Arriva Polestar 3, ultima creazione della divisione a basso impatto ambientale e ad alte prestazioni di Volvo. Se la produzione dei modelli 1 e 2 è stata piuttosto limitata, il crossover elettrico Polestar 3 punta a vendere su larga scala ed espandere il marchio Polestar.
Di seguito ecco la scheda tecnica della Polestar 3:
| Scheda Tecnica | |
| Numero posti | 5 | 
| Bagagliaio | – | 
| Alimentazioni | Elettrica | 
| Classe | – | 
| CV/kW (da) | 299/220 | 
| Prezzo (da) | 85.900 € | 
| INDICE | 
| Novità 2025 | 
| Dimensioni | 
| Esterni | 
| Interni | 
| Motori | 
| Allestimenti | 
| Perché comprarla | 
| Prezzi | 
Per il model year 2026, la Polestar 3 riceve un grande rinnovamento tecnico, abbandonando l’architettura a 400 volt in favore di un più moderno sistema a 800 volt che consente velocità di ricarica molto più elevate e tempi di ricarica più brevi, mentre un motore elettrico posteriore più potente e un processore più veloce per il cervello dell’auto portano ad una potenza complessiva fino a 680 CV per la versione Performance del modello. Le batterie della rinnovata Polestar 3 sono disponibili in due versioni, entrambe fornite dalla cinese CATL. L’allestimento base, rinominato da Rear motor, ha una batteria da 92 kWh (lordi) che può accettare fino a 310 kW di potenza in ricarica. Anche il resto della gamma è stato rinominato per una maggiore chiarezza, con l’allestimento intermedio che si chiama Dual motor, mentre il top di gamma è rappresentato dalla Performance. Entrambe le versioni a doppio motore di Polestar sono alimentate da una nuova batteria da 106 kWh che ha una potenza di ricarica massima di 350 kW, 100 kW in più rispetto al suo predecessore, permettendo una ricarica dal 10 all’80% in 22 minuti. Nonostante la capacità della batteria sia stata ridotta su tutta la gamma della linea, i valori di autonomia non ne hanno risentito particolarmente, con la versione base a motore singolo che è l’unica ad avere un’autonomia di guida visibilmente minore rispetto al modello precedente.
Polestar 3: prezzo, dimensioni e caratteristiche 16
Polestar 3: prezzo, dimensioni e caratteristiche 12
Polestar 3: prezzo, dimensioni e caratteristiche 13
Polestar 3: prezzo, dimensioni e caratteristiche 14
Polestar 3: prezzo, dimensioni e caratteristiche 15
Polestar 3: prezzo, dimensioni e caratteristiche 20
Secondo la Casa svedese, infatti, la Polestar 3 Rear motor può percorrere fino a 604 km con una carica completa nel ciclo WLTP (102 km in meno rispetto a prima). La nuova versione Dual motor invece è omologata WLTP per 635 km, una diminuzione di 1 km rispetto al modello precedente, mentre la Performance è in grado di percorrere 593 km nello stesso ciclo di test, un aumento di 26 km rispetto alla versione pre-aggiornamento. Per quanto riguarda i motori, la Polestar 3 riceve un grande incremento di potenza grazie ad un nuovo motore sincrono a magneti permanenti sviluppato internamente, abbinato a un motore anteriore asincrono su alcune versioni. L’allestimento base Rear Motor ora ha 333 CV (245 kW) e 480 Nm di coppia, aiutando il SUV elettrico a scattare da 0 a 100 all’ora in 6,5 secondi. Salendo di livello, la versione Dual motor ora sviluppa 544 CV (400 kW) e 740 Nm, per un tempo sullo 0-100 di 4,7 secondi, mentre l’allestimento più potente, il Performance, ora sviluppa una potenza di 680 CV (500 kW) e 870 Nm, portando a uno scatto da 0-100 in 3,9 secondi. Per migliorare l’efficienza, il motore anteriore ora dispone di una funzione di disconnessione automatica che lascia solo il motore posteriore a lavorare quando non è necessaria la piena potenza nelle versioni con doppio motore. Ciò significa che la Polestar 3 è più orientata alla trazione posteriore rispetto a prima, il che dovrebbe risultare in una guida più coinvolgente con la combinazione di barre antirollio aggiornate e sterzo riprogrammato.
