Home \ Comprare & Vendere \ Recensioni Modelli \ Nuova Renault Clio: prezzo, dimensioni e caratteristiche

Nuova Renault Clio: prezzo, dimensioni e caratteristiche

Comprare & VendereRecensioni Modelli
Pubblicato il 29 October 2025
Condividi
Entrata in commercio nel lontano 1990, la Renault Clio ha cambiato pelle sei volte per assecondare i gusti di una clientela sempre più ampia e ad ogni nuova generazione ha sempre alzato l’asticella della qualità e della tecnologia, con l’ultima serie che è stata presentata al Salone di Monaco e il cui arrivo sul mercato è previsto entro la fine del 2025. Le caratteristiche salienti del nuovo modello? Design scolpito, interni ripensati e motori più potenti.

Entrata in commercio nel lontano 1990, la Renault Clio ha cambiato pelle sei volte per assecondare i gusti di una clientela sempre più ampia e ad ogni nuova generazione ha sempre alzato l’asticella della qualità e della tecnologia, con l’ultima serie che è stata presentata al Salone di Monaco e il cui arrivo sul mercato è previsto entro la fine del 2025. Le caratteristiche salienti del nuovo modello? Design scolpito, interni ripensati e motori più potenti.

Di seguito ecco la scheda tecnica della nuova Renault Clio:

 Scheda Tecnica
 Numero posti 5
 Bagagliaio 391 litri
 Alimentazioni Benzina / ibrida / GPL
 Classe Euro 6 – D Temp
 CV/kW (da) 115/85
 Prezzo (da) 18.900 €
INDICE
 Dimensioni
 Esterni
 Interni
 Motori
 Consumi
 Allestimenti
 Perché comprarla
 Prezzi

La sesta generazione della Renault Clio cresce nelle dimensioni, anche se non eccessivamente. La lunghezza misura un totale di 4,12 metri (7 cm in più rispetto alla versione precedente), mentre la larghezza cresce di 4 cm, per un totale di 1,77 metri. Molto più contenuto l’aumento in fatto di altezza e passo (che comunque rimane notevole): entrambe cresciute di 1 cm e misurando rispettivamente 1,45 metri e 2,60 metri. Infine, per quanto riguarda le dimensioni del bagagliaio, esso raggiunge i 391 litri di capacità minima.

Dimensioni
Lunghezza 4.120 mm
Larghezza 1.770 mm
Altezza 1.450 mm
Passo 2.600 mm

Il design per la nuova Clio riprende le connotazioni stilistiche della Casa francese e rimane quello di una coupé compatta, ma è stato anche rivoluzionato. Partendo dalla zona posteriore, ora troviamo un lunotto molto più inclinato e che esibisce uno spoiler e forme più scolpite grazie alle due coppie di fanali alle estremità. Più tradizionale la fiancata, dove, come sulle ultime due generazioni, troviamo le maniglie delle portiere posteriori “nascoste” nella cornice del finestrino, mentre all’anteriore campeggia un’inedita mascherina esagonale con la griglia che riprende il motivo della losanga e i fari full LED incastonati in un elemento in plastica nero lucido. Il cofano, che per merito del suo allungamento rende le proporzioni della macchina più equilibrate, è segnato da profonde nervature che lo collegano visivamente alle forme della mascherina. Spiccano inoltre i passaruota neri e i cerchi da 18 pollici, mentre i colori disponibili saranno sette: Rosso Assoluto, Verde Assoluto, Bianco Ghiaccio, Grigio Aviation, Grigio Scisto, Nero Étoilé e Blu Iron.

Anche gli interni della nuova Clio sono stati rivisti profondamente, prendendo ispirazione dalle compatte più recenti della gamma. La plancia ora ospita il doppio display da 10,1 pollici sagomato a V che integra strumentazione digitale e schermo centrale a disposizione del conducente, e dotato di sistema OpenR Link con Google integrato. Non spariscono però molti tasti fisici come la pratica pulsantiera sotto al display centrale per la regolazione del clima e quelli intuitivi sulle razze del volante. Lo stile dell’abitacolo è curato, impreziosito da un elemento a contrasto in tessuto sui pannelli porta che integra anche l’illuminazione d’ambiente LED personalizzabile in 48 tonalità, mentre un po’ meno ricercati sono i suoi materiali, con molta plastica usata anche nella parte alta (ammirevole però l’uso di plastica riciclata e di materiali a ridotto impatto ambientale).

