Home \ Comprare & Vendere \ Recensioni Modelli \ Porsche 911: prezzi, dimensioni e caratteristiche

Porsche 911: prezzi, dimensioni e caratteristiche

Comprare & VendereRecensioni Modelli
Pubblicato il 29 April 2025
Condividi
L’ultima generazione della Porsche 911 va incontro al restyling di mezza vita e con l’occasione porta al debutto una motorizzazione ibrida

Se non la più iconica di tutte, la Porsche 911 rientra di certo nella top ten (ma anche top five) delle auto più famose e riconoscibili della storia. Fedele a se stessa dal 1963, negli anni è riuscita a stare al passo con i tempi mantenendo intatta la propria natura. Cambiando senza cambiare, verrebbe da dire, per quanto dal raffreddamento ad aria sia passata al raffreddamento a liquido, al cambio manuale abbia preferito un doppia frizione, abbia introdotto, come è normale che sia, tecnologie di assistenza alla guida e così via.

Oggi la famosa sportiva tedesca fa un altro passo in avanti. Forse uno dei più grandi di sempre. Approfitta del restyling di mezza vita per presentarsi sul mercato, per la prima volta nella sua storia, con powertrain ibrido. Per ora disponibile con la sola variante GTS ma, in futuro, per forza di cose, anche sulle altre versioni.

Di seguito ecco la scheda tecnica della Porsche 911:

 Scheda Tecnica
 Numero posti 2+2
 Bagagliaio 135 litri
 Alimentazioni Benzina/ibrida
 Classe Euro 6
 CV/kW (da) 394 /290
 Prezzo (da) 141.239 €
INDICE
 Novità 2025
 Dimensioni
 Esterni
 Interni
 Motori
 Consumi
 Allestimenti
 Perché comprarla
 Prezzo

911 Spirit 70

Porsche ha presentato la terza serie limitata del suo programma Heritage Design, la Spirit 70, che sarà prodotta in 1500 esemplari. L’edizione è basata sulla GTS Cabriolet con cambio automatico PDK e sistema T-Hybrid da 541 CV ed è stata personalizzata seguendo le tendenze dei clienti negli anni 70, con Porsche che ha creato un colore specifico per essa, denominato Olive Neo, abbinato ai cerchi Sport Classic con design Fuchs nella speciale tinta Bronzite ed al telaio del parabrezza nero lucido. Il cofano invece è decorato con tre strisce in nero satin che sono riprese poi sul tessuto della capote nera, mentre sulle fiancate sono previste delle grafiche e l’adesivo rotondo con il numero di gara personalizzabile.

Per il cofano e le fiancate ci sono due loghi esclusivi: quello del marchio, ripreso dall’originale del 1963, e quello di Porsche Heritage, ispirato ai clienti che superavano i 100.000 km con le loro 356. Passando agli interni, essi presentano l’esclusivo rivestimento di tessuto che rielabora il classico motivo Pasha nella tinta Nero e Olive Neo (il tessuto è utilizzato per l’inserto centrale dei sedili ma in opzione può essere esteso anche agli schienali e sulla plancia), ed una grafica personalizzata per la strumentazione digitale, con strumenti analogici e cifre verdi, estesa anche al quadrante dello Sport Chrono. L’edizione speciale sarà anche ordinabile in Italia al prezzo di 250.153 euro.

911 Dakar Sonderwunsch

La Porsche 911 Dakar, con soli 2.500 esemplari prodotti, si è affermata come una delle varianti più esclusive della celebre coupé tedesca. Pensata per affrontare terreni difficili grazie ad assetto rialzato, passaruota maggiorati e protezioni specifiche, rappresenta un perfetto mix tra sportività e versatilità. Ora, con la produzione giunta al termine, è stato consegnato l’ultimo esemplare, il più speciale di tutti per via della sua personalizzazione unica. Commissionata da un collezionista italiano, questa Porsche 911 Dakar Sonderwunsch si distingue per una livrea tricolore applicata a mano, che combina le tonalità Signalyellow, Blu Genziana metallizzato e Blu Lampedusa, quest’ultimo sviluppato insieme al cliente per richiamare l’auto vincitrice della Parigi-Dakar del 1984. Anche i cerchi riprendono il giallo della carrozzeria, abbinato al blu per i profili e gli anelli intorno ai fari a matrice di LED. Il pacchetto Rallye Design completa il look audace.