Polestar 3: prezzo, dimensioni e caratteristiche 17
Polestar 3: prezzo, dimensioni e caratteristiche 19
Polestar 3: prezzo, dimensioni e caratteristiche 18
Polestar 3: prezzo, dimensioni e caratteristiche 21
Polestar 3: prezzo, dimensioni e caratteristiche 22
A completare il tutto c’è un nuovo computer che rende tutto più veloce e affidabile. La Polestar 3 del 2026 riceve il processore Nvidia Drive AGX Orin, capace di 254 trilioni di operazioni al secondo (TOPS) un enorme salto in avanti rispetto all’unità Xavier che era inclusa nel modello uscente di soli 30 TOPS. Minori sono le modifiche apportate all’aspetto della Polestar 3, così come alle opzioni disponibili. Le sospensioni pneumatiche sono standard sulla Performance ma opzionali sulla Dual Motor. Un nuovo pacchetto Clima include sedili posteriori riscaldati, volante e tergicristalli anteriori riscaldati. Inoltre, un nuovo pacchetto Prime raggruppa i pacchetti Pilot, Plus e Clima in combinazione con vetri oscurati posteriori. Nel frattempo, il sistema audio premium Bowers & Wilkins con altoparlanti nei poggiatesta e cancellazione attiva del rumore stradale può essere acquistato come opzione singola o come parte del pacchetto Plus. Il nuovo colore esterno Storm grigio scuro sostituisce il precedente Thunder, e le grafiche testuali sulle porte anteriori sono leggermente diverse. All’interno, quasi tutto rimane lo stesso. Il design delle cinture di sicurezza aiuta a differenziare i tre allestimenti, con nero solido per la Rear motor, nero con striscia oro svedese per la Dual motor, e oro svedese completo per la versione Performance. Inoltre, la tappezzeria ecologica MicroTech in Charcoal e i dettagli in alluminio riutilizzati, che erano prima offerti come extra opzionale, fanno ora parte del kit standard. Attualmente, non sono ancora state annunciate informazioni sull’entrata in commercio e sul prezzo di listino della nuova versione della Polestar 3.
Long Range Single Motor (2024)
Appena arrivata sul mercato ed è già tempo di aggiornamenti per la Polestar 3. Il costruttore svedese, infatti, ha recentemente annunciato l’arrivo di una nuova versione del suo SUV, che si posiziona al vertice dell’offerta in quanto ad efficienza. Si tratta della Long Range Single Motor, spinta da un motore singolo montato sull’asse posteriore, capace di sviluppare una potenza massima di 299 CV per 490 Nm di coppia. La batteria resta da 111 kWh, assicurando così un’autonomia di 650 km.
Nonostante la linea rastremata del tetto, la nuova Polestar 3 ha dimensioni importanti, enfatizzate ulteriormente da una generosa luce libera dal suolo. La lunghezza si attesta sui 4,9 metri, mentre larghezza e altezza misurano rispettivamente 2,12 metri e 1,61 metri. Ma il dato più interessante è quello del passo. L’interasse della Polestar 3, infatti, raggiunge i 3 metri esatti. Una misura importante, che si traduce in un’abitabilità interna da record soprattutto per chi trova posto sulla seconda fila di sedili.
| Polestar 3 | Dimensioni | 
| Lunghezza | 4,90 metri | 
| Larghezza | 2,12 metri | 
| Altezza | 1,61 metri | 
| Passo | 3 metri | 
Ad oggi sono state pubblicate solo tre foto della nuova Polestar 3, che però già permettono di scoprire qualche dettaglio interessante sul crossover elettrico. Il design dei gruppi ottici Led frontali rielabora quanto sperimentato con la Polestar 2, ma sul bordo del cofano si può distinguere uno spoiler orizzontale piuttosto aggressivo.