Le poltrone hanno fianchetti pronunciati su tutti gli allestimenti e sono dotate di ampie regolazioni (che ritroviamo anche per il piantone del volante); niente male lo spazio per le gambe dietro dove ai lati del divano possono sedere comodamente due adulti, a patto di fare attenzione alla testa in uscita dall’auto a causa dell’apertura delle portiere non troppo ampia. Dietro, inoltre, mancano le maniglie sul soffitto e le prese USB, con una sola presa a 12V a disposizione dei passeggeri. Diversi poi i vani portaoggetti aggiuntivi presenti all’anteriore. Non manca poi una ricca dotazione di aiuti alla guida, con ben 29 ADAS che si possono avere a bordo, e se il cruise control adattivo è di serie su tutte le versioni, non mancano funzioni più smart aggiuntive, come l’assistente di parcheggio, telecamere a 360° e il comodo pulsante My Safety Switch, situato sulla plancia, a sinistra del volante, che permette di attivare o disattivare contemporaneamente le impostazioni di massimo cinque funzioni di assistenza alla guida.

Per quanto riguarda le motorizzazioni della nuova Renault Clio, inizialmente ne saranno disponibili soltanto due (mentre il ritorno della versione GPL Eco-G da 120 CV e cambio automatico è previsto nel corso del 2026): un benzina e un full hybrid, entrambi rigorosamente con sola trazione anteriore. Il powertrain d’ingresso è un tre cilindri turbo benzina da 1.2 litri abbinato ad un cambio manuale a sei rapporti o automatico a doppia frizione EDC, per una potenza totale di 115 CV che le permette uno scatto da 0 a 100 in 10,1 secondi. Per quanto riguarda la versione full hybrid invece, essa abbina un 1.8 quattro cilindri a ciclo Atkinson (derivato dalla Dacia Bigster) a due motori elettrici con batteria da 1,4 kWh e ad una trasmissione automatica multimodale, per un totale di 160 CV di potenza (15 CV in più rispetto alla versione precedente, accompagnati ad un aumento della coppia di 22 Nm) e scatto da 0 a 100 in 8,3 secondi.

I consumi dichiarati dalla Casa della losanga variano in base alla motorizzazione, con la variante full-hybrid che vanta emissioni di CO2 scese a 89 g/km grazie ad un consumo misto omologato di 3,9 l/100 km (inferiore rispetto al motore E-Tech Full Hybrid 145 CV della precedente generazione). In città inoltre può circolare fino all’80% del tempo in modalità elettrica, mentre la sua autonomia su strada può raggiungere i 1.000 km. Un po’ meno efficiente risulta la versione benzina, nonostante però il dato rimanga buono, con consumi dichiarati di 5,1 l/100 km.

Tre sono gli allestimenti previsti per la nuova Renault Clio:

  • Evolution
  • Techno
  • Esprit Alpine

Evolution: l’allestimento di base che include Cerchi in acciaio da 16 pollici, Luci LED, Climatizzatore manuale, Monitor centrale da 10,1 pollici, Strumentazione con display da 7 pollici, Interni in tessuto, 2 prese USB di tipo C, Cruise control adattivo, Assistente di mantenimento corsia, Sistema di controllo dell’attenzione del conducente, Sedile del conducente regolabile in altezza, Sensori di parcheggio posteriori, Frenata automatica d’emergenza e Freno di stazionamento elettrico.

Techno: allestimento un po’ più accessoriato che aggiunge Cerchi in lega da 16 pollici, Luci full LED adaptive vision, Luci ambientali, Vetri oscurati, Sistema keyless, Climatizzatore automatico, Strumentazione digitale da 10 pollici, Specchietto retrovisore interno elettrocromico, Telecamera posteriore di parcheggio, Sensori pioggia e Sistema multimediale OpenR Link con Google integrato (Google Maps, Google Assistant e Google Play).

Esprit Alpine: allestimento top di gamma che include Cerchi in lega da 18 pollici con inserti blu, Interni con inserti in Alcantara, Pedaliera in alluminio, Active driver assist, Cruise control adattivo, Sensori di parcheggio laterali e frontali
Caricatore wireless per lo smartphone, Sensore di angolo cieco, Frenata automatica in retromarcia, Illuminazione interna a LED

  • Equipaggiamento: molta la tecnologia avanzata all’interno in fatto di infotainment e di sistemi di aiuto alla guida.
  • Consumi: motore full hybrid sia più efficiente che più performante rispetto alla scorsa generazione.
  • Stile: slanciato, sportivo e moderno, completamente nuovo rispetto alle generazioni passate

Di seguito ecco il listino prezzi per la nuova Renault Clio, aggiornati ad ottobre 2025:

Renault Clio MY2026 benzina Prezzo
1.2 TCe 115 CV Evolution 18.900 €
1.2 TCe 115 CV Techno 21.800 €
Renault Clio MY2026 full hybrid Prezzo
1.8 Hybrid E-Tech 160 CV Evolution 24.900 €
1.8 Hybrid E-Tech 160 CV Techno 26.700 €
1.8 Hybrid E-Tech 160 CV Esprit Alpine 28.300 €
Pubblicato il 29 October 2025
Condividi