Gli interni seguono lo stesso schema cromatico, con dettagli gialli su cuciture, strisce decorative, console centrale e pannelli porta, insieme alla scritta “911 Dakar” ricamata sui poggiatesta e sul selettore del cambio PDK. Un tocco finale esclusivo è il logo Sonderwunsch proiettato al suolo quando si aprono le portiere. Dal punto di vista tecnico, nulla cambia: il motore 3.0 boxer 6 cilindri biturbo da 480 CV e 570 Nm, con assetto rialzato di 60 mm e protezioni specifiche, rimane inalterato. Prima di raggiungere il suo nuovo proprietario, questa 911 Dakar unica farà tappa al Museo Porsche, un tributo al programma di personalizzazioni Sonderwunsch e a un modello che segna un capitolo speciale nella storia del marchio.

GT3 restyling

In occasione dei 25 anni di vita del modello, Porsche presenta il restyling della 992.2 GT3. La si riconosce per la presenza di nuovi paraurti anteriori e posteriori che grazie alla forma rivista sono in grado di generare una maggiore deportanza. Tutti nuovi anche i gruppi ottici Matrix LED, con firma luminosa modificata.

All’interno, invece, la modifica principale è rappresentata dal nuovo sedile che assicura un migliore contenimento del corpo e più spazio per la testa se si guida con il casco. Lato tecnologia debutta anche il “track screen” che modifica le informazioni riportate sul quadro strumenti mostrando solo quelle funzionali all’uso in pista. Dal punto di vista tecnico, invece, è stato aggiunto un nuovo giunto sferico anteriore del braccio inferiore ereditato dalla GT3 RS, che migliora ulteriormente la precisione dell’avantreno. E poi ci sono volano alleggerito e cerchi in magnesio per contenere le masse. Invariato invece il motore: il 4.0 6 cilindri boxer da 510 CV, che può però ora contare su  teste dei cilindri rielaborate e alberi a camme più affilati. I prezzi partono da 209.000 euro.

La prima Porsche 911 misurava appena 4,16 metri: poco più di un’utilitaria moderna. Questa, versione 992.2, supera i 4,5 metri, attestandosi per la precisione a 4,54. Segno dei tempi che cambiano, mantenendo però, anche in questo caso, una certa continuità negli anni. Però, proprio grazie ai centimetri guadagnati di generazione in generazione, l’auto ora ha una migliore distribuzione dei pesi, per quanto il motore resti ancora a sbalzo oltre l’asse posteriore.

L’auto è alta 1,3 metri e larga 1,85, con passo di 2,54 metri. Ha abitacolo con configurazione due posti ma, come in passato, si può richiedere che sia 2+2 (la seconda fila c’è, per quanto composta da 2 strapuntini quasi di fortuna) senza sovraprezzo. Il bagagliaio, che si trova davanti, offre una capacità di carico di 135 litri.

Dimensioni
Lunghezza 4.540 mm
Larghezza 1.850 mm
Altezza 1.300 mm
Passo 2.540 mm

La Porsche 911 è riconoscibile a un solo sguardo. È sempre stato così. Il motivo: la sagoma a goccia, i fari anteriori circolari che si sollevano a sbalzo rispetto al cofano anteriore, le carreggiate posteriori che si allargano quasi a incorniciare la parte centrale del corpo vettura, composta da cofano motore e lunotto. Nei dettagli, il restyling presenta luci diurne a 4 punti e fari a matrice di led che possono arrivare ad avere 32.000 punti luminosi per un’illuminazione dinamica che si adatta perfettamente alle varie condizioni di luce e di traffico.

Ci sono poi cerchi in lega di due diverse misure – 19” ant. 20” post. oppure 20” ant. 21” post. – nuovi paraurti (quelli anteriori hanno lamelle verticali ai lati) e cambia anche il posteriore, con diverse appendici aerodinamiche e fari caratterizzati da una luce orizzontale che corre da una parte all’altra dell’auto e luci di stop con finitura nera.

