Home \ Comprare & Vendere \ Recensioni Modelli \ Toyota bZ4X: prezzo, dimensioni e caratteristiche

Toyota bZ4X: prezzo, dimensioni e caratteristiche

Comprare & VendereRecensioni Modelli
Pubblicato il 19 June 2025
Condividi
La Toyota bZ4X è la capostipite di una nuova famiglia di elettriche, e assicura fino a 450 km di autonomia

Toyota, tradizionalmente legata all’ibrido, ora vira decisa verso la mobilità elettrica con il lancio della nuova Toyota bZ4X. Questo B-SUV inaugura una nuova famiglia di veicoli elettrici, progettati sulla nuova piattaforma e-TNGA, che farà da base tecnica anche per i futuri modelli bZ del costruttore giapponese. Con un propulsore da 204 CV e oltre 400 km di autonomia, disponibile anche con trazione integrale AWD, la gamma di bZ4X si articola su due allestimenti: Pure e Lounge.

Di seguito ecco la scheda tecnica della Toyota bZ4X:

 Scheda Tecnica
 Numero posti 5
 Bagagliaio 452 litri
 Alimentazioni Full-electric
 Classe
 Cv/kW (da) 204/150
 Prezzo (da) 41.400 €

 

INDICE
Novità 2025
 Dimensioni
 Esterni
 Interni
 Motori
 Consumi
 Allestimenti
Perché comprarla
 Prezzi

Toyota ha presentato l’aggiornamento di metà carriera per il suo primo veicolo full-electric con tutta una serie di accorgimenti degni di nota. In primis, l’aerodinamica è stata migliorata riducendo il coefficiente di resistenza da 0,29 a 0,27 mediante il nuovo disegno del paraurti, della mascherina e della presa d’aria anteriore. Poi, i motori possono contare su nuovi inverter al carburo di silicio; il riduttore su nuovi cuscinetti e su ingranaggi ha una nuova finitura superficiale; la pompa dell’olio è stata completamente eliminata. Tutta questa serie di aggiornamenti hanno avuto il risultato di ridurre le perdite di energia nell’assale elettrico anteriore del 40%. Allo stesso tempo, Toyota è riuscita ad aumentare la capacità delle batterie da 71,4 a 73,1 kWh grazie ad un nuovo layout che ha permesso di accogliere un numero maggiore di celle all’interno del pacco, portando l’autonomia a 569 km (ciclo WLTP). Infine, anche le sospensioni sono state oggetto di aggiornamento, con una nuova taratura di molle e ammortizzatori e nuove boccole più rigide, volte a migliorare la dinamica e la precisione di guida. La versione aggiornata della bZ4X arriverà nei mercati europei a partire dall’autunno 2025.

Toyota bZ4X non ha subito importanti variazioni rispetto alla concept presentata a inizio 2021. Si estende in lunghezza per quasi 4,7 metri, mentre la larghezza arriva a 1,9 metri circa e l’altezza a oltre 1,6 metri. Il passo di quasi 2,9 metri, assicura spazio in abbondanza all’interno dell’abitacolo. Il bagagliaio, infine, dotato di piano regolabile, ha una capacità di 452 litri.

Dimensioni
Lunghezza 4.690  mm
Larghezza 1.860 mm
Altezza 1.650 mm
Passo 2.850 mm

Il pacco batterie integrato nel telaio, peculiarità della piattaforma e-TNGA, permette non solo un basso baricentro e un buon bilanciamento delle masse, ma anche un’alta rigidità della scocca. Nel complesso la vettura ha ottime proporzioni e un design che alterna spigoli e curvature a estese superfici in plastica non verniciata che incorniciano i passaruota e arrivano fino ai fari anteriori. Le linee sono nette e aprono ad un nuovo corso stilistico per Toyota. Sarà possibile selezionare fra gli optional anche un tetto con pannelli solari integrati per la ricarica della batteria (anche quando l’auto è in marcia). Stando alle dichiarazioni di Toyota, l’ammontare annuale di energia così prodotta può far guadagnare fino a 1.800 km complessivi di autonomia.

Il frontale dalla forma “hammerhead” ha un aspetto essenziale e fine oltre che moderno, anche grazie ai sottili gruppi ottici e ai dettagli sugli angoli anteriori che evidenziano la muscolosità del SUV. Il profilo di bZ4X mette in evidenza la silhouette slanciata e l’altezza contenuta, i montanti anteriori sono sottili e la linea di cintura è bassa. Le ruote sono offerte in misure che arrivano anche ai 20 pollici. In coda, il faro corre da lato a lato lungo tutta la larghezza del veicolo.

