mentre la trasmissione automatica non è a singolo rapporto, ma ci sono 2 marce, con rapporti di 11:1 e di 5:1 (più il numero è vicino a 1 e più il rapporto è lungo). La frenata rigenerativa offre 3 livelli (fino al one-pedal driving completo), con il sistema One-Box che cerca di mescolare al meglio il recupero energetico e  la frenata tradizionale, per una decelerazione fluida e naturale. Sul fronte dinamico, la nuova GLC si affida a sospensioni a doppio braccio oscillante all’anteriore e multilink al posteriore, con ammortizzatori regolabili a due valvole di serie e possibilità di passare alle sospensioni ad aria, con anche l’asse posteriore sterzante (fino a 4,5°). La trazione integrale 4 MATIC si gestisce automaticamente anche in off-road, con il supporto della modalità TERRAIN, luci dedicate e funzione “cofano trasparente” che combina le immagini delle telecamere per mostrare ostacoli nascosti.

L’efficienza è uno degli aspetti su cui la GLC elettrica si concentra di più. Grazie alla batteria da 94,5 kWh, infatti, la Casa dichiara un’autonomia nel ciclo WLTP di oltre 700 km (713 per la precisione), grazie a un consumo dichiarato di 14,9-18,8 kWh. Mentre per quanto riguarda la velocità di ricarica, grazie all’architettura da 800 volt, essa è piuttosto veloce, recuperando 300 km in 10 minuti di ricarica rapida in corrente continua DC fino a 330 kW di potenza (che in corrente alternata AC diventano 11 kW oppure – a richiesta – 22 kW). C’è inoltre una pompa di calore multi-sorgente di serie, mentre la predisposizione alla ricarica bidirezionale (V2H e V2G) consente di restituire energia alla rete, alla propria abitazione o a dispositivi esterni.

Nonostante non sia stato ancora pubblicato in cosa consisteranno nel dettaglio, la nuova Mercedes Benz GLC elettrica sarà disponibile in quattro diversi allestimenti:

  • Avantgarde: linea di serie che offre una base raffinata e moderna.
  • AMG Line: aggiunge uno stile sportivo e dinamico.
  • AMG Line Night: aggiunge all’allestimento AMG Line dettagli esterni in colore nero.
  • AMG Line Plus: si caratterizza per una eleganza ispirata alle prestazioni con dettagli dei sedili in fibra di carbonio e cuciture decorative rosse.

  • Stile: ritornato la celeberrima griglia Mercedes Benz in una reinterpretazione moderna ed originale.
  • Spazio: Ancora più spazio a bordo della controparte a motore termico, sia per i passeggeri, sia per i bagagli.
  • Ecologica: grazie alla motorizzazione elettrica, i consumi e l’impatto ecologico sono molto minori, praticamente nulli.

Nonostante i prezzi non siano ancora stati ufficializzati, la nuova Mercedes Benz GLC elettrica dovrebbe arrivare nel corso del 2026 con prezzi a partire da 70.000 euro per le versioni a trazione posteriore.

Pubblicato il 17 September 2025
Condividi