La nuova Omoda 3 è l’auto prodotta per connettere la Cina con l’Europa: un crossover compatto (il più piccolo della Casa) e creato da Chery International per risponde alle esigenze e ai gusti del Vecchio Continente.
Di lei si sa ancora poco, perché la presentazione ufficiale è avvenuta a fine aprile a Wuhu, sede di Omoda Jaecoo nel Paese del Dragone, durante la convention che il brand organizza ogni anno. Proprio da qui qualche informazione è già trapelata.
Ecco quindi la scheda tecnica della Omoda 3:
Scheda Tecnica | |
Numero posti | 5 |
Bagagliaio | – |
Alimentazioni | ibrida/elettrica/termica |
Classe | – |
CV/kW (da) | – |
Prezzo (da) | – |
INDICE |
Dimensioni |
Esterni |
Interni |
Motori |
Perché comprarla |
La compattezza è il marchio di fabbrica di questo nuovo modello: in Cina l’hanno pensato per le strade e per i gusti europei. E quindi ecco una lunghezza di 4,2 metri circa. Le altre dimensioni non sono ancora state dichiarate.
Dimensioni | |
Lunghezza | 4.200 mm |
Larghezza | n.d. |
Altezza | n.d. |
Le linee della Omoda 3 sono dinamiche e aggressive, e il modello pare uscito da un cartone giapponese, per usare le esatte parole utilizzate dai designer durante la presentazione. Lo stile degli esterni è stato infatti pensato ispirandosi al mondo dei robot nipponici, secondo la filosofia del “mecha design”.
Omoda 3: prezzo, dimensioni, caratteristiche 2
Omoda 3: prezzo, dimensioni, caratteristiche 1
Il muso è spigoloso e aggressivo, completato da un’ampia griglia frontale aperta. I gruppi ottici affilati ricordano il design di Lamborghini, che qui viene riadattato a un crossover. La fiancata è scolpita e le linee si rialzano sulla parte posteriore, in corrispondenza dei fanali squadrati che, secondo quanto anticipato, potrebbero creare giochi di luce personalizzati.
Dell’abitacolo si sa ancora poco, perché la Casa ha presentato solo gli esterni del modello. Quel che è certo è che sarà messa a disposizione una piattaforma integrata per e-games, da usare durante i momenti di sosta.
Omoda 3: prezzo, dimensioni, caratteristiche 4
Omoda 3: prezzo, dimensioni, caratteristiche 3
Gli interni, nel complesso, sono stati definiti “da astronave”, e hanno un’impostazione minimalista con un grosso schermo e una fascia led che avvolge l’ambiente. Un altro dettaglio che tradisce l’ispirazione “italiana”: il pulsante di accensione in stile aereo da caccia con protezione ribaltabile sul tasto Start/Engine.
Anche sui motori si sa poco, ma Chery International ha anticipato che sarà disponibile ibrida, plug-in hybrid, elettrica e probabilmente anche con una versione termica pura.
La piattaforma è la stessa della Omoda 5, e dunque è possibile che il powertrain usi le stesse motorizzazioni. A partire da quella elettrica, con un motore da 204 CV abbinato ad una batteria da 61 kWh per un’autonomia di circa 430-450 km.
- Tecnologia avanzata: c’è proprio tutto, persino un display per e-gamer.
- Dimensioni: il veicolo è compatto e agile, come piace agli europei.
- Prezzo: per quanto non sia stato ancora comunicato, dovrebbe essere competitivo.