La scelta della piattaforma e-TNGA ha un impatto positivo anche sugli interni, che infatti possono vantare un’abitabilità ai vertici della categoria: la distanza fra la fila anteriore e quella posteriore è di oltre un metro. All’interno troviamo anche il nuovo sterzo by wire controllato elettronicamente, che sarà offerto nel Vecchio Continente in un secondo momento. La rimozione di collegamenti meccanici tra sterzo e volante aumenterà il comfort di guida e la spaziosità a bordo.

Sul fronte infotainment le novità consistono nel sistema multimediale con aggiornamenti OTA e comandi vocali evoluti, e nel Safety Sense di terza generazione. Grazie a quest’ultimo si amplierà ulteriormente il raggio di rilevamento della telecamera e dei radar dei sistemi di assistenza alla guida. Inoltre, verranno introdotte funzionalità inedite come l’assistenza alla frenata d’emergenza, la riduzione dell’accelerazione a bassa velocità e il sistema di precollisione con riconoscimento delle vetture che procedono in senso contrario. Nel complesso l’organizzazione degli interni è razionale e misurata, il cruscotto è basso e sottile e ospita il quadro strumenti digitale TFT da 7 pollici, consultabile senza distogliere lo sguardo dalla strada.

La Toyota bZ4X sarà offerta in due versioni, abbinabili alla trazione anteriore o a quella integrale. La due ruote motrici monta sull’anteriore un’unica unità elettrica da 204 CV e 265 Nm di coppia, capace di uno 0-100 km/h in 8,4 secondi e di 160 km/h di velocità massima.  La versione dotata di doppio motore, uno per asse e quindi a trazione integrale, è un po’ più potente e arriva infatti a 217,5 CV e 336 Nm di coppia. Leggeri gli effetti sulle performance: l’accelerazione con partenza da fermo si attesta sui 7,7 secondi, mentre la velocità massima è invariata.

Le batterie agli ioni di litio ad alta densità della Toyota bZ4X hanno una capacità di 71,4 kWh e dovrebbero quindi portare l’autonomia oltre i 450 km. I tempi di ricarica da 0 all’80%, tramite sistema di ricarica rapida da 150 kW (tipo CCS2) dovrebbero poi mantenersi entro i 30 minuti. Successivamente sarà anche disponibile l’inedito on-board charger trifase da 11 kW.

Sono due gli allestimenti a listino per Toyota bZ4X:

  • Pure: rappresenta il già ricco allestimento di accesso alla gamma.
  • Lounge: versione di livello maggiore, con il massimo in termini di comfort e tecnologie.

Pure: Assistenza alla guida in discesa,, assistenza alla partenza in salita, avviso superamento della corsia, luci di stop a LED, Intelligent Adaptive Cruise Control, Abbaglianti automatici, fari a LED sistema di mantenimento attivo della corsia, luci diurne a LED, luci posteriori a LED, Telecamera posteriore di assistenza al parcheggio, riconoscimento segnaletica stradale, pre-collision system con rilevazione pedoni e ciclisti, sistema audio DAB, antenna “Shark”, attivazione portellone posteriore da remoto, tettuccio in tinta con la carrozzeria, Roof rails, Cerchi in lega da 18″, clima “bi-zona”, display multi-informazioni TFT a colori, TFT da 7″, display multimediale da 8″, Comandi Bluetooth al volante, volante in pelle, presa d’alimentazione da 12V, presa USB Type-A, Cloud Navigation, Wireless Smartphone Integration.

Lounge: aggiunge sistema anti-slittamento in discesa, livellamento fari automatici, Panoramic View Monitor 360°, Blind Spot Monitor, sensori di parcheggio anteriori e posteriori, portellone posteriore elettrico, spoiler posteriore.

  • Design: lo stile è ricercato e futuristico, aprendo ad un nuovo linguaggio stilistico per Toyota.
  • Abitacolo: l’organizzazione degli interni è intelligente e funzionale, pensata per chi bada a praticità e spaziosità senza rinunciare alle innovazioni tecnologiche.
  • Motore: due le soluzioni disponibili: un motore e trazione anteriore, oppure due motori e trazione integrale.

Di seguito ecco il listino prezzi della Toyota bZ4X aggiornato a giugno 2025:

Toyota bZ4X elettrica Prezzi
EV 204 CV Pure 41.400
EV 204 CV 2WD Lounge 46.400 €
EV 218 CV AWD-i Lounge 49.400 €

 

Pubblicato il 19 June 2025
Condividi