Home \ Comprare & Vendere \ Recensioni Modelli \ Nuova Fiat 500 ibrida: prezzo, dimensioni, caratteristiche

Nuova Fiat 500 ibrida: prezzo, dimensioni, caratteristiche

Comprare & VendereRecensioni Modelli
Pubblicato il 14 July 2025
Condividi
L’estetica è la stessa, ma sotto il cofano c’è un motore ibrido. Arriva sul mercato la nuova Fiat 500 ibrida, che Stellantis ha lanciato nel luglio 2025 come evoluzione del modello ibrido attualmente in commercio. La produzione comincerà a novembre e l’obiettivo è sfornare entro il 2025 già 5.000 esemplari. La vettura è anche il … Leggi tutto “Nuova Fiat 500 ibrida: prezzo, dimensioni, caratteristiche”

L’estetica è la stessa, ma sotto il cofano c’è un motore ibrido. Arriva sul mercato la nuova Fiat 500 ibrida, che Stellantis ha lanciato nel luglio 2025 come evoluzione del modello ibrido attualmente in commercio.

La produzione comincerà a novembre e l’obiettivo è sfornare entro il 2025 già 5.000 esemplari.

La vettura è anche il simbolo di un “ritorno in patria”, perché Stellantis la produrrà a Torino, la città dove nacque la Fiat.  Una delle caratteristiche positive del modello? Oltre all’estetica iconica anche il prezzo: 17.000 euro.

Ecco la scheda tecnica della Nuova Fiat 500 ibrida:

 Scheda Tecnica
 Numero posti 4
 Bagagliaio 185 litri
 Alimentazioni ibrida
 Classe Euro 6
 CV/kW (da) 70/52
 Prezzo (da) 17.000 €

 

INDICE
Dimensioni
Esterni
Interni
Motori
Perché comprarla
Prezzi

Basata sul pianale della Panda, la Fiat 500 è una vettura ideale per chi cerca la praticità nella guida cittadina.

La lunghezza, infatti, misura 3 metri e 63 centimetri, nove in più della precedente versione ibrida, e questo dato indica come l’abitabilità interna per quattro persone sia migliorata.

La larghezza e l’altezza misurano invece rispettivamente 163 e 149 centimetri. Il bagagliaio è in linea con le dimensioni compatte della vettura e garantisce una capacità di soli 185 litri.

Dimensioni
Lunghezza 3.630 mm
Larghezza 1.630 mm
Altezza 1.490 mm
Passo 2.300 mm

Le modifiche estetiche rispetto alla sorella elettrica non vanno oltre a pochi dettagli, come il paraurti anteriore che è stato arricchito con delle prese d’aria o la modifica degli interni per ospitare la leva del cambio manuale.

Per il resto, è sempre lei. Le forme della 500 ibrida hanno design in chiave attuale e “tech”. Nonostante il look più tecnologico e moderno, infatti, gli elementi che rimandano al passato sono molti e sparsi un po’ per tutta la carrozzeria.

Nella parte anteriore spiccano i gruppi ottici dotati di tecnologia full Led e “spezzati” tra il cofano e il paraurti, mentre nella fiancata trovano posto le luci a Led degli indicatori ispirati allo stile della prima generazione.
Nella parte posteriore spiccano le luci, sempre a Led, la cui forma è quella di un quadrato che si “stringe” in cima. Accanto, ecco la firma “hybrid” a distinguere il modello.

Anche dentro l’abitacolo è tutto uguale alle versioni a benzina ed eelttrica. Spicca la dotazione tecnologica, col monitor da 10,25″ per gestire il sistema di infotainment e una strumentazione da 7″.

I 9 centimetri in più di lunghezza permettono alla vettura di avere molto spazio in più nei sedili posteriori. Certo, le dimensioni non sono il punto forte di questa city car: dietro infatti possono sedere tranquillamente due adulti ma abbastanza sacrificati.

Nuova Fiat 500 ibrida: prezzo, dimensioni, caratteristiche 7

Nel panorama delle citycar, la Fiat 500 ibrida si ripresenta per il 2025 senza stravolgimenti radicali. La regola “squadra che vince non si cambia” qui si applica solo in parte, perché la scelta di confermare il motore della precedente generazione è dettata soprattutto da vincoli di spazio sotto al cofano.

Il celebre 1.2 mild hybrid di Stellantis, ormai diffuso su numerosi modelli del gruppo, è infatti troppo ingombrante per l’iconica compatta torinese. Per questo motivo, anche sulla nuova edizione, la Fiat ha deciso di puntare nuovamente sul più compatto 1.0 Firefly a tre cilindri con sistema mild hybrid a 12 Volt, capace di erogare 70 cavalli.

Una potenza adeguata al contesto urbano e ai tragitti di breve raggio per cui l’auto è pensata, ma che si accompagna a un’elettrificazione di base. A differenza del 1.2 middle hybrid, che consente brevi spostamenti a zero emissioni – seppur per circa un chilometro e a velocità contenute – il sistema del Firefly si limita a un supporto elettrico leggero, utile soprattutto a ridurre lievemente consumi ed emissioni.

Una soluzione lontana dai più evoluti schemi full hybrid, che restano difficili da integrare su vetture di queste dimensioni. Non a caso, tra le citycar, l’unico esempio di elettrificazione più avanzata sarà la nuova Toyota Aygo X, pronta a proporre una configurazione ibrida completa.

  • Praticità: perfetta per la guida cittadina. 
  • Design: oltre alla nuova tecnologia c’è anche l’operazione revival riuscita.
  • Prezzo: molto competitivo.

Fiat 500 ibrida: prezzi

Di seguito il listino prezzi della Fiat 500 ibrida aggiornato a novembre 2025:

Modello Prezzo
Fiat 500 ibrida 17.000 €
Pubblicato il 14 July 2025
Condividi