€ 5.950
OPEL Insignia 2.0 CDTI 160CV Sports Tourer COSMO
€ 5.950
- Gennaio 2011
- 137.000 km
- 118 KW (160 CV)
- Diesel
- Cambio manuale
- 5.1 l/100 km
La Opel Insignia è una imponente ed elegante berlina, introdotta nei listini della casa tedesca a partire dal 2008. Nata per sostituire la Vectra, la nuova Opel si spinge più in alto sia per dotazioni che per piacere di guida e prestazioni generali, al punto da recuperare posizioni sulla Omega, ammiraglia General Motors mai rimpiazzata. Presentata in pompa magna al Salone dell'auto di Londra del 2008, la Opel Insignia è dunque una tre volumi di grandi dimensioni (nella versione wagon supera i 4.9 metri) dalle forme equilibrate: il design si caratterizza per una certa eleganza, grazie ad un frontale arrotondato e ad un profilo morbido, che si raccorda con grazia all'imponente volume posteriore. Riuscite anche le forme della versione wagon, denominata Opel Insignia Sport Tourer, la cui principale peculiarità è naturalmente data dal terzo volume, caratterizzato dal grande portellone, il quale consente di caricare con estrema facilità anche oggetti ingombranti. Ben fatti gli interni, grazie ad una plancia importante, anche se forse troppo affollata di comandi, e a finiture di livello "tedesco", benché con qualche piccola sbavatura nelle plastiche impiegate.
Le Opel Insignia in vendita, data la mole, vengono equipaggiate sin da subito con motori potenti, in grado di far sfilare senza grandi impedimenti una massa a vuoto che supera la tonnellata e mezzo di peso. La scelta dei propulsori è dunque piuttosto ricca, soprattutto per quanto riguarda quelli alimentati a gasolio (con potenze da 120 a 195 cavalli), mentre tra i motori a benzina si segnala il cattivissimo 2.8 turbo, che equipaggia la versione OPC a trazione integrale. In questa declinazione, la Opel Insignia non fa rimpiangere la sportivissima Omega Lotus, potendo assicurare prestazioni mozzafiato sia in velocità (270 km/h) che in accelerazione (da 0 a 100 in 6 secondi). La discreta dotazione delle versioni base diventa decisamente completa nell'allestimento top, denominato Cosmo. Grazie dunque ad progetto riuscito, sia dal punto di vista meccanico che da quello del design, l'Opel Insignia riesce a conquistare il titolo di Auto dell'Anno 2009.
Nel 2013, dopo performance di vendita di rilievo, la casa tedesca decide di rinfrescare la sua ammiraglia: le Opel Insignia nuove si caratterizzano per un nuovo frontale con grossi proiettori di forma inedita. Le altre modifiche esterne sono rintracciabili in alcuni dettagli, che non modificano la sostanza della vettura, mentre gli interni beneficiano di una plancia rinnovata, più moderna e con una disposizione di comandi sicuramente più intuitiva. Migliora anche la dotazione di accessori, adesso più completa sotto il profilo dell'infotainment. Grazie a questo restyling, la berlina tedesca si mostra ancora in grado di rivaleggiare con la concorrenza più fresca, benché gli 8 anni di onorato servizio cominciano a farsi sentire. Infatti, la casa di Rüsselsheim ha presentato la seconda serie della vettura, lanciata sul mercato nella prima metà del 2017. È questa una buona notizia per chi è alla ricerca di un'auto di seconda mano affidabile e comoda: le Opel Insignia usate, nonostante mantengano buone quotazioni, come sempre avviene, subiranno la svalutazione al lancio del nuovo modello, e ciò consentirà di strappare ottimi affari.
Link sponsorizzati
Link sponsorizzati
Sei sicuro di voler eliminare tutti gli annunci dal confronto?
Accedendo tramite il tuo account Facebook, accetti le nostre Condizioni d'Uso e Regole sulla privacy.
Inserisci il tuo indirizzo email, ti invieremo un link per creare una nuova password
Clicca sul link che trovi nella email per creare una nuova password.
ContinuaPer capire se è conveniente, automobile.it valuta il prezzo dell'annuncio in rapporto al “valore di mercato stimato” (da intendersi nel senso sotto indicato) di quell'auto. Il risultato di questa valutazione è mostrato dall'etichetta con i pallini.
L'etichetta indica se, rispetto al valore di mercato stimato, il prezzo dell'auto è:
Il prezzo dell'auto che vedi sull'annuncio è il prezzo richiesto dal venditore. Confrontando i prezzi di auto simili, automobile.it stima il valore di mercato di quell'auto.
Puoi pensare al valore di mercato stimato come al prezzo medio a cui l'auto viene venduta sul sito automobile.it.
Pertanto, se il prezzo è più basso del valore di mercato stimato, puoi considerarlo conveniente.
Quando effettui una ricerca di auto su automobile.it, gli annunci trovati vengono visualizzati, in maniera del tutto automatica, dal prezzo “più basso” rispetto al valore di mercato stimato (cinque pallini), al prezzo “più alto” (un pallino) rispetto al valore di mercato stimato.
Puoi in ogni caso decidere di ordinare gli annunci secondo altre modalità, selezionando uno dei criteri disponibili nell’apposito menu a tendina “Ordina per”.
Le auto senza valutazione vengono visualizzate dopo quelle con prezzo “in linea” rispetto al valore di mercato stimato (tre pallini).
Maggiori informazioniCarica una foto dalla tua galleria o scatta una foto all'auto dei tuoi sogni per trovare gli annunci su automobile.it.
Analisi della foto in corso...