L’impostazione dell’ambiente interno è quella di sempre. L’auto ha ricevuto aggiornamenti sul fronte del software e dell’infotainment e presenta una serie di modifiche minori ai rivestimenti e alle finiture, ma l’indole Porsche è visibile in ogni dettaglio. A partire da quel sistema di accensione posizionato a sinistra del piantone dello sterzo, una soluzione adottata per rendere più agevole la partenza alla 24 Ore di Le Mans.

Anche la strumentazione, che ora è digitale, ha gli strumenti a cerchi concentrici ricorda le prime 911. Completano l’abitacolo un volante a tre razze, il tunnel centrale alto e orizzontale e i sedili a guscio con poggiastesta integrato.

La Porsche 911, in questa ultima versione chiamata 992.2, ha solo motori sovralimentati. Anche ora che le versioni “Turbo” non sono ancora state messe a listino. L’ibrida, che rappresenta la novità più rilevante, abbina al classico 6 cilindri boxer da 3,6 litri (con un solo turbo anziché i soliti due) da 485 CV un motore di tipo sincrono a magneti permanenti che sviluppa 27 CV.

È alimentato da una batteria agli ioni di litio montata all’anteriore con una capacità di 1,9 kWh e un peso di 27 kg. Alimenta un secondo motore elettrico, posiziona all’interno del cambio doppia frizione, che sviluppa 54 CV di potenza e una coppia di 150 Nm.

Restando sul tema della 911 GTS ibrida, la potenza complessiva scaricata a terra dalla vettura è di 541 CV a 7.500 giri, con una coppia di 610 Nm disponibile già a 1.950 giri. Parlando di prestazioni, l’auto è in grado di scattare da 0 a 100 in 3”0 e di toccare una velocità massima di 312 km/h.

Da Stoccarda non hanno ancora dichiarato i consumi dell’auto, che sarà consegnata ai clienti solo a partire da dopo l’estate, ma si immagina che con una batteria che sfiora i 2 kWh, soprattutto in città, l’auto sarà in grado di muoversi per qualche chilometro senza accendere il 6 cilindri a benzina.

Gli allestimenti, come da tradizione Porsche, sono legati alla motorizzazione.

  • Carrera
  • Carrera GTS
  • Carrera 4 GTS
  • Targa 4 GTS

Carrera: cerchi in lega da 19/20 pollici, sedili sportivi a 4 vie riscaldabili, minigonne nere, griglia cofano posteriore nero lucido, tetto in alluminio,fari Matrix LED, specchietti esterni elettrici, accensione automatica dei fari, volante regolabile manualmente in altezza e profondità, ParkAssist, Cruise control, rilevamento attenzione conducente, avvertimento collisione e assistente alla frenata, climatizzatore automatico a 2 zone, accensione senza chiave, infotainment, ricarica wireless.

Carrera GTS: come Carrera ma con cerchi GTS 20/21, coprimozzi con scudo Porsche a colori, Sedili Sportivi Plus elettrici, volante sportivo GT, Quadrante aggiuntivo con cronometro e bussola, sistema di navigazione.

Carrera 4 GTS: come Carrera GTS

Targa 4 GTS: come Carrera GTS ma con tetto apribile e asportabile

  • Look: è un’icona del passato reinterpretata in chiave moderna e per la prima volta anche ibrida.
  • Efficienza: ha le prestazioni da prima della classe e un’efficienza mai vista su una Porsche di questa potenza.
  • Fascino: è un istant classic, punto di riferimento senza tempo per chi ama le auto che sanno regalare emozioni forti.

Di seguito il listino prezzi della Porsche 911 aggiornato ad aprile 2025

Porsche 911 Prezzo
Carrera 141.239 €
Carrera S 160.350 €
Carrera GTS 182.708 €
Carrera 4 GTS 191.098 €
Targa 4 GTS 205.507 €
GT3 216.479 €
GT3 RS (versione precedente) 258.263 €

Su automobile.it sono presenti centinaia di annunci tra i quali trovare la Porsche 911 più adatta alle proprie esigenze a prezzi competitivi.

porsche 911

Pubblicato il 29 April 2025
Condividi