Polestar 3: prezzo, dimensioni e caratteristiche 3
Polestar 3: prezzo, dimensioni e caratteristiche 4
Polestar 3: prezzo, dimensioni e caratteristiche 5
Polestar 3: prezzo, dimensioni e caratteristiche 6
Polestar 3: prezzo, dimensioni e caratteristiche 10
La fiancata è pulita, con tre nervature che contribuiscono a donare slancio e dinamismo alla vettura. Chiude il disegno il posteriore, caratterizzato da fari Led a sviluppo orizzontale che attraversano il portellone, ripiegandosi ad uncino all’estremità, e da un secondo spoiler orizzontale sopra al lunotto.
Gli interni del nuovo Suv elettrico svedese sfoggiano il medesimo approccio minimalista e all’avanguardia della Polestar 2. Buona parte delle funzioni legate alla gestione della vettura, nonché quelle inerenti il sistema multimediale, sono gestibili attraverso il grande schermo a sviluppo verticale posizionato a centro plancia. A completare la suite tecnologica presente a bordo della Polestar 3 ci pensa un secondo schermo posizionato dietro il volante con funzione di quadro strumenti, attraverso il quale tenere sotto controllo le principali informazioni legate al funzionamento della vettura.
Polestar 3: prezzo, dimensioni e caratteristiche 11
Polestar 3: prezzo, dimensioni e caratteristiche 8
Polestar 3: prezzo, dimensioni e caratteristiche 9
Tanto poi lo spazio a bordo, anche e soprattutto per chi viaggia dietro. Grazie al generoso passo di 3 metri, i centimetri a disposizione per le gambe dei passeggeri sono tanti. Buona anche la capacità di carico che, abbattendo gli schinali della seconda fila di sedili, può arrivare a 1.411 litri, ai quali si sommano 32 litri di un secondo vano posizionato sotto il cofano anteriore della vettura.
La Polestar 3 viene proposta in abbinamento a tre diversi powertrain. Tutti e tre sono accomunati dalla presenza della batteria agli ionici litio da 111 kWh. Si parte con la Long range Single motor, dotata di motore singolo posteriore da 299 CV. Si passa poi alla Long range Dual motor che potendo contare sulla presenza di due motori assicura una potenza massima di 489 CV, mentre al top dell’offerta di posiziona la Long range Dual motor con Performance Pack che sempre attraverso due motori porta la potenza di sistema a 517 CV. Per quanto riguarda l’autonomia, quella a motore singolo è in grado di percorrere 650 km con un “pieno” di energia. Quella a doppio motore meno potente ne fa 631, mentre quella con il Performance Pack si ferma a 561 km.
Gli allestimenti della Polestar 3 sono legati alle motorizzazioni.
- Long range Single motor
- Long range Dual motor
- Long range Dual motor Performance Pack
Dotazioni di serie per tutti gli allestimenti: Tetto panoramico realizzato in vetro stratificato anti-UV e antirumore, fari Full-LED, sensori luci-pioggia, Finestrini acustici stratificati trasparenti, Sedili anteriori comfort sportivi con supporto lombare multidirezionale, estensione meccanica del cuscino, regolazione elettrica a 8 vie e ingresso e uscita agevolati, Climatizzatore elettronico a 3 zone con pannello di controllo posteriore, infotainment con schermo da 14,5 pollici, sistemi di assistenza alla guida di Livello 2,
- Tecnologia: i sistemi di assistenza e sicurezza installati sulla Polestar 3 predispongono il veicolo alla guida autonoma di livello 3.
- Motore: il powertrain elettrico promette prestazioni da supercar e grandi percorrenze.
- Performance Pack: la configurazione più sportiva del modello regala una potenza di ben 517 CV.
Di seguito il listino prezzi della Polestar 3 aggiornato a settembre 2025:
| Polestar 3 | Prezzo | 
| Long range Single motor | 85.900 € | 
| Long range Dual motor | 92.900 € | 
| Long range Dual motor Performance Pack | 99.